ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Guida a MediaFire: cos’è e come usarlo

Guida a MediaFire: cos’è e come usarlo

Gaetano Abatemarco Lug 30, 2016

Quando sentite parlare di servizi cloud state semplicemente facendo riferimento ad un hard disk che non è presente fisicamente nel vostro computer ma per accedervi necessita di una connessione a Internet, poiché si trova da qualche altra parte online.

La domanda sorge spontanea: perché dovrei affidarmi questi servizi quando posso tranquillamente salvare i file sul mio PC? Beh, la risposta è facilissima, e c’è più di una risposta. Innanzitutto si possono caricare tutti i file che volete e condividerli con chiunque; in secondo luogo potete accedervi da qualunque posto o dispositivo e per ultimo, ma non per questo meno importante, avrete una maggiore sicurezza. I

Infatti come qualsiasi server, questi dati vengono salvati (backup) periodicamente e quindi, in caso di problemi, possono essere ripristinati dall’azienda che ti offre lo spazio online.

Mediafire

Mediafire è un noto servizio di file sharing e cloud: potete raggiungerlo da questo indirizzo e dal pulsante “Sing up” potete registrarvi. Anche gratis! Scegliete il piano che volete avere (basic, pro e buisness) in base alle vostre esigenze (personalmente consiglio di iniziare con quello base che è gratuito) e poi compilate i campi con il nome, il cognome, l’indirizzo e-mail la password e accettate le condizioni di utilizzo.

Premete sul pulsante blu “create account and continue” e attendete la mail di conferma. Arrivata la mail di conferma ricollegatevi al sito e questa volta cliccate sul pulsante “login“. Immettete i dati che avete registrato precedentemente e accederete al vostro spazio di archiviazione online.

hdd

Qui troverete una interfaccia grafica molto semplice. Nella colonna di sinistra ci sono i file che avete caricato, modificato, spostato eccetera e quelli di altri utenti che seguite. Andando nella sezione “Files” troverete un altra colonna molto simile a quella di esplora risorse di Windows in cui ci sarà una visualizzazione ad albero di tutte le cartelle che avete salvato. C’è anche un cestino con all’interno i file che avete eliminato. Ancora più a sinistra, invece, avrete tutti i file che sono presenti nella cartella selezionata.

CARICARE UN FILE O UNA CARTELLA

Premendo il pulsante “upload” in alto avrete la possibilità di caricare sul cloud i file che avete sul pc, o che potete prendere da Internet (per caricare quelli dal pc potete anche semplicemente premere la lettera U dalla tastiera).

upload

Selezionando il caricamento da PC si aprirà una schermata dove potete scegliere se caricare uno o più files o un’intera cartella. Per caricare il file dovete premere sul “+” al centro dell’immagine, o sulla scritta “files” in basso a sinistra.

Si aprirà una schermata che consentirà di navigare nel PC e scegliere i files. Per caricare una cartella dovete premere sul pulsante “Folders” sempre in basso a sinistra. Più semplicemente, per caricare in modo rapido, basta trascinare i files o le cartelle all’interno del “+”.

upc

Potete anche creare una cartella o un file direttamente su mediafire utilizzando gli appositi pulsanti accanto a quello di upload. Premendo quello per creare una cartella vi verrà chiesto di inserire il nome: premendo quello per creare il file, invece, dovrete inserire il nome e all’occorrenza cambiare il formato (di default il file di testo è .txt).

file

CONDIVIDERE UN FILE O UNA CARTELLA

Su MediaFire avete anche la possibilità di condividere un file o una cartella che avete caricato con altri utenti che hanno a disposizione il link. Per farlo, dopo aver caricato il file, premete sulla freccia a destra delle informazioni del file, e poi sul pulsante “share“

link

In questo modo comparirà una schermata in cui avete a disposizione il link da condividere e la possibilità di condividerlo direttamente sui principali social network. In basso, invece, potete aggiungere i nomi o l’indirizzi e-mail delle persone che vorranno seguire il file. Avete anche altre impostazioni a disposizione come il link diretto, quello per scaricarlo e quello all’immagine.

link 2

Ovviamente avrete accesso anche ad altre funzioni come scaricare il file, cancellarlo, spostarlo di cartella ecc. Funzioni che potete applicare a più file o cartelle selezionandoli dal quadratino presente a sinistra e poi agendo con i pulsanti in alto. Mentre lo spostamento di file, proprio come su Windows, potete farlo trascinando il files nella cartella.

Per fare il logout, ampliare il vostro piano o gestire il tuo account, premete la freccia accanto al nome.

C’è anche un’app per gestire il cloud da Android o iOS, e potete scaricarla dai seguenti link:

Download | Mediafire per Android

Download | Mediafire per iOS

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy