ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: programmi mac programmi windows
Home > Guide > LibreOffice 4.4 rilasciato:…

LibreOffice 4.4 rilasciato: tutte le novità e download

Gaetano Abatemarco Gen 29, 2015

La The Document Foundation ha annunciato LibreOffice 4.4, la suite di produttività open source: moltissime novità, in particolare gli sviluppatori si sono concentrati su tante migliorie dell’esperienza utente, dalle numerose rifiniture della GUI fino alla migliore affidabilità del software e a moltissimi miglioramenti a funzionalità già esistenti.

Ma leggiamo l’elenco completo di tutte le novità:

Writer

  • introdotti i template anche per i documenti Master (che consentono di gestire grandi documenti come un libro con diversi capitoli, fatti da singoli file di Writer): possono essere aggiunti al Gestore modelli e funzionano come gli altri template
  • le forme possono ora contenere un box di testo: è possibile avere figure con del testo complesso e il supporto completo alle forme grafiche
  • nelle revisioni i comandi “Accetta modifica” e “Rifiuta modifica” ora si spostano automaticamente alla prossima modifica, sono stati aggiunti nuovi pulsanti alla barra Modifiche per le revisioni insieme ad un nuovo set di icone, la scorciatoia da tastiera Ctrl-Shift-E è stata associata alla registrazione delle modifiche

Revisioni in LibreOffice

  • l’elenco degli stili ora ha un sotto-menu per modificare lo stile corrente o applicargli con un click le caratteristiche del testo selezionato

Menu Stili in LibreOffice

  • la numerazione delle righe per intestazioni/piè di pagina (usando lo stile di paragrafo proprio) ora è più facile e si può attivare dallo stesso posto della numerazione delle righe in Strumenti > Numerazione righe, in aggiunta al metodo già esistente nella finestra dello stile;
  • i numeri di pagina nella barra di stato sono più facilmente comprensibili quando si usano gli stili, la spaziatura tra gli elementi è stata migliorata per funzionare meglio su schermi a bassa risoluzione e finestre piccole, il conteggio delle parole e dei caratteri ha il separatore delle migliaia, mentre il doppio click nello spazio vuoto della status bar non apre più la finestra “Comando di campo”: il comportamento al click è stato unificato così che il click sinistro esegue un’azione o apre una finestra, e il click destro mostra il menu contestuale; aggiunti i suggerimenti per tutti gli elementi della barra di stato

Status bar

  • le toolbar “Standard” e “Formattazione” sono state riorganizzate rimuovendo i comandi meno usati e aggiungendo le funzioni usate spesso, altri pulsanti sono stati aggiunti alle toolbar ma sono nascosti di default e attivabili con l’opzione Personalizza dal menu contestuale
Toolbar LibreOffice Writer
Le nuove toolbar di Writer, prima (sopra) e dopo (sotto)
  • segnalibri del navigatore: i segnalibri nel navigatore possono essere nominati usando qualsiasi carattere che sia un nome di ancoraggio accettato dall’HTML, in particolare LibreOffice ora accetta punto (.) e due punti (:)
  • miglioramenti alla correzione automatica: la sostituzione dei trattini fra i numeri cambia a seconda siano ore, numeri di pagine, date (ad es. “pg. 38–55” diventa “pg. 3–5”), semplificato l’inserimento di caratteri speciali come Trademark, copyright, marchio registrato o le frecce senza dover battere e cancellare gli spazi per ottenere simboli come ™, ©, ® e →; migliore correzione dei caratteri jolly (anche se interposti nelle parole) per correggere errori di battitura e il supporto alla legatura f.

Calc

  • nelle funzioni di statistica in Dati > Statistica aggiunti il quartile nella Statistiche descrittive, il test Z e il test Chi quadrato;
  • è ora possibile convertire le celle con formule in valori statici con un click da Strumenti > Contenuti celle > Formula in valore (prima era necessario tagliare e incollare le celle per ottenere lo stesso effetto);
  • le toolbar “Standard” e “Formattazione” sono state riorganizzate rimuovendo i comandi meno usati e aggiungendo le funzioni usate spesso, altri pulsanti sono stati aggiunti alle toolbar ma sono nascosti di default e attivabili con l’opzione Personalizza dal menu contestuale
Toolbar LibreOffice Calc
Le nuove toolbar di Calc, prima (sopra) e dopo (sotto)
  • aggiunta nei fogli elettronici la funzione AGGREGATE per l’interoperabilità con Excel e voci nella guida per 17 funzioni di Calc;
  • aggiunge icone nel menu contestuale del click destro per gestire i fogli e il pulsante di aiuto nelle finestre del Numero casuale e delle Statistiche.

Impress e Draw

  • nella Vista master (o Vista sfondo) si può aggiungere o cancellare un livello di un elenco numerato facendo click destro sull’ultima riga e scegliendo la voce dal menu;

Aggiungere/rimuovere livelli in Impress

  • impostare gli elenchi nell’anteprima struttura della vista master tramite “Elenchi puntati e numerati” ora abilita/disabilita veramente gli elenchi puntati degli stili dell’elenco nella vista normale (prima cambiava solo l’anteprima);
  • nella Vista master, si possono cancellare gli elementi master come intestazione, piè di pagina, numero di diapositiva o data/ora selezionando il box corrispondente e premendo Canc;

Cancellare elementi master di Impress con un click

  • nuovo comando di campo: Titolo della pagina in Inserisci → Comando di campo → Titolo;
  • quando si ha una tabella in Impress con uno determinato stile di cella, aggiungere una nuova riga o colonna ora applicherà lo stile corrente invece di usare i valori di default;
  • è ora possibile salvare un file di sola lettura in Impress/Draw e richiedere una password per modificarlo;
  • Draw ora usa per la stampa la dimensione del foglio specificata nella formattazione della pagina;
  • creato nella toolbar un nuovo pulsante per la modalità di zoom che permette di zoomare avanti, indietro e spostarsi con l’uso di Ctrl e Shift;
  • le toolbar di default sono state riorganizzate rimuovendo i comandi meno usati e aggiungendo le funzioni usate spesso, mentre il menu Visualizza è stato riordinato per renderlo più simile a quello di Writer e Calc;
Toolbar LibreOffice Impress
Le nuove toolbar di Impress, prima (sopra) e dopo (sotto)
  • migliore implementazione delle transizioni tra slide, basate su un nuovo framework OpenGL.

Math

Math ora supporta i 16 colori base HTML, che possono essere inseriti dalla dockbar Elementi:

Nuovi colori in LibreOffice Math

Core

  • le immagini vengono ora ridimensionate, di default, in modo proporzionale in Calc, Impress e Draw come già avviene in Writer
  • LibreOffice 4.4 aggiunge le font con licenza libera Caladea e Carlito: hanno la stessa metrica e proporzioni rispettivamente delle font Cambria e Calibri di Microsoft, quindi possono essere usati come sostituti
  • i PDF generati da LibreOffice ora possono essere firmati digitalmente direttamente da LibreOffice durante l’export, e su Windows la gestione dei certificati integrata nel sistema è usata per memorizzare i propri certificati per la firma

Firma digitale PDF direttamente da LibreOffice

  • le anteprime dei documenti sono ora compresse in PNG-8, che richiede circa il 35% dello spazio rispetto ad un’anteprima salvata con LO 4.3, senza una perdita di qualità visibile
  • qualità del codice migliorata con le analisi di Coverity: corretti molti memory leak, resource leak, potenziali crash e codice morto
  • refactoring del codice di Writer, dividendo le grandi classi in interfacce di programmazione più piccole.

Filtri di import/export

  • migliorato l’import di file di Abiword, MS Works Spreadsheet e FictionBook
File pagemaker in LibreOffice
Un file di PageMaker importato in LibreOffice
  • migliorato l’import/export di file OOXML (come .pptx e .docx) e l’import da Publisher e Visio
  • è possibile connettersi a SharePoint 2010/2013 e OneDrive direttamente da LibreOffice
  • nuovi filtri di import: ora si possono aprire i file di Adobe PageMaker v6-7, ifile LRF degli ebook Sony BroadBand, e diversi formati legacy come MacDraw, MacDraw II e RagTime for Mac v. 2-3
  • sono disponibili più tipi di file multimediali da Inserisci → Audio e video: Real Audio (.ra), Real Media (.rm), Digital Video (.dv), Audio Codec (.ac3), Ogg Opus (.opus), Advanced Systems (.asf) e MPEG Audio (.m4a)
  • migliorato l’export HTML di un sommario abilitando “Layout di stampa” in Strumenti → Opzioni → Carica/salva → Compatibilità HTML.

Interfaccia grafica

  • tutte le oltre 800 finestre di dialogo sono state ridisegnate in XML con GtkBuilder/Glade e rispettano le HIG correttamente
  • i righelli hanno numeri più piccoli e quelli laterali sono nascosti di default, possono ora essere attivati o nascosti con la combinazione di tasti Ctrl-Shift-R

 

Righelli in LO 4.4
A sinistra i nuovi righelli meglio proprozionati
  • sono stati creati nuovi modelli di documento ed inclusi nell’installazione di default, mentre in generale ora i template possono essere gestiti direttamente nello Start center

Nuovi template

  • nuova tavolozza dei colori: mostra i colori recenti usati nel documento, supporta diverse palette colori e il formato .gpl delle palette di GIMP, consente di aprire direttamente il selettore colori per scegliere un altro colore

4.4_color_picker

  • “Punti” e “Numerazione” delle toolbar ora sono pannelli a tendina ed è quindi più facile cambiare lo stile di un elenco senza aprire la finestra di dialogo degli elenchi

Pannello elenco puntato in LO 4.4

  • il pannello a cascata dell’interlinea che era presente solo nella sidebar è stato rielaborato per poter essere usato anche nella toolbar principale

Pannello dell'interlinea di LibreOffice 4.4

  • la sidebar è stata abilitata di default in Writer, Calc e Draw mostrando le icone laterali delle schede (Impress è già attiva dalla 4.2) ed ora integra le funzionalità dei vecchi pannelli “Galleria” e “Stili & formattazioni”, rimuovendo ridondanza della UI; inoltre le icone delle schede ora funzionano anche come interruttori per aprire/chiudere i pannelli,il pannello degli Stili ha nuove icone ed è stata aggiunta la voce “Chiudi sidebar” nel menu della stessa
  • nel menu contestuale Taglia, Copia e Incolla sono ora in cima e le opzioni statisticamente inutilizzate sono state rimosse, mentre in Writer si può ora usare Incolla speciale dal menu contestuale (come in Calc) e ha un’opzione per cambiare l’immagine selezionata con un’altra (come in Impress e Draw)

Menu contestuale di LO 4.4

  • LibreOffice ora visualizza un’infobar per indicare quando un documento è aperto in sola lettura, sostituendo l’icona “Modifica file” nella toolbar principale: la disattivazione della modalità di sola lettura è ancora possibile dal menu Modifica → Modifica file o tramite la scorciatoia Ctrl-Shift-E

Infobar per sola lettura in LibreOffice

  • le schede dei fogli (in Calc) e dei layer (in Draw) sono state spostate su una riga indipendente, non sono più visualizzate in parte alla scrollbar orizzontale ed hanno un look più moderno e flat: OSX e molti temi visivi su Linux renderizzavano le barre di scorrimento troppo sottili

Schede dei fogli in LibreOffice Calc

  • nuovo navigatore con ricerca e anteprima per i temi di Firefox, che ora sono applicati anche alle toolbar inferiori

Ricerca temi in LibreOffice

  • ora c’è un campo editabile nella finestra dei caratteri speciali, quindi possono essere inseriti/rimossi con il cursore del mouse

Caratteri speciali in LibreOffice 4.4

  • aggiunte icone nuove e migliorate ai temi Tango, Sifr e Oxygen; le icone grandi sono di default su Windows, come già avviene su Linux e OSX
  • miglioramenti al testo dell’interfaccia: un certo numero di stringhe della UI sono state modificare per essere meglio comprensibili dagli utenti (ad es. “Filmati e suoni” → “Audio e video”, “Copia formato” → “Clona formattazione”)

Prestazioni

  • LibreOffice 4.4 usa la libreria JPEG-Turbo che fornisce performance almeno 2 volte migliori per il caricamento e la decompressione di immagini JPEG
  • il caricamento degli elenchi di correzione automatica di grandi dimensioni è almeno due volte più veloce: sono elaborati in un thread separato ed è evitata l’analisi ripetuta di file non modificati
  • lo swap out/in ridondante delle immagini è stato significativamente ripulito per evitare inutili caricamenti/salvataggi delle immagini in memoria
  • l’export OpenXML è più veloce ed efficiente, riducendo le chiamate di sistema
  • la stampa guidata in serie in Writer dovrebbe essere significativamente più veloce quando si elaborano un numero elevato di record

Varie

  • è ora possibile esportare una libreria Basic da un documento di Excel, mentre la libreria integrata Access2Base è stata aggiornata alla versione 1.2.0: migliorati i metodi che possono essere utilizzati di per sé senza una connessione al database, aggiunto un metodo per liberare risorse, nuove funzionalità per forms e subforms, nuove azioni e metodi applicabili a tabelle o query, e tanto altro
  • migliorati gli strumenti di controllo ortografico, thesaurus e sillabazione di 5 lingue straniere
  • rimossa la funzione per integrare di LibreOffice in alcuni browser web tramite il deprecato plugin NPAPI

Download

Potete scaricare LibreOffice 4.4 da questo indirizzo per Windows, Linux e Mac (a partire da questa versione è richiesto OSX 10.8 o superiore): La nuova release è per ora indirizzata agli utenti occasionali o che non hanno esigenze di produttività, visto che come tutte le release fresche di produzione è potenzialmente soggetta a qualche bug.

E’ ottima se volete testare con mano tutte le nuove feature. L’installazione di LibreOffice 4.4 sovrascriverà la versione di LibreOffice eventualmente già installata sul computer: la versione stabile è identica alla Release Candidate 3, chi l’avesse già installata non ha bisogno di scaricarla di nuovo.

Chi ha invece necessità di usare LibreOffice in ambito lavorativo deve rimanere per ora a LO 4.3.5 e attendere i rilasci minori dei prossimi mesi che renderanno LO 4.4 completamente affidabile per l’ambito di produzione. Buon download a tutti!

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

7 minuti fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Cosa identificano le lettere sui processori Intel?

41 minuti fa

Spesso troviamo PC o notebook con lettere strane affianco al nome della CPU. Cosa identificano queste lettere sui processori Intel? Scopriamolo insieme. Stiamo per comprare un PC o un notebook nuovo (magari seguendo una delle leggi di più…

Come capire se un processore Intel supporta la virtualizzazione evidenza

Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows

54 minuti fa

Ormai la maggior parte degli utenti ha sul proprio computer più di un sistema operativo, e la maggior parte dell’utenza ha un sistema Windows in dual-boot con Linux. Come ben sapete, da Linux è possibile accedere in leggi di più…

Come usare smartphone come touchpad per Linux

Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat

58 minuti fa

A differenza di Whatsapp, Messenger offre un sistema di spunte più completo ma talvolta più complicato. Impariamo a riconoscere le varie fasi e risolvere eventuali problemi. Proprio come successe qualche tempo fa con Whatsapp, allo leggi di più…

Facebook

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

1 ora fa

Avete deciso di installare un nuovo sistema operativo e state cercando un modo per creare una chiavetta USB avviabile partendo da un’immagine ISO? Se utilizzate il sistema operativo Windows, questo è l’articolo che fa per leggi di più…

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Cosa identificano le lettere sui processori Intel?
  • Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows
  • Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat
  • Creare chiavetta USB avviabile da ISO
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy