Il ciclo di sviluppo del kernel Linux ha una particolarità che personalmente ho sempre gradito: la merge window – ossia lo spazio temporale in cui vengono proposte tutte le modifiche – dura soltanto due settimane, dunque è possibile sapere con largo anticipo rispetto al rilascio finale cosa caratterizzerà il prossimo kernel.
Il discorso può essere chiaramente fatto anche per la versione attualmente in fase di sviluppo, il kernel Linux 4.5: nonostante potremo mettervi le mani soltanto tra poco meno di due mesi, la merge window è stata praticamente chiusa oggi – in concomitanza con il rilascio “rc1” -, dunque vien da sé che le modifiche principali che saranno apportate al codice, in nome delle correzioni e delle nuove funzionalità, son già note.
Partiamo immediatamente analizzando lo scottante argomento “grafica”: in Linux 4.5 il driver DRM Etnaviv – caratteristico di alcuni SoC ARM – diventa open source grazie ad un lavoro di reverse engineering, arriva il supporto iniziale per i chipset Kabylake (DRM i915), l’UMS abbandona il driver Radeon in favore del ben più usato KMS, arriverà il supporto a PowerPlay su AMDGPU (ma sarò disattivato di default), oltre che miglioramenti e correzioni per lo stesso e per il suo “fratellino” Radeon e per i driver Nouveau.
Miglioramenti anche per la grafica su Raspberry PI, che fa un altro passo in avanti per il supporto 3D/OpenGL a monte del driver Mesa VC4 Gallium3D.
Cambiamo argomento ed analizziamo le modifiche in termini di piattaforma: migliora il supporto – appunto – alle piattaforme multiple, in particolare per ARMv6 e ARMv7; arriva inoltre il supporto a Sigma Designs Tango4, Raspberry Pi 2 (BCM2836), supporto SMP a Rockchip RK3036, RK3228, Broadcom Kona, NSP e Freescale LS1043a.
Per quel che riguarda le architetture già supportate, si notano:
- aggiornamenti per PowerPC;
- miglioramenti per la gestione di ACPI;
- miglioramenti su KVM per Hyper-V di Microsoft;
- un nuovo tool di monitoraggio del processore in hwmon;
- il supporto per i SoC Nvidia Tegra X1 (210), Denver ARMv8, Jetson TX1, Tegra132 Norrin.
Cambiando argomento, anche i gamer potranno beneficiare dei miglioramenti in Linux 4.5: arriverà infatti il supporto iniziale per il manubrio Logitech G920, un notevole miglioramento per il supporto al controller Xbox One e miglioramenti relativi ai mouse PS/2, tra cui un riconoscimento più rapido.
Sparsi per il kernel Linux 4.5 troveremo inoltre:
- miglioramenti per la gestione del suono, in particolare ALSA;
- un nuovo driver HID per i tasti speciali dei nuovi laptop Intel (ad esempio Dell XPS 13);
- un nuovo driver wireless per i nuovi portatili ASUS;
- un miglioramento nella gestione della sospensione dei dispositivi USB che, se sospesi prima della sospensione del sistema (scusate il gioco di parole), lo rimarranno anche dopo la ripresa di quest’ultimo;
- nuove funzionalità per F2FS;
- un nuovo meccanismo per la cache di Btrfs…
- …e tanti, tanti miglioramenti in termini di sicurezza.
Se volete saperne di più su ciascuna categoria, potrete far riferimento all’esauriente articolo (con numerosi link e rimandi) pubblicato da Phoronix.