ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Windows > Microsoft Surface Go: caratte…

Microsoft Surface Go: caratteristiche, prezzo e immagini

Leonardo Zannini Lug 28, 2018

Microsoft Surface Go è il più piccolo della famiglia Surface, che è al vertice dei prodotti Windows ormai da anni. Il Surface Go è un 2 in 1 e mantiene tutte le caratteristiche dei suoi fratelli maggiori, compreso il supporto alla Surface Pen, ma in dimensioni più contenute e con un prezzo più competitivo.

Caratteristiche e design

Parlando di caratteristiche tecniche, questo Surface Go monta un Intel Pentium Gold 4415Y di settima generazione, un dual core con frequenza massima di 1.6 GHz. Sicuramente non è il prodotto più potente della famiglia Surface, ma questo processore garantirà sicuramente ottime prestazioni, anche perchè questo Surface Go è stato studiato per un uso prevalentemente Office.

Il processore è accompagnato da 4 o 8 GB di RAM LPDDR3, e da 64 GB di memoria interna su eMMC o da 128/256 GB di memoria su SSD NvMe, a seconda della versione che sceglierete. Il display è un 10 pollici PixelSense con risoluzione 1800 x 1200 pixel e aspect ratio 3:2.

Il display più piccolo permette di mantenere dimensioni contenute rispetto ai suoi fratelli maggiori, infatti le misure sono di 245 x 171 x 8,3 millimetri e il peso è di 522 grammi. Ovviamente si parla solo della parte tablet, con la tastiera le dimensioni e il peso salgono, ma di poco.

Le fotocamere sono da 8 megapixel all’anteriore e 5 al posteriore. Parlare di camere su un prodotto del genere è sempre secondario, ma in questo caso è importante parlare della camera anteriore, in quanto ha il supporto a Windows Hello IR, per sbloccare il Surface Go senza dover inserire la password.

surface go frontale

Parlando invece di design, questo Surface Go non si discosta dai suoi fratelli maggiori, infatti il design riprende quello della famiglia Surface. Questo 2 in 1 è costruito completamente in metallo, con la classica cerniera dei Surface al posteriore, che permette di inclinare il dispositivo fino a 165° per trovare sempre la posizione di scrittura e visione migliore.

All’anteriore le cornici di questo Surface Go sono forse un po’ troppo spesse, soprattutto per gli standard moderni, ma il prezzo contenuto può giustificare queste mancanze.

Display, tastiera e supporto penna

Come detto, il display di questo Surface Go è da 10 pollici con una risoluzione ottima di 1800 x 1200 pixel. Un elemento importante del display che non è stato citato è il supporto alla Surface Pen, con ben 4096 livelli di pressione riconosciuti.

surface go frontale con tastiera

Il supporto alla Surface Pen è sicuramente la marcia in più di questo piccolo 2 in 1, infatti permette di prendere appunti o disegnare direttamente sul display, quasi come se fosse un foglio di carta.

Essendo un 2 in 1, non si può non parlare della tastiera. Infatti è stata ingegnerizzata una tastiera fatta apposta per questo Surface Go, che è più piccolo dei fratelli maggiori. La Signature Type Cover per questo Surface Go è una versione più piccola delle solite tastiere di Microsoft, con la possibilità di avere anche delle rifiniture in Alcantara. Come negli altri modelli, l’estremità superiore della tastiera può essere attaccata magneticamente alla parte bassa del tablet per rialzarla e facilitare la scrittura.

Batteria

Una cosa molto importante in un portatile è sicuramente la batteria, infatti questi prodotti sono studiati per essere usati in mobilità e l’autonomia è una parte fondamentale. La batteria del Surface Go garantisce fino a 9 ore di autonomia in uso Office, ovviamente l’autonomia scende con un utilizzo più intenso.

surface go

La batteria può essere ricaricata tramite la porta USB Type-C e l’alimentatore in dotazione è da 24W.

Porte e connettività

La dotazione di porte del Surface Go è completa visto il poco spazio a disposizione. Infatti troviamo il Surface Connect, una porta USB Type-C 3.1, il jack audio da 3,5 mm e un lettore MicroSD. Purtroppo manca una USB a grandezza standard, ma questa mancanza può essere in parte giustificata poco spazio a disposizione. Bisognerà in ogni caso dotarsi di un adattatore Type-C per avere tutte le altre porte necessarie, come USB standard o HDMI che esce ad una risoluzione massima di 4K.

La connettività è formata dal modem WiFi dual band e dal Bluetooth 4.1, manca quindi il nuovo standard 5.0. La grande novità è la presenza di una variante con modem LTE integrato, che però non sarà disponibile da subito, ma verrà commercializzata in futuro.

Prezzo e disponibilità

Il modello base del Surface Go, cioè quello con 4 GB di RAM e 64 GB di eMMC interna, è in pre-ordine in Italia dal 10 luglio a 459 euro tramite questo link. Le altre versioni non sono ancora state ufficializzate, ma sicuramente arriveranno nel corso dell’anno. Aggiorneremo questo articolo quando arriveranno novità su questo Microsoft Surface Go.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Se hai trovato interessante questo articolo su Microsoft Surface Go, lascio qui sotto altri articoli che potrebbero interessarti riguardanti questo argomento.

DSC03654
Recensione Chuwi Surbook Mini: viva la portabilità!
Windows
surface studio c
Microsoft presenta Surface Studio: la produttività, reinventata
Hardware
    windows 10

 

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

4 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

4 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

4 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

4 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Come capire se la TV supporta il DVB-T2

7 ore fa

Il DVB-T2, ovvero il nuovo standard che l’Italia adotterà per la visione dei canali TV, è sempre più vicino; difatti questo nuovo standard sarà disponibile a partire dal 2022. La quasi totalità dei telespettatori si leggi di più…

Come capire se la TV supporta il DVB T2 1

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Come capire se la TV supporta il DVB-T2
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy