ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Chromecast
Home > Guide > Hardware > Le migliori alternative a…

Le migliori alternative a Chromecast

Gaetano Abatemarco Giu 22, 2015

Google Chromecast è senza dubbio il dongle più amato e diffuso tra gli utenti che vogliono trasformare la propria TV in un ricevitore di contenuti multimediali da Internet e dalla rete locale.

Per chi ancora non lo conosce basta sapere che è un piccolo dongle (chiavetta) firmato Google che si collega direttamente al televisore tramite una porta HDMI e, accoppiandosi alla rete WiFi presente in casa, offre la possibilità di usufruire in streaming di contenuti controllando tutto dal vostro smartphone e tablet: video di YouTube, video HTML5, pagine dei social network ma anche video, foto e musica custoditi sul device portatile . Questo dispositivo economico ha avuto un successo enorme all’estero anche grazie ai servizi di terze parti come Netflix e Hulu, dove previo abbonamento è possibile inviare qualsiasi film o serie TV in maniera legale alla TV comodamente seduti da divano, usando lo smartphone come telecomando.

APPROFONDIMENTO | Guida Chromecast

Nonostante tutto questo, molti utenti non si sono trovati bene con il dongle anche per la carenza di servizi e contenuti rispetto agli utenti statunitensi. Quali sono le migliori alternative a Chromecast? Ecco un piccolo elenco di quelle più conosciute ed affidabili.

Alternative a Chromecast

WD TV

alternative a Chromecast

WD TV è un media player sviluppato da Western Digital; con esso è possibile eseguire lo streaming dei contenuti da YouTube e servizi simili, riprodurre i file memorizzati su PC o altro dispositivo compatibile con DLNA o collegare un disco fisso/chiavetta USB per riprodurre i contenuti custoditi in essi. È possibile collegarlo alla rete sia via Ethernet sia via WiFi. Molto alta la compatibilità con i file multimediali di ogni genere, permette (in accoppiata con il servizio Slingbox) di registrare i propri programmi preferiti su un cloud personale per rivederli in qualsiasi momento in streaming, basta avere dietro il proprio WD TV. È compatibile con Miracast, offrendo la possibilità di clonare lo schermo di uno smartphone compatibile su TV.

Un’applicazione nativa dedicata trasforma il vostro smartphone in un telecomando per questo dispositivo, dotato comunque di un suo telecomando IR.

Cosa ha più di Chromecast?

Semplicità di configurazione (un tocco), telecomando dedicato, porta USB, uscite audio ottiche, numerosi formati audio e video supportati, registrazione TV in streaming, Miracast.

LINK ACQUISTO | WD TV (103 €)

Roku Streaming Stick

Roku Streaming Stick

A detta di molti il “vero” rivale di Chromecast, a cui si ispira sia per forme che per funzionalità. Il Roku Streaming Stick è dotato di un’interfaccia remota e di applicazioni dedicate, oltre 1200 canali Roku tra cui scegliere per lo streaming, compatibilità con YouTube e altri servizi simili; grazie al supporto a Miracast è possibile inviare contenuti da PC Windows (con l’app dedicata) e da mobile al TV senza alcun problema.

Cosa ha più di Chromecast?

Telecomando dedicato, supporto codec audio AC-3, 1200 canali Roku, Miracast.

LINK ACQUISTO | Roku Streaming Stick (98 €)

Microsoft Wireless Display Adapter

alternative a Chromecast

La risposta di Microsoft a Google! Microsoft Wireless Display Adapter fa del Miracast il suo punto di forza: è nativamente compatibile con tutti i dispositivi (PC, tablet, convertibili, notebook) che montano almeno Windows 8 (escluso RT), con Windows Phone e con smartphone Android con almeno 4.2.1 (con ovviamente supporto Miracast).

Basta collegarlo e configurarlo alla rete WiFi, non serve nessun’app per usarlo!  Il dongle viene subito riconosciuto dai dispositivi compatibili. Non è richiesto l’accesso ad Internet per funzionare. Disponibile un’app nel Windows Store per regolare alcune impostazioni.

Possiamo clonare il desktop di Windows, assegnare la TV collegata come secondo monitor, clonare lo schermo dello smartphone e sfruttare Intel Wireless Display (WiDi) per controllare la TV come secondo monitor sui tablet compatibili. Non riproduce direttamente nessun file multimediale, se non clonando lo schermo di un dispositivo in grado di riprodurre. La trasmissione dello schermo da PC o da smartphone è superiore alla funzionalità Cast di Chromecast: praticamente zero lag e ritardi nella trasmissione.

Cosa ha più di Chromecast?

Miracast, compatibilità nativa con Windows 8 e superiori, compatibilità nativa con smartphone, Intel Wireless Display (WiDi), accesso ad Internet non necessario.

LINK ACQUISTO | Microsoft Wireless Display Adapter (54 €)

Apple TV

Apple TV HD

Apple non necessita di rispondere a nessuno: è un mondo a parte, e come tale offre decisamente un pianeta diverso lato contenuti e funzionalità! Apple TV consente lo streaming dei contenuti comprati da iTunes direttamente sul televisore, anche passando dall’app. Apple TV permette di noleggiare contenuti scegliendo da un enorme catalogo di film e spettacoli su Apple iTunes. Supporto DLNA per i file memorizzati in locale su rete LAN e AirPlay per connettere un altro dispositivo Apple, interfacciando app o l’intero schermo del dispositivo. Ampia gamma di servizi online e giochi dedicati, per il massimo della multimedialità. La trasmissione audio avviene tramite protocollo proprietario lossless, senza alcuna perdita di qualità.

Se vivete dentro l’ecosistema Apple, non può assolutamente mancare.

Cosa ha più di Chromecast?

AirPlay, riproduzione di qualsiasi file multimediale su rete LAN (DLNA), supporto nativo con altri prodotti Apple, iTunes, audio di qualità superiore, servizi in streaming integrati, giochi dedicati, telecomando dedicato, uscite audio ottiche.

LINK ACQUISTO | Apple TV HD (79 €)

PiCAST

RaspBerry Pi

RaspBerry Pi è decisamente una buona alternativa open source a tutti i prodotti menzionati finora, ma indubbiamente richiede un minimo di capacità e di padronanza con i sistemi GNU/Linux. PiCAST altro non è che sistema operativo per RaspBerry Pi con cui potremo creare l’alternativa open source al Chromecast, andando a copiarne le funzionalità più importanti (Cast, mirroring, app Chromecast in grado di riconoscere il dispositivo) aggiungendoci il supporto a DLNA e la decodifica di tutti i file audio video più diffusi. Insomma se volete costruirvi da soli il Chromecast, con PiCAST è possibile!

Necessita ovviamente di un Raspberry Pi, in basso il link per l’acquisto e il wiki su PiCAST.

Cosa ha più di Chromecast?

Alta espandibilità hardware, open source, supporto a numerosi formati audio e video, scalabilità (da NAS a media player e viceversa), personalizzazione, supporto ai programmi GNU/Linux.

LINK ACQUISTO | Raspberry Pi (34 €)

DOWNLOAD | PiCAST

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

27 minuti fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

4 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

17 ore fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

1 giorno fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

2 giorni fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy