ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Microsoft fa causa al Dipartimento di Giustizia USA

Microsoft fa causa al Dipartimento di Giustizia USA

Gaetano Abatemarco Apr 15, 2016

Il passato recente ci racconta come Apple abbia deciso di non “ubbidire” agli ordini del governo Statunitense riguardo allo sviluppo di una “backdoor” per violare un iPhone, e di come l’FBI abbia ritirato la sua denuncia poiché era stato trovato un metodo alternativo.

Vi avevamo detto, in quell’occasione, che nonostante si fosse evitato un lungo ed estenuante processo non era stato trovato un valido compromesso tra tutela della privacy ed integrità delle indagini e che di sicuro la storia non sarebbe finita lì.

microsoft-cloud

Fummo facili profeti, poiché cambia il colosso hi-tech protagonista ma la storia resta sempre la stessa: Microsoft ha citato in giudizio il Dipartimento di Giustizia USA, accusandolo di applicare pratiche incostituzionali – violazioni del Primo e del Quarto Emendamento – durante le indagini.

Microsoft ha sollevato il caso poiché i suoi utenti hanno il diritto di sapere quando il governo ottiene l’autorizzazione a leggere le email e perché Microsoft ha il diritto di farglielo sapere.

Nell’occhio del ciclone ci sarebbero alcune delle autorizzazioni ottenute dal Governo per l’accesso a email, documenti e dati sensibili durante le indagini, che di fatto impongono a Microsoft (e a numerose altre big del settore) di rendere disponibile il materiale in possesso, senza rivelare ai propri clienti l’avvenuta consultazione dei dati che gli riguardano.

Più gli utenti Microsoft memorizzano le informazioni più private e sensibili nel cloud, più il Governo chiede (ed ottiene) ordini di segretezza. Negli ultimi 18 mesi, le corti federali hanno imposto circa 2600 ordini di segretezza, imponendo a Microsoft il silenzio ed impedendole di parlare dei mandati e degli altri processi legali che hanno coinvolto i dati degli utenti in loro possesso.

Inoltre, sottolinea Microsoft, ad aggravare il tutto è il limite temporale per l’accesso a questi dati che non sempre è definito – di fatto, il materiale potrebbe dover restare a disposizione del Governo per sempre.

[…] la valutazione [delle conseguenze negative, NdR] viene eseguita soltanto dopo che il Governo applica l’ordine di segretezza, successivamente il Governo stesso non ha obbligo di giustificare la continuazione di tali restrizioni neppure se le circostanze cambiano, ad esempio, se l’indagine è chiusa o se il soggetto scopre [l’indagine in corso] tramite altre vie.

Detto in termini spicci, Microsoft accusa il governo di applicare pratiche di segretezza troppo restrittive e troppo poco “regolate”, pur ammettendo che delle eccezioni sono necessarie in alcuni casi, ma che anche queste dovrebbero essere temporanee.

Ancora una volta, privacy e trasparenza (per gli utenti) contro privacy e segretezza (per autorità ed indagini): un argomento che scotta e per il quale un compromesso non è stato ancora raggiunto nonostante i vari “incidenti di percorso” provocati dalle rivelazioni di Edward Snowden nel lontano 2013.

Un compromesso che, in realtà, neanche è chiaro se possa mai esistere o meno.

via

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

8 ore fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

22 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

2 giorni fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

3 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

3 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy