ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: microsoft office
Home > Guide > Microsoft Office su Linux? Si può, grazie alle Webapp

Microsoft Office su Linux? Si può, grazie alle Webapp

Gaetano Abatemarco Mar 09, 2016

Ultimamente Microsoft si è avvicinata tantissimo al mondo Linux offrendo sempre più strumenti al mondo open source, in passato appannaggio dei sistemi operativi proprietari. Ma c’è ancora uno grande scoglio da superare: la suite Office, la più utilizzata al mondo, specie nelle pubbliche amministrazioni. Finché Office rimarrà appannaggio dei sistemi operativi Windows e Mac Linux rimarrà indietro, nonostante il grande lavoro svolto con LibreOffice (l’unica vera alternativa a Office sul pinguino). Se LibreOffice non vi basta e desiderate ottenere Microsoft Office su Linux, abbiamo realizzato la guida per integrarlo tramite webapp, permettendo di aprire anche i file in locale (tramite cloud). Per poterlo sfruttare basta un PC connesso ad Internet.

NOTA: LibreOffice rimane comunque la suite da usare se non abbiamo accesso ad Internet.

Informazioni Preliminari

Vi raccomandiamo sempre di installare licenze software originali e genuine al 100%. Siamo consapevoli che i prezzi sullo store ufficiale Microsoft sono molto alti, per questo motivo abbiamo selezionato per voi un sito italiano, affidabile e con prezzi vantaggiosi: Mr Key Shop. Sullo store potrete ottenere la vostra licenza Microsoft Office acquistando con i pagamenti sicuri disponibili e riceverete il prodotto in pochi secondi direttamente via email. Inoltre, per qualsiasi necessità, potrete contattare l’assistenza gratuita specializzata in italiano, un plus unico nel suo genere per questo tipo di prodotto. Potete verificare voi stessi l’affidabilità di questo sito leggendo le tantissime recensioni positive verificate. Sul sito potete acquistare licenze per le varie versioni dei pacchetti Microsoft Office, i Sistemi Operativi Windows e le migliori marche di Antivirus sul mercato, per qualsiasi device, Pc, Smartphone o Tablet.

Indice dei contenuti
1. Microsoft Office su Linux
1.1. Dropbox: da locale a cloud e viceversa
1.2. Creiamo le webapp Office
1.3. Collegare i file in locale con Office
1.4. Conclusione

Microsoft Office su Linux

Dropbox: da locale a cloud e viceversa

Per poter sfruttare Microsoft Office su Linux installiamo prima di tutto Dropbox: il servizio cloud offre un client compatibile con Ubuntu e altre distribuzioni.

DOWNLOAD | Dropbox per Linux

Microsoft Office su Linux

Dropbox ci serve per poter sincronizzare i file in locale su Office Online.

Installiamo il client su Ubuntu: dopo poco apparirà l’icona in alto a destra di Ubuntu, dovremo solo effettuare l’accesso con il nostro account Dropbox.

Config dropbox

Avremo una nuova cartella nel sistema: Dropbox, già sincronizzata con cloud. Ogni file che sposteremo qui (o creeremo) verrà subito sincronizzato nel nostro cloud personale.

Per questa prova abbiamo creato un documento in formato .docx, per testare le potenzialità della nostra guida.

Microsoft Office su Linux

Creiamo le webapp Office

Per sfruttare Microsoft Office su Linux dobbiamo installare su Ubuntu Google Chrome (consigliato) o Chromium (se usiamo un sistema a 32-bit).

DOWNLOAD | Google Chrome

Per Chromium basta lanciare il seguente comando da terminale.

sudo apt-get install chromium-browser

Apriamo uno dei due browser; tutte le webapp di Office sono accessibili al seguente indirizzo.

LINK | Office Online

Microsoft Office su Linux

Logghiamoci con il nostro indirizzo Outlook, Hotmail o Live e apriamo una delle webapp, nel mio caso Word Online. Sfruttando Chrome o Chromium e andiamo in Menu-> Altri strumenti -> Aggiungi al desktop.

Aggiungi al desktop

Nella finestrella che si aprirà assicuriamoci di spuntare Apri come finestra.

Microsoft Office su Linux

Abbiamo appena aggiunto Word Online (ma possiamo aggiungere anche altri strumenti) al desktop di Linux!

Aggiunta icona word

Personalmente ho subito cambiato l’icona bianca con una più consona, aggiungendo il nuovo collegamento al launcher laterale.

Microsoft Office su Linux

Basterà cliccare sull’icona per lanciare la webapp (di fatto una finestra di Chrome ma senza pulsanti, tab e barra, solo con il contenuto della pagina).

Word online app ubuntu

Collegare i file in locale con Office

Office Online non permette di caricare file in locale direttamente, l’unico modo è sfruttare OneDrive o Dropbox. Quest’ultimo è già presente nel nostro sistema Linux, quindi basta associarlo a Office Online per avere tutti i file in locale modificabili e visualizzabili su Word (o altri elementi della suite Office di Microsoft).

Apriamo il lanciatore webapp creato poco fa e portiamoci in basso a sinistra, spuntando la voce Dropbox in Aggiungi una posizione.

Dropbox in office online

Ora clicchiamo su Apri da Dropbox.

Apri da Dropbox

Il sistema ci chiederà il login di Dropbox e ci chiederà il consenso per accedere a tutti i file del cloud (in realtà dei file in locale!).

Consenti

Ci apparirà ora il gestore file di Dropbox, con il file di prova da noi creato per questo test.

Documento di prova

Selezioniamo il file di nostro interesse e apriamolo in Word Online.

Documento di prova aperto

Word Online non legge solo i file, ma permette anche di modificarli gratuitamente! Abbiamo provato ad inserire in questo documento nuove parole: in tempo reale il file in locale sul nostro PC con Ubuntu ha sincronizzato le modifiche.

Prova sincronizzazione

Conclusione

In attesa che Microsoft rilasci la suite in via ufficiale per Linux, possiamo tranquillamente sfruttare le Webapp per venire meno a questa mancanza!

La suite Office Online è gratuita ma non presenta tutte le funzionalità delle versioni installabili a pagamento, ma è ottima per leggere e per modificare i documenti non gestiti correttamente da LibreOffice (da preferire per la lettura dei documenti in condizione di assenza di rete). Sfruttando la combinazione Dropbox+Office Online non dobbiamo nemmeno temere di perdere i nostri documenti: tutte le modifiche sono salvate anche sul nostro cloud. Se lavoriamo in una pubblica amministrazione poter avere Linux e Office nel proprio PC è di vitale importanza, senza per forza rinunciare a LibreOffice.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy