Siamo affascinati dalle funzionalità Continuum dei Lumia di Microsoft o del progetto convergenza portato avanti da Canonical con il suo Ubuntu? La convergenza potrebbe rappresentare presto il futuro di tutti i PC fissi: si collega il proprio smartphone ad una dock o con un cavo HDMI al monitor e potremo avere il desktop su cui lavorare o utilizzare Internet. Alcuni sviluppatori hanno cercato di portare lo stesso concetto di convergenza su Android, con una ROM dedicata: MaruOS, al momento disponibile solo per Nexus 5.
MaruOS, la convergenza con Android
A differenza degli altri tipi di convergenza, MaruOS offre due sistemi operativi distinti e separati: la base è Android 5.1 Lollipop, ma non appena colleghiamo un monitor HDMI viene eseguito (a parte) Debian ARM, con tutti i programmi sfruttabili da questa famosa distribuzione GNU/Linux.
Per aumentare la produttività basterà usare una tastiera e mouse Bluetooth al device Android: i dispositivi verranno letti e gestiti anche dal sistema operativo avviato sul monitor. MaruOS presenta una completa esperienza desktop familiare per tutti gli amanti del pinguino.
Lo smartphone, oltre ad una notifica, sarà perfettamente sfruttabile per ricevere chiamate, messaggi, chat WhatsApp e le notifiche di qualsiasi tipo, senza risentire più di tanto dell’esecuzione dell’altro sistema operativo (nonostante le risorse hardware siano di fatto condivise tra due sistemi operativi eseguiti in tempo reale).
Con questa semplice ma brillante idea si sono buttate le basi per un sistema convergente anche su Android, con cui potremo in ogni momento effettuare operazioni “da PC desktop” come modificare documenti, visualizzare video e molto altro semplicemente usando un cavo mini-HDMI/HDMI.
La ROM (sperimentale ovviamente) è scaricabile al seguente link, direttamente dalla pagina ufficiale del progetto manuOS.
LINK | Pagina ufficiale progetto