Semplificare, semplificare e ancora semplificare sono le parole d’ordine di oggi, tuttavia anche l’attitudine che caratterizza alcuni utenti nel cercare di salvare tempo durante la navigazione ha un suo perché. E se fate parte di quel tipo di utenza allora avete trovato l’articolo che fa per voi: di seguito la lista delle migliori scorciatoie da tastiera da utilizzare per navigare senza affidarsi al mouse in quattro arcinoti servizi online: la ricerca di Google, Gmail, Facebook e Twitter.
Nonostante inizialmente usare la navigazione tramite hotkey può sembrare ostico, posso garantirvi per esperienza personale che una volta memorizzate le scorciatoie relative alle funzionalità che utilizzate di più… guarderete il vostro browser con altri occhi!
Ricerca Google
Anche se è DuckDuckGo il motore di ricerca caratteristico per l’accessibilità e la semplicità delle sue scorciatoie da tastiera, non è detto che anche i Googlers non possano evitare – se vogliono – il mouse per effettuare le proprie ricerche: dopo aver digitato la query nell’apposito box ed atteso la comparsa dei risultati, basterà premere il tasto “TAB” e la freccia in giù per posizionare un particolare cursore a forma di freccia di fianco ai risultati.
A questo punto, per spostarsi tra i risultati, basterà muoversi con le frecce direzionali in alto o in basso. Per aprire un risultato, basterà selezionarlo e premere Invio.
Gmail
Anche Gmail è dotato di praticissime scorciatoie da tastiera che possono salvare tanto tempo, tuttavia prima di essere utilizzate questa vanno abilitate. Dalla pagina principale di Gmail, selezionate Impostazioni e recatevi sulla scheda Generale – o, in alternativa, fate click su questo link.
Scorrete in basso fino a trovare la voce “Attiva scorciatoie da tastiera” e mettetevi in corrispondenza un segno di spunta; fate infine click sul tasto “Salva modifiche” presente in fondo alla pagina.
Fatto ciò potrete usare tutte le scorciatoie da tastiera che Gmail offre: potrete selezionare i messaggi che vi interessano utilizzando i tasti J e K ed aprirli premendo INVIO; aperto un messaggio, potrete passare a quello successivo sempre tramite i tasti J e K oppure interagire con il messaggio stesso digitando:
- E per archiviare un messaggio;
- # per cancellarlo;
- R per rispondere al primo mittente;
- A per rispondere a tutti;
- F per inoltrare un messaggio.
Le scorciatoie disponibili sono davvero moltissime, e sono raccolte in una pratica schermata di aiuto che Gmail offre semplicemente digitando a tastiera il “?” (o consultando questo link).
Anche le scorciatoie da tastiera per Facebook sono estremamente pratiche: è possibile pubblicare un aggiornamento di stato premendo il tasto P o ancora muoversi all’interno del news feed utilizzando i tasti J e K (gli elementi selezionati saranno circondati da una cornice blu).
Una volta selezionato un elemento, è possibile digitare C per commentarlo, S per condividerlo ed L per aggiungere un “Mi Piace”. E’ leggermente complesso, tuttavia è anche possibile muoversi attraverso le varie sezioni di Facebook senza toccare il mouse, usando alcune combinazioni di tasti predefinite che vi elenchiamo di seguito – e che, questa volta, dipendono dal browser:
- Internet Explorer: ALT + numero, poi premere INVIO;
- Safari per Mac, Chrome per Mac Firefox per Mac: CTRL + numero;
- Firefox per PC: SHIFT + ALT + numero;
- Google Chrome per PC: ALT + numero.
Il numero cambierà a seconda delle sezioni che volete raggiungere:
- Aiuto
- Home
- Timeline
- Amici
- Posta in arrivo
- Notifiche
- Impostazioni
- Registro Attività
- Informazioni su
- Termini di utilizzo
Potrete trovare la lista completa delle scorciatoie di Facebook direttamente in questa pagina.
Anche Twitter permette di interagire con esso senza toccare il mouse: è possibile navigare tra i tweet usando i tasti J e K (i tweet selezionati saranno circondati da un piccolo bordo nero), e per ogni tweet potrete digitare:
- il tasto invio per aprirlo;
- il tasto F per aggiungerlo ai preferiti;
- il tasto R per rispondere tramite @reply;
- il tasto T per retweettare;
- il tasto U per togliere voce al mittente del tweet;
- il tasto B per bloccare il mittente del tweet.
- i tasti CTRL+Invio per inviare il tweet selezionato.
Inoltre sarà possibile digitare il tasto N per scrivere un nuovo tweet, o usare il tasto G seguito da un altro tasto per navigare tra le sezioni del sito. In particolare, premete il tasto G seguito da:
- H per accedere alla home;
- N per accedere alle notifiche;
- A per accedere alle attività;
- R per accedere alle menzioni;
- F per accedere ai preferiti;
- M per accedere ai messaggi;
- S per accedere alle impostazioni.
Infine, potrete digitare il tasto “?” per accedere alla lista di tutte le scorciatoie da tastiera disponibili.
E voi usate le scorciatoie da tastiera o preferite il pratico mouse? Fatecelo sapere con un commento!