ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Qual è il mio IP? Scoprire il proprio indirizzo Internet

Qual è il mio IP? Scoprire il proprio indirizzo Internet

Gaetano Abatemarco Ott 30, 2017

L’indirizzo ip è fondamentale per navigare su internet, ma spesso si se ne sa davvero poco, non vi preoccupate in questa breve guida cercheremo di rispondere semplicemente alle domande ricorrenti in rete sull’indirizzo IP.

Per prima cosa partiamo dalla definizione.

Cosa è l’indirizzo IP?

Ognuno di noi per navigare su Internet riceve un indirizzo IP pubblico univoco, necessario per essere raggiunti in rete e per navigare in essa. Questo indirizzo ci viene fornito dal provider Internet ed è (nella maggior parte dei casi) variabile; ad ogni connessione al provider ci viene assegnato uno degli indirizzi IP liberi.

Un indirizzo IP  è tecnicamente una sequenza univoca di quattro numeri compresi fra 0 e 255 separati da punti (quattro valori da 8 bit), ad esempio “166.249.93.212”. Di fatto l’IP è come una targa, ed è il modo in cui si identifica uno dei player della rete (tecnicamente dette interfacce di rete, tipiche interfacce di rete sono il vostro router e i server).
In verità l’indirizzo IP è formato da 32 bit, e si potrebbe rappresentare come un unico numero da 0 a 4.294.967.296.

Non tutti gli indirizzi IP sono uguali abbiamo gli indirizzi IP pubblici che servono per identificarvi su internet e gli IP locali che servono per identificare i dispositivi connessi ad una rete locale.   e  riservate: la più nota è la classe che inizia con “192.168.x.x” ed è riservata alle reti locali.

 

Quale è la differenza fra IPv4 vs IPv6 ?

Si tratta di versioni diverse del medesimo protocollo, sopra abbiamo descritto la forma degli indirizzi IPv4 (dove ogni indirizzo è composto di 4 numeri separati da un punto. Siccome ogni host di rete deve avere un ip univoco, e gli indirizzi di tipo IPv4 possono essere un massimo di 4 miliardi ( per la precisione 256^4 = 4.294.967.296= 4,3 × 109).

Con l’aumento esponenziale dei dispositivi connessi, si è iniziato a rischiare di rimanere a corto di IP. Per questo e per semplificare la gestione delle reti è stato introdotto l’IPv6, dove gli indirizzi sono ben  3,4 × 1038.

Nell’IPv6 gli indirizzi sono sequenze esadecimali come 2001:0db8:85a3:0000:1319:8a2e:0370:7344, e sono rappresentati come 8 gruppi di 4 cifre esadecimali separati dai due punti. Di fatto il nuovo sistema permette di gestire un numero di indirizzi gigantesco ponendo quindi fine indefinitamente al problema principale che ci sta spingendo ad abbandonare IPv4.

Come faccio a trovare il mio IP?

Sono molti i servizi e i programmi in cui è necessario conoscere l’indirizzo IP pubblico per proseguire, non è un caso che siano diversi e numerosi i siti che rispondano alla query “Mio IP” su Google.

Ci sono diversi modi per trovare il vostro indirizzo IP, e spesso anche per avere alcune notizie collaterali che da esso si possono facilmente dedurre (come la vostra posizione).

Scoprire il proprio indirizzo IP tramite sito

Possiamo scoprire rapidamente qual è il nostro indirizzo IP pubblico tramite moltissimi siti dedicati. Molti rispondono alla query “Mio IP” ma per comodità consiglio di utilizzare il sito più semplice ed immediato per scoprire questa informazione, possibilmente con la pubblicità ridotta al minimo.

Il mio sito preferito è  What Is My IP Address perchè è comodo, rapido e da molte informazioni. Molto buono è anche ilmioindirizzoip.it, che è un sito moderno rapido pulito ed essenziale.

sito-ip

Otterremo in primo piano l’indirizzo IP assegnato dal nostro provider, pronto per essere utilizzato. Vengono fornite anche altre informazioni come il nome dell’host (spesso coincide con l’IP) e il tipo di user agent comunicato dal browser web utilizzato.

Tramite modem/router

Il nostro router è in grado di mostrare sia l’indirizzo IP pubblico che quello IP privato. Deriva dalla natura del router essendo il dispositivo che vi connette ad Internet a poi si connettono tutti i dispositivi locali tramite LAN o WiFI ( computer, smartphone, tablet, tvbox, smart tv) connessi alla rete. Per farlo di solito è sufficiente entrare dentro la pagina di configurazione del nostro router e controllare la voci: Internet, Porta Internet, WAN o simili.

indirizzo-ip-internet-router

Estensione per Google Chrome

Possiamo conoscere in tempo reale il nostro IP aggiungendo a Google Chrome la estensione What is my IP address? il cui nome è già davvero tutto un programma. Verrà aggiunta al browser la seguente icona.

icona-ip

 

Basterà cliccarci sopra per ottenere l’indirizzo IP della nostra rete più altre informazioni utili sulla geo-localizzazione.

estensione-chrome-ip

Estensione per Mozilla Firefox

Per Mozilla Firefox è possibile aggiungere la buona e semplice estensione My IP now per ottenere informazioni sull’indirizzo IP Internet. L’estensione non richiede il riavvio del browser. Una volta installato basterà portare il mouse sopra la bandiera per veder apparire l’indirizzo IP.

estensione-firefox-ip

App per Android

Vogliamo conoscere l’IP con cui siamo connessi ad internet dal nostro smartphone o tablet Android? E’ davvero semplice basta una app. Sul Play Store sono davvero molte le app valide disponibili, la mia preferita è IP Tools: Network utilities. E’ interessante perchè da informazioni complete, l’IP pubblico (IPv4 + IPv6), l’IP locale ed altri utili parametri di rete. La app IP Tools: Network utilities è gratis e la trovate a questo indirizzo.

com.ddm .iptools

App per iPhone e iPad

Se abbiamo un dispositivo prodotto da Apple e quindi con iOS possiamo utilizzare l’app Find my IP free per recuperare il nostro indirizzo IP pubblico.

392x696bb 4

 

App per Windows Phone/Windows Mobile

Se abbiamo uno smartphone con Windows possiamo ottenere le informazioni sull’indirizzo IP Internet con la  app gratuita My IP.

Come mai alcuni nascondono il proprio IP?

Il motivo è semplice, l’ip essendo un codice univoco legato ad ogni utente o macchina connessa alla rete, lo identifica come una targa identifica il veicolo. Ad una superficiale analisi rivela solo la vostra posizione approssimativa (città e stato) e vi limita solo su quei servizi che mettono dei blocchi geografici. Invece se il vostro provider da le informazioni ( di solito in caso di mandato di un giudice) si può risalire facilmente alla vostra utenza telefonica.

Se volete sapere come si fa a nascondere il proprio IP e l’identità in rete potete consultare il nostro approfondimento.

Speriamo di avervi chiarito le idee con la nostra guida su come scoprire il proprio IP. Se avete delle domande in merito non esitate a lasciarci un commento.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy