MEGA è il servizio di cloud storaging creato da Kim Dotcom e nato praticamente dalle ceneri di Megaupload.
Un punto distintivo rispetto a tutti gli altri servizi di cloud storaging è certamente la sicurezza: proprio su questa Dotcom ha costruito il suo “nuovo” impero, rassicurando gli utenti riguardo l’affidabilità del servizio rispetto alla privacy dei propri dati. Non a caso, i server di MEGA sono ubicati in Nuova Zelanda.
Sebbene il servizio sia stato lanciato diversi mesi fa, soltanto oggi esce ufficialmente dalla sua versione beta, diventando a tutti gli effetti un servizio stabile. Per il momento MEGA resta esclusivamente un servizio per la condivisione e la memorizzazione dei propri file, nessuna traccia ancora dei servizi cifrati per chat e videochiamate, che dovrebbero invece arrivare all’inizio del prossimo anno.
Ecco per sommi capi le novità introdotte nella versione stabile del servizio cloud:
- Interfaccia utente rinnovata, ora dall’uso più semplice e intuitivo; grossa opera di pulizia effettuata inoltre a livello di codice, il che si traduce in una maggiore fluidità e in un minor carico per memoria e processore durante l’elaborazione;
- Caching locale: MEGA memorizza ora le sessioni di navigazioni nel browser, che permetterà di velocizzare le operazioni nel caso di login frequenti e di scaricare nel browser soltanto le modifiche avvenute rispetto alla sessione precedente;
- Gli avatar: è possibile ora impostare un’immagine profilo, che sarà visualizzata nella lista contatti dei propri amici; basterà semplicemente trascinare la foto scelta nella propria pagina profilo;
- Miglioramenti nella gestione dei contatti: è ora possibile visualizzare il numero dei file che un utente condivide con voi e la data di ultima modifica;
- Nuova navigazione ad albero: è ora possibile navigare tra le proprie cartelle tramite un comodo menu superiore; migliorato inoltre il sistema di drag’n’drop tra le cartelle e la propria lista contatti;
- Miglioramenti per il trasferimento file: è ora possibile navigare in MEGA anche mentre è in corso un trasferimento; la finestra di progresso sarà ridotta ad un widget visualizzabile in basso a sinistra;
- Nuova estensione per il browser Firefox, che vi permetterà di scaricare i dati direttamente su disco senza fare buffering attraverso il browser; tramite è inoltre possibile scaricare intere directory. Gli aggiornamenti per l’app sono cifrati da un algoritmo sicuro.
Nessuna traccia al momento dell’app per Android, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane; l’app per iOS è invece in attesa di approvazione.