ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Le migliori app per la DAD (didattica a distanza)

Le migliori app per la DAD (didattica a distanza)

Gioele Cuomo Nov 10, 2020

L’attuale stato di pandemia mondiale ha decisamente stravolto la nostra quotidianità.
Oggi ci tocca infatti lavorare e studiare in luoghi diversi dai nostri abituali uffici o aule universitarie; questi luoghi infatti sono molto pericolosi per la veicolazione del virus Covid-19, e sono quindi stati sottoposti a restrizioni di diverso tipo.

Di conseguenza negli ultimi mesi si è assistito ad un boom di piattaforme volte a svolgere regolarmente le nostre attività anche a chilometri di distanza dai nostri colleghi.
In particolare oggi vi andremo a parlare delle migliori app per la DAD, ovvero la didattica a distanza che tanto in voga è nell’ultimo periodo.

Indice dei contenuti
1. Microsoft Teams
2. ZOOM
3. Google Meet
4. Google Classroom

Microsoft Teams

Uno dei migliori servizi per la didattica a distanza è senza dubbio Microsoft Teams.
Scelto già da molti atenei italiani (e non solo) come piattaforma principale in questo periodo di difficoltà, Microsoft Teams è presente su app mobile (sia per Android sia per iOS), sia per PC, che direttamente dal vostro browser di fiducia cliccando sui link delle lezioni o degli esami.

migliori app per la DAD

Teams chiaramente richiede l’utilizzo di webcam e microfono, ma si può assistere alle lezioni anche non attivandoli (o abilitarli a seconda del bisogno); è inoltre presente una comoda chat per rilasciare messaggi di testo utili da ricopiare.
Altra funzione molto apprezzata è la possibilità di registrare le lezioni (a discrezione dell’amministratore della chat), in maniera da recuperare qualche dettaglio perso durante le spiegazioni.
Microsoft Teams è gratuito, ma necessita di un account Outlook (è possibile accedere anche con le credenziali universitarie, negli atenei autorizzati).

ZOOM

ZOOM è una piattaforma che esiste già da qualche anno, ma che è salita alla ribalta mondiale solo recentemente causa le difficoltà legate alla pandemia.
Anche in questo caso non mancano tutte le funzionalità che si richiedono ad un buon servizio di videocall; c’è tuttavia da segnalare un limite fissato a 100 partecipanti, ed una durata massima di 40 minuti consecutivi di lezione (al termine dei quali bisogna eventualmente creare una nuova chat).

Ovviamente è possibile aggirare questi limiti se acquistiamo la versione a pagamento.
Le lezioni su ZOOM sono accessibili anche ad invito tramite link, e sono consultabili da diversi sistemi, sia desktop, sia mobile (tramite le relative app su Android e iOS).

Google Meet

Se magari si dispone di un account Google e non si ha voglia di avere a che fare con ulteriori servizi, allora Google Meet è proprio quello che stavate cercando.
Si tratta del principale servizio di videochiamate progettato dal colosso di Mountain View, e che risulta particolarmente apprezzato per meeting di lavoro.

migliori app per la DAD

Tuttavia Meet si fa apprezzare anche in ambito didattico; la piattaforma consente infatti di rispondere a qualsiasi esigenza di studenti ed insegnanti, seppur dovendo accettare il compromesso del limite massimo di partecipanti fissato a 100 (non c’è comunque alcun vincolo di durata).
Le lezioni su Meet sono accessibili tramite link o notifica (qualora fosse installata l’apposita app scaricabile da Play Store o App Store), e l’unico requisito è rappresentato dal possedere un account Google.

Google Classroom

Rimanendo in casa Google, un servizio appositamente studiato per la gestione delle aule e delle lezioni è Google Classroom.
Si tratta di una piattaforma più completa di Google Meet, appositamente studiata per la didattica e che integra alcune funzionalità molto utili per questi scopi.
Sarà infatti possibile dividere le classi in base alle materie, mettere a disposizione uno spazio cloud per i documenti didattici ed avere accesso a delle schermate relative alle proprie valutazioni.

2017 01 05 11 48 42 Aspire Switch One S1003 17W7 Tablet PC Processore Intel Atom x5 Z8300 RAM 2 GB
Bonus PC 500€: come funziona (e arrivare a 2.000€) [aggiornato]
Guide

Anche in questo sarà necessario possedere un account Google, mentre per tutte le funzionalità sarà opportuno informare il proprio istituto circa l’iniziativa G Suite for Education, per la massima integrazione tra la scuola e la piattaforma stessa.
Google Classroom è scaricabile da Play Store ed App Store.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy