ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Windows > Microsoft ha sviluppato la…

Microsoft ha sviluppato la sua distro Linux: non è uno scherzo!

Gaetano Abatemarco Set 18, 2015

Sinceramente non so come avete reagito voi diversi mesi fa, quando Microsoft annunciò per la prima volta che oltre la metà delle macchine virtuali di Azure erano basate su alcune delle più usate distribuzioni Linux Server (come SLES, CentOS, Ubuntu e via discorrendo) ma io, ve lo posso garantire, rimasi impietrita a guardare il monitor con questo fermo immagine:

Microsoft_LOVES_Linux

Mi ci vollero due minuti buoni per afferrare che Nadella aveva sul serio detto ed annunciato ciò che aveva detto ed annunciato e fu ancor più chiaro che la vecchia strategia di Microsoft stava davvero cambiando. Ma oggi, dopo tutti gli avvenimenti seguiti alla nuova amministrazione Nadella, è successo qualcosa che difficilmente chi conosce i trascorsi di Microsoft e di Linux avrebbe potuto immaginare.

Se siete in piedi, sedetevi. Se avete la bocca piena, ingoiate prima di continuare a leggere. Se avete qualche ferita alle labbra, preparatevi a sentire un bel po’ di dolore perché la bocca vi si aprirà da sola. Ed ora ripetete con me: Microsoft ha sviluppato la sua distribuzione Linux e lo ha annunciato pubblicamente. Ancora una volta: Microsoft ha sviluppato la sua distribuzione Linux e lo ha annunciato pubblicamente. 

Adesso che avete metabolizzato la notizia, vi siete rialzati dal pavimento dopo la rovinosa caduta dalla sedia ed avete smesso di tossire perché vi stavate strozzando con la vostra stessa saliva, cerchiamo un attimino di capire – questa volta con una chiave un po’ più seria – di cosa si tratta.

microsoft-love-tux

Di certo non è il prototipo di distribuzione Linux che chi segue l’ecosistema è abituato a conoscere – ovvero quella liberamente diffusa al mondo, open source (o quasi) ed utilizzabile da tutti – bensì si tratta di un sistema Linux-based che verrà utilizzato sulla piattaforma cloud Azure: risponde al nome di Azure Cloud Switch (che abbrevieremo con ACS), ed è un sistema operativo assolutamente modulare che enfatizza la volontà di Microsoft di distinguere gli switch software da quelli hardware all’interno della sua enorme infrastruttura.

ACS, infatti, è un sistema operativo dedicato allo switching che in poche parole servirà a condividere un ambiente software in maniera distribuita su hardware differente, ambiente software che verrà principalmente usato per effettuare test e debugging sulla piattaforma Azure (Lean Stack), per la validazione (Modular Stack) oltre che per implementare nuove funzionalità ed offrire la scalabilità tipica di un servizio web del genere.

ACS crede nel potere dell’Open Networking […] e permette di usare ed estendere applicazioni Open Source, Microsoft e di terze parti.

Per completare il tutto, ACS verrà integrato nei sistemi di monitoraggio e diagnostica di Microsoft.

Probabilmente i tempi in cui ciascuno di noi sarà in grado di scaricare un’immagine ISO del tipo “WinTux_by_Microsoft_x64.ISO” non verranno mai, tuttavia un evento del genere non può essere affatto sottovalutato soprattutto per la comunità che ruota intorno al pinguino, la quale in questo modo si vede riconosciuti per l’ennesima volta i meriti per le potenzialità, la personalizzazione e l’estendibilità del kernel più open del mondo.

Con la speranza che, di qui a qualche tempo, non ci si ritroverà di nuovo con una tripla E anche nel settore cloud (settore in cui, ad onor del vero, Linux la fa assolutamente da padrone).

Come bloccare una riga su Excel

14 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

24 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy