ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > LeEco Le2 x520, x522, x527 e…

LeEco Le2 x520, x522, x527 e x620: le differenze

Gaetano Abatemarco Mar 21, 2017

Aprile 2017 per LeEco sarà un mese molto importante: la serie di smartphone Le2, quella che ha avuto più successo in assoluto, compirà un anno e saranno immessi, sul mercato, altri due top di gamma, che si andranno a posizionare di prepotenza nella lista degli smartphone bestbuy cinesi.

La serie LeEco Le2, come detto, è stata la serie di maggior successo della casa cinese e se le vendite del Le Max 2 (top di gamma) sono state alte, quelle del base di gamma, il Le2, lo sono state ancora di più. Un successo forse inaspettato, che ha consentito poi a LeEco di poter immettere due nuovi terminali sul mercato: se il Le2 inizialmente poteva vantare di una variante Mediatek (x620, compresa la versione pro) e una Qualcomm (x520), dall’autunno del 2016 comprende anche due nuove versioni, tutte equipaggiate con lo stesso Snapdragon, il x522 e il x527, rispettivamente la versione americana e quella internazionale.

Quali sono, quindi, le differenze tra questi smartphone, identici sotto l’aspetto del design? Vediamole device per device.

LeEco Le2 X620: Mediatek ma non troppo!

13262115 10209619829797993 1266640448 o
Recensione LeEco Le 2: smartphone sorprendente, ma quanta “Cina”!
Android

Le aspettative, inizialmente, LeEco le poneva soprattutto sul 620, il primo smartphone a montare l’Helio x20, il primo processore deca-core nel mercato degli smartphone e, almeno sulla carta, faceva bene: le vendite sono state altissime e la soddisfazione, in Asia, è stata altissima.

Tralasciando infatti i materiali e la costruzione, che per molti erano già una garanzia, il 620 si è rivelato affidabile soprattutto lato processore, a dispetto dei pregiudizi che attanagliano i processori Mediatek dalle nostre parti. Forse.

Ve lo consiglieremmo? Probabilmente sì, ma probabilmente è nata qualche partita difettosa che ha creato qualche grattacapo ad alcuni utenti.

Nella nostra recensione non era sorto nulla, ma con altri 620, invece, si, soprattutto con H3G e, in alcuni casi, con Vodafone: connessione instabile, switch continuo tra LTE, H+ e H, perdita di segnale e battery drain, problemi a cui, purtroppo, non si sono trovate ancora soluzioni.

Processore: Mediatek Helio x20, 2.3 GHz, deca-core / Mediatek Helio x25 (Pro)
RAM: 3GB / 4gb (Pro)
ROM: 16, 32, 64 GB
Batteria: 3000MaH
Design: 5,5 pollici con display LCD IPS da 401 ppi, corpo in metallo con colorazioni oro rosa, oro e silver
Camera: posteriore 16mpx , frontale 8mpx / posteriore 21mpx, frontale 8mpx (Pro).

LeEco Le2 X520: una lieta sorpresa

leeco le2 x520 banner

La versione Qualcomm Snapdragon è passata invece in sordina, sopraffatta dalla versione Mediatek, forse per l’innovazione di un processore deca-core, ma almeno dalle nostre latitudini, tra i due, x520 vince a mani basse.

Non avrà la famigerata banda 20, non sarà un mostro nei benchmark (i suoi 80.000 comunque se li porta a casa), ma la stabilità è sorprendente, sia lato software che lato hardware e, a poco più di 150 euro avrete in mano un gioiellino nella categoria dei medi di gamma.

Processore: Qualcomm SNapdragon 652, 1.8 GHz, octa-core
RAM: 3GB
ROM: 16, 32, 64 GB
Batteria: 3000MaH
Design: 5,5 pollici con display LCD IPS da 401 ppi, corpo in metallo con colorazioni oro rosa, oro e silver
Camera: posteriore 16mpx, frontale 8mpx.

Le2 X527: Benvenuta Europa:

LeEco Le 2 internazionale TopResellerStore 1

Probabilmente in casa LeEco non si sarebbero mai aspettati un così repentino successo anche fuori dai confini orientali, eppure le vendite sono state alte anche in europa, con però qualche inconveniente: rom multilingua non proprio aggiornata, banda 20 mancante, bisogno di un adattatore per il caricabatterie ed altre piccolezze che avrebbero reso perfetto il 520.

Il messaggio alla casa madre, dopo pochi mesi, è arrivato forte e chiaro ed infatti, a settembre 2016, LeEco ha immesso sul mercato questo x527, una revisione del 520 che va a colmare quei buchi che lo stesso aveva lasciato.

Se lato lingue (compreso l’italiano) è bastata la nuova versione software (20s), per il resto serviva un upgrade fisico che, sorprendentemente, è arrivato. x527 è un 520 in tutto e per tutto, che però ha qualche banda in più (per noi l’unica interessata è la B20), caricatore originale europeo e poco altro.

Processore: Qualcomm SNapdragon 652, 1.8 GHz, octa-core
RAM: 3GB
ROM: 16, 32, 64 GB
Batteria: 3000MaH
Design: 5,5 pollici con display LCD IPS da 401 ppi, corpo in metallo con colorazioni oro rosa, oro e silver
Camera: posteriore 16mpx, frontale 8mpx.

Le S3: dall’America con furore!

le eco event 101916 le s3 pro3 1986

Con l’approdo ufficiale di LeEco in America, la casa cinese ha immesso sul mercato dei dispositivi ibridi. Infatti Le S3, X522 è un dispositivo che può essere equipaggiato, con la stessa sigla, sia con il Mediatek x20 che con lo Snapdragon 652, che ha sia la variante da 3 che quella da 4 Gb di Ram.

Ha una ROM stock diversa, non la solita CN ma la US che, al momento, è in esclusiva alla 21s e include le Earphone CDLA (con un packaging molto Apple Style) e con molte migliorie lato software. Non ha la banda 20, ma la connettività è comunque molto buona come il 520, soprattutto se acquistato nella versione con lo Snapdragon 652.

È una versione ottimizzata, ovviamente, per il mercato americano, ma è comunque utilizzabilissima dalle nostre parti e, se trovato in offerta, magari nella variante 652 x 4 x 32 può diventare un acquisto consigliato.

Processore: Qualcomm SNapdragon 652, 1.8 GHz, octa-core / Mediatek Helio x20, 2.3 GHz, deca-core
RAM: 3GB / 4GB
ROM: 16, 32, 64 GB
Batteria: 3000MaH
Design: 5,5 pollici con display LCD IPS da 401 ppi, corpo in metallo con colorazioni oro rosa, oro e silver
Camera: posteriore 16mpx, frontale 8mpx.

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

4 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

13 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

2 giorni fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy