ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux 4.5: ecco cosa ci…

Linux 4.5: ecco cosa ci aspetta

Gaetano Abatemarco Gen 25, 2016

Il ciclo di sviluppo del kernel Linux ha una particolarità che personalmente ho sempre gradito: la merge window – ossia lo spazio temporale in cui vengono proposte tutte le modifiche – dura soltanto due settimane, dunque è possibile sapere con largo anticipo rispetto al rilascio finale cosa caratterizzerà il prossimo kernel.

Il discorso può essere chiaramente fatto anche per la versione attualmente in fase di sviluppo, il kernel Linux 4.5: nonostante potremo mettervi le mani soltanto tra poco meno di due mesi, la merge window è stata praticamente chiusa oggi – in concomitanza con il rilascio “rc1” -, dunque vien da sé che le modifiche principali che saranno apportate al codice, in nome delle correzioni e delle nuove funzionalità, son già note.

tux

Partiamo immediatamente analizzando lo scottante argomento “grafica”: in Linux 4.5 il driver DRM Etnaviv – caratteristico di alcuni SoC ARM – diventa open source grazie ad un lavoro di reverse engineering, arriva il supporto iniziale per i chipset Kabylake (DRM i915), l’UMS abbandona il driver Radeon in favore del ben più usato KMS, arriverà il supporto a PowerPlay su AMDGPU (ma sarò disattivato di default), oltre che miglioramenti e correzioni per lo stesso e per il suo “fratellino” Radeon e per i driver Nouveau.

Miglioramenti anche per la grafica su Raspberry PI, che fa un altro passo in avanti per il supporto 3D/OpenGL a monte del driver Mesa VC4 Gallium3D.

Cambiamo argomento ed analizziamo le modifiche in termini di piattaforma: migliora il supporto – appunto – alle piattaforme multiple, in particolare per ARMv6 e ARMv7; arriva inoltre il supporto a Sigma Designs Tango4, Raspberry Pi 2 (BCM2836), supporto SMP a Rockchip RK3036, RK3228, Broadcom Kona, NSP e Freescale LS1043a.

Per quel che riguarda le architetture già supportate, si notano:

  • aggiornamenti per PowerPC;
  • miglioramenti per la gestione di ACPI;
  • miglioramenti su KVM per Hyper-V di Microsoft;
  • un nuovo tool di monitoraggio del processore in hwmon;
  • il supporto per i SoC Nvidia Tegra X1 (210), Denver ARMv8, Jetson TX1, Tegra132 Norrin.

Cambiando argomento, anche i gamer potranno beneficiare dei miglioramenti in Linux 4.5: arriverà infatti il supporto iniziale per il manubrio Logitech G920, un notevole miglioramento per il supporto al controller Xbox One e miglioramenti relativi ai mouse PS/2, tra cui un riconoscimento più rapido.

Sparsi per il kernel Linux 4.5 troveremo inoltre:

  • miglioramenti per la gestione del suono, in particolare ALSA;
  • un nuovo driver HID per i tasti speciali dei nuovi laptop Intel (ad esempio Dell XPS 13);
  • un nuovo driver wireless per i nuovi portatili ASUS;
  • un miglioramento nella gestione della sospensione dei dispositivi USB che, se sospesi prima della sospensione del sistema (scusate il gioco di parole), lo rimarranno anche dopo la ripresa di quest’ultimo;
  • nuove funzionalità per F2FS;
  • un nuovo meccanismo per la cache di Btrfs…
  • …e tanti, tanti miglioramenti in termini di sicurezza.

Se volete saperne di più su ciascuna categoria, potrete far riferimento all’esauriente articolo (con numerosi link e rimandi) pubblicato da Phoronix.

Come bloccare una riga su Excel

14 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy