Tempo di riflessioni ultimamente perchè ci sono molte tecnologie che… fanno la stessa cosa! Sto parlando dello standard W3C Manifest ma per chi non sa di cosa sto parlando vediamo di fare una spiegazione molto veloce riprendendo il mio talk Firefox (OS/For Android) and the Open Web App. Prendendo la versione Mozilla dello standard, ovvero le Open Web App, possiamo trasformare un applicativo web pre-esistente con una “carta d’identità” e poco JavaScript e… far installare questo applicativo come nativo, senza barra degli indirizzi ecc.
Nel mondo Gecko (ovvero l’engine grafico di Firefox e dei fratelli) queste applicazioni possono essere installate su Firefox OS, Firefox for Android e Firefox (Desktop). Infatti se aprite il vostro Firefox nel menu troverete una icona con scritto App che vi permette di andare in automatico sul marketplace delle Open Web App ma la caratteristica di questo standard è di farle installare anche dal proprio sito dedicato.
Qualche foto di esempio di una mia Open Web App, disponibile, che trovate nelle slide sopra citate. L’applicativo lanciato su Android (viene generato un APK ed installato ed eseguito come processo a parte):
L’applicativo lanciato su Android con Arduino controllato in remoto tramite ethernet:
L’applicativo sul computer con le notifiche native a livello di sistema (nello screen non è installata ma vi assicuro che si comporta come le altre):
Questi esempi trattano ovviamente della tecnologia Mozilla ma esistono anche le Chrome Hosted App e le Web App Microsoft. Ognuna di queste tecnologie fa la stessa cosa ma in modo diverso, anche se simile, quindi il W3C ha capito che era ora di agire: lo standard oramai in working draft (che vuol dire che è quasi definitivo) è supportato da Chrome mentre in Firefox è in sviluppo. Per gli sviluppatori è inoltre interessante notare che Microsoft con un suo tool open source, Manifold, ha intenzione di aiutare gli sviluppatori nel generare questa carta d’identità per le varie tecnologie. Al momento supporta solo lo standard W3C ma le varie tecnologie citate sono in roadmap.
Secondo me l’arrivo di uno standard permetterà di cambiare il mondo in cui le persone si approcciano ad internet ed alle applicazioni che usano. Oltre alla questione multipiattaforma e multisistema (mobile/desktop) che semplificherà moltissimo pensando anche ai videogiochi che stanno arrivando sui monitor come ne parlai tempo fa. Giusto per solleticare l’appetito vi lascio il link a IoQuake3 che è un porting compilato da C++ in JS oltre che ottimizzato con un supporto multiplayer in sviluppo.
Certo, aprono una serie di problematiche di privacy ma è l’utente che è ora che si accorga di quello che fa con i dati personali. Da volontario Mozilla però posso subito tranquillizzarvi perché questi applicativi hanno un accesso limitato del sistema circoscritto dal browser stesso; inoltre l’applicativo specifica di cosa ha bisogno per funzionare e quindi l’utente potrà gestirne le sue funzionalità. E voi avete mai utilizzato una Open Web App, Chrome App o Web App? Cosa ne pensate? E, sopratutto, quale app non vedreste l’ora che sia web?