ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Migliori ambienti desktop da provare su GNU/Linux

Migliori ambienti desktop da provare su GNU/Linux

Gaetano Abatemarco Giu 23, 2016

La grande libertà offerta dalle soluzioni open source ha permesso di ottenere per le distribuzioni GNU/Linux una grande varietà di ambienti desktop, ognuno con le sue peculiarità. Come fare per scegliere quello più adatto alle nostre esigenze quotidiane? In questa guida vi illustreremo i migliori ambienti desktop attualmente disponibili su GNU/Linux (se abbiamo mancato qualcuno non esitate a segnalarcelo) con i loro pro e contro, così da poter scegliere con cognizione di causa.

Migliori ambienti desktop

XFCE

Xubuntu 16.04

A nostro avviso il migliore ambiente desktop che possiate provare su GNU/Linux! Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Leggero, può essere usato anche su hardware non recente (5+ anni)
  • Ampiamente personalizzabile
  • Buon aspetto grafico

Contro

  • Rilasci delle nuove versioni lente
  • Incongruenze grafiche con alcune applicazioni GTK3

Cinnamon

Linux Mint 17 Cinnamon

Creato per Linux Mint, Cinnamon ha preso il meglio di Ubuntu e l’ha portato in un ambiente graficamente accattivante, con tutto il necessario a portata di clic. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Ambiente pulito e ordinato
  • Veloce anche su macchine non recenti (3+ anni)
  • Molto Windows-like
  • Personalizzabile

Contro

  • Qualche occasionale bug

Unity

Ubuntu 16.04 Desktop

La creatura pensata da Canonical come ambiente predefinito di Ubuntu è maturata pian piano fino a diventare uno dei desktop più immediati e completi. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Intuitivo
  • Esperienza utente accattivante
  • Applet per monitorare programmi e funzioni

Contro

  • Mancanza di personalizzazione nativa
  • Non disponibile per la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux
  • Molti bug

KDE

kubuntu_risultato

Uno degli ambienti più completi dal punto di vista grafico e funzionale: difficile trovare qualcosa che non si possa personalizzare su questo ambiente. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Il più ricco e avanzato ambiente desktop per GNU/Linux
  • Grafica moderna e con effetti gradevoli
  • Grande personalizzazione
  • Software KDE tra i migliori del panorama open source

Contro

  • Può essere pesante su macchine datate (almeno 2 GB di RAM)
  • Menu impostazioni con molte (troppe?) voci
  • Alcune componenti sono complesse da utilizzare

MATE

Ubuntu MATE 16.04

Tra i più nuovi, ha saputo ritagliarsi uno spazio tra gli ambienti grazie alla grafica in pieno stile GNOME 2 (mai dimenticato dai fan). Tra i più veloci e leggeri ambienti per GNU/Linux. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Semplice ed immediato
  • Tra i più leggeri ambienti, adatto anche a macchine obsolete (7+ anni)
  • Altamente personalizzabile

Contro

  • Interfaccia base che può risultare “vecchia”

GNOME

Gnome-3.18.2

L’ambiente desktop che più di tutti ha saputo “trasformarsi” fino a diventare uno dei migliori del panorama GNU/Linux. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Interfaccia moderna, pensata per i touch screen
  • Infinite possibilità di personalizzazione con le Shell Extension
  • Stabile

Contro

  • Interfaccia che può spiazzare chi usa spesso mouse e tastiera
  • Esoso di risorse (almeno 2 GB di RAM)
  • Gestore estensioni non soddisfacente

LXDE

Lubuntu 16.04

L’ambiente destkop pensato per i PC più datati, che fa della leggerezza il suo punto di forza. Ecco le caratteristiche che ci hanno convinto e le lacune di questo ambiente.

Pro

  • Estremamente veloce e leggero (minimo 512 MB di RAM)
  • Supportato da qualsiasi distribuzione GNU/Linux

Contro

  • Aspetto datato

Migliori ambienti desktop: alternative

Abbiamo raccolto in questa sezione gli altri ambienti desktop che meritavano di essere citati.

  • Enlightenment
  • Pantheon (Elementary OS)

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 giorno fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

1 giorno fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy