ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10 windows 7
Home > Guide > Windows > Arriva il Patch Tuesday di ottobre 2016: al via la modalità cumulativa

Arriva il Patch Tuesday di ottobre 2016: al via la modalità cumulativa

Gaetano Abatemarco Ott 12, 2016

Puntuale come un orologio svizzero, è in corso la distribuzione tramite i consueti canali di aggiornamento del Patch Tuesday di Microsoft relativo ad ottobre 2016.

Per chi non conoscesse la prassi, il Patch Tuesday rappresenta una serie di correttivi per tutti i prodotti Microsoft (da Windows a Office) che viene distribuito ogni secondo martedì del mese.

A questo giro i bollettini sono 10 – 5 critici, 4 importanti ed 1 medio – pochi ma inevitabili: in essi figurano i fix ad alcune vulnerabilità 0-day, ovvero non rese note e precedentemente senza soluzione. Inoltre, con questo aggiornamento parte la consegna in modalità “cumulativa” – cosa che potrebbe far storcere il naso ad alcuni amministratori di sistema.

Ma di questo parleremo al termine.

Patch Tuesday

Le patch che risolvono le vulnerabilità 0-day sono cinque – MS16-118, 119, 120, 121 e 126 – che riguardano Windows, Edge ed Office. Nella fattispecie e nell’ordine di menzione, ciascuna di esse va a risolvere:

  • una vulnerabilità di Microsoft Edge;
  • una falla legata al motore di scripting dei browser che permetteva l’esecuzione di codice remoto;
  • un problema su una componente grafica di Windows;
  • una vulnerabilità in Microsoft Office sulla gestione dei file RTF;
  • una vulnerabilità nell’API di messaggistica di Windows 10.

I restanti bollettini toccano Internet Explorer, i driver di Windows in modalità Kernel, l’hub per la sicurezza, il registro di sistema e, come al solito, l’ormai immancabile Adobe Flash Player.

Vi abbiamo menzionato all’inizio la nuova modalità di aggiornamento: in pratica, tutte le patch menzionate vengono scaricate ed installate tramite un solo pacchetto, dunque non è più possibile scegliere se installarle singolarmente.

Ciò, se per gli utenti Windows 10 Home non fa differenza alcuna, per tutte le altre versioni di Windows – presenti e passate, in particolare Server, Enterprise e Edu – potrebbe infastidire gli amministratori di sistema, impossibilitati a scegliere selettivamente cosa installare per preservare la stabilità del sistema.

windows 10 enterprise
Windows 10 Enterprise: ecco alcune funzionalità esclusiveDi seguito troverete le più importanti feature che caratterizzano la versione aziendale (e Educational) dell'ultimo sistema operativo Microsoft e mancano in tutte le altre versioni
Windows
    windows 10

Come al solito vi consigliamo di installare il Patch Tuesday di settembre quanto prima, utilizzando Windows Update, su tutti i sistemi operativi supportati. Sarà necessario riavviare il sistema dopo aver completato download ed installazione.

Migliori smartphone per giocare nel 2022

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

14 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

14 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy