ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Guide iPad Guide iPhone iOS
Home > Guide > Apple > Come modificare foto su iPhone e iPad senza app

Come modificare foto su iPhone e iPad senza app

Roberto Cocciolo Nov 20, 2020

Quante volte vi è capitato di scattare una bellissima foto con iPhone e di volerla condividere sui social dopo averla perfezionata con qualche ritocchino sull’esposizione, il colore e simili? In genere, in questi casi, la domanda che ci si pone immediatamente è: “ma quale app uso?”. E se in invece vi dicessimo che di serie sia iPhone che iPad consentono di modificare una fotografia in maniera molto profonda? Vediamo subito come fare.

Indice dei contenuti
1. Aggiornare iPhone e iPad
2. Modificare una foto su iPhone e iPad con l’app “Foto”
2.1. Duplicare una foto per preservare l’originale
2.2. Avviare la schermata di modifica
2.3. Regolare il colore, la nitidezza e la luminosità
2.4. Sfruttare il miglioramento automatico
2.4.1. Giocare sull’esposizione
2.4.2. Migliorare i dettagli con la brillantezza
2.4.3. Punti di luce, ombre e contrasto
2.4.4. Luminosità e punti di nero
2.4.5. Saturazione e vividezza
2.4.6. Temperatura e tinta
2.4.7. Nitidezza e definizione
2.4.8. Riduzione disturbo e vignettatura
2.5. Modificare una foto ritratto
2.5.1. Controllo della profondità
2.5.2. Effetti di illuminazione
2.5.3. Rimuovere la sfocatura
2.6. Modificare le Live Photos
2.6.1. Applicare gli effetti rimbalzo, loop ed esposizione lunga e aggiungere una didascalia
2.7. Utilizzare i filtri
2.8. Ritagliare, ruotare, raddrizzare e regolare la prospettiva della foto
2.8.1. Ritagliare e ruotare
2.8.2. Raddrizzare e specchiare la foto
3. Salvare la foto modificata
4. Rimuovere o modificare le modifiche
5. Applicare le modifiche ai video

Aggiornare iPhone e iPad

Prima di iniziare però, vi anticipiamo che alcune delle funzionalità che vedremo saranno esclusive dell’ultima versione di iOS disponibile (al momento iOS 14) e per questo motivo vi invitiamo ad installare l’ultimo software attraverso il percorso: “Impostazioni”, “Generali” e “Aggiornamento Software”.

Modificare una foto su iPhone e iPad con l’app “Foto”

Tutto ciò che serve per una modifica basilare ma abbastanza approfondita delle fotografie scattate da iPhone e iPad è l’applicazione “Foto”, presente di serie su iOS. In realtà questa consente anche di collaborare con applicazioni di terze parti per migliorare le proprie performance, ma oggi vedremo tutti e soli gli strumenti già inclusi da Apple nella versione base del servizio.

Duplicare una foto per preservare l’originale

Modificare uno scatto potrebbe sicuramente migliorare quello base, ma preservare l’originale andrebbe a generare una sorta di backup al quale ritornare nel caso in cui la modifica non soddisfi le aspettative. Per questo motivo, vi consigliamo, prima di iniziare con le modifiche, di duplicare la foto originale.

  • Aprire l’app “Foto” su iPhone o iPad
  • Cliccare sul tasto di condivisione (icona con un quadrato e una freccia che punta verso l’alto)
  • Scegliere l’opzione “Duplica”
Duplicare una foto per preservare l'originale

Avviare la schermata di modifica

Una volta creato il duplicato, sarà quindi possibile iniziare a modificarlo attraverso la schermata di editing di iOS. Per farlo, non servirà altro che avviarla cliccando su “Modifica” in alto a destra.

Avviare la schermata di modifica

Regolare il colore, la nitidezza e la luminosità

I primi ritocchi da fare interesseranno sicuramente il colore, la nitidezza e la luminosità. Per modificare tali parametri non servirà altro che selezionare l’icona di regolazione come nella foto in alto (si riconosce perché accompagnata dal puntino giallo) e successivamente regolare a proprio piacimento tutti gli elementi in basso su iPhone e a destra su iPad. Tra i tanti non mancano: Brillantezza, Contrasto, Luminosità, Saturazione, Vividezza e Ombre.

Regolare il colore, la nitidezza e la luminosità

Sfruttare il miglioramento automatico

Nel caso in cui non si fosse esperti di modifiche e si volesse soltanto migliorare leggermente il risultato iniziale, si potrà comunque sfruttare il miglioramento automatico. Questo si attiverà dalla stessa schermata vista in precedenza e andrà ad illuminare e a perfezionare l’immagine secondo dei parametri ritenuti migliorabili dal sistema operativo.

Sfruttare il miglioramento automatico

Inoltre, dopo averlo cliccato, tutte le modifiche apportate saranno visibili nella sezione di modifica e potranno ovviamente essere manipolate manualmente per migliorare ancora di più il risultato. Per farlo basterà strisciare con il dito tra i vari parametri e regolare solo quelli preferiti.

Sfruttare il miglioramento automatico 2

Giocare sull’esposizione

Proprio accanto al miglioramento automatico troviamo l’esposizione, uno strumento molto utile per schiarire o scurire la foto scattata. Molto utile nel caso in cui si volesse riportare un effetto più cupo oppure illuminare zone troppo scure.

  • IMG 25B719E76B55 1 1
  • IMG 818C5B99D96F 1 1

Migliorare i dettagli con la brillantezza

Ulteriore strumento capace di mettere in risalto i dettagli e magari rivelare elementi nascosti dalla foto originale. Ovviamente tale modifica sarà influenzata e influenzerà anche la regolazione di altri parametri e per questo potrebbe risultare diversa in più occasioni.

  • IMG 6E604EB046A8 1
  • IMG 90F90B1EBB07 1

Punti di luce, ombre e contrasto

Includiamo all’interno di un unico paragrafo tre parametri opposti tra loro ma che in qualche modo si sposano alla perfezione. Regolando i punti di luce si andranno a mettere in maggior risalto le zone luminose dello scatto, agendo sulle ombre si perfezioneranno le zone più scure, mentre muovendo il cursore del contrasto si modificheranno tutti quegli elementi di contrasto tra i punti di luce e le ombre.

Luminosità e punti di nero

Proprio come ampiamente anticipato dal nome, la luminosità si pone l’obiettivo di aumentare o diminuire la luminosità generale della foto, ma in maniera leggermente diversa rispetto all’esposizione. La luminosità infatti avrà maggior effetto sui punti di ombre e per questo andrà a migliorarne le caratteristiche, agendo di meno sui punti più luminosi.

Nel caso in cui si volesse però mettere ancora più in risalto le zone luminose, andando ad abbassare ulteriormente le luci delle zone più scure, bisognerà regolare lo strumento relativo ai punti di nero. Quest’ultimo è consigliato, ad esempio, all’interno di grotte o gallerie con la sola uscita illuminata.

Saturazione e vividezza

Finora abbiamo parlato esclusivamente di punti luminosi o bui, ma cosa fare invece per i colori? In questo campo intervengono saturazione e vividezza. Il primo parametro va ad aumentare o diminuire il colore dell’intera fotografia, proponendo anche toni lontani dalla realtà oppure su una scala di grigi. La vividezza invece agisce in maniera molto simile, mantenendo inalterati però il colore della pelle, il nero o il bianco.

  • IMG 9125EBE0265F 1
  • IMG A036F1370822 1

Temperatura e tinta

Temperatura e tinta sono due ulteriori parametri capaci di donare un colore e un aspetto diverso alla foto. La temperatura, in base alla regolazione scelta, donerà una colorazione più sul giallino (luce calda) oppure sull’azzurro (luce fredda). La tinta invece, migliorerà i punti di verde, aumentandone la saturazione e migliorandone la resa finale.

Nitidezza e definizione

Per donare maggior risalto agli angoli o ai dettagli, bisognerà passare per la nitidezza e per la definizione. In particolare, la prima renderà i bordi più nitidi e definiti, mentre la seconda aumenterà (o diminuirà) sensibilmente il livello di definizione dell’immagine.

  • IMG 1CEA0FD76B58 1
  • IMG FE53A9FAF9A9 1

Riduzione disturbo e vignettatura

Chiudiamo con la riduzione del disturbo e con la vignettatura. La prima delle due consente di migliorare digitalmente la resa finale della foto. Può capitare, ad esempio, di effettuare uno scatto frettolosamente e di ritrovarsi con parti sgranate e poco chiare. La riduzione del disturbo si preoccuperà proprio di rimuovere tali imperfezioni.

La vignettatura invece non farà altro che aggiungere una sorta di “cornice” di oscurità intorno alla foto. Questo vuol dire che non toccherà in alcun modo la zona centrale dello scatto.

Modificare una foto ritratto

Le foto scattate in modalità ritratto includeranno un ulteriore tasto per la modifica, ovvero quello con l’icona di un cubo. Se cliccato, aprirà le porte a tantissimi altri parametri di personalizzazione.

Modificare una foto ritratto

Controllo della profondità

Per effettuare delle modifiche sulla profondità sarà necessario possedere un iPhone XR, XS, XS Max o successivi modelli. Per avviare la regolazione sarà sufficiente cliccare sul numero f/ in alto a sinistra e subito dopo regolare la sfocatura sullo sfondo utilizzando il regolatore in basso.

Controllo della profondità

Effetti di illuminazione

L’effetto di sfocatura e illuminazione può essere regolato prima e dopo dello scatto in modalità portrait. Le opzioni disponibili appariranno automaticamente in basso subito dopo aver cliccato sull’icona in alto a sinistra.

Effetti di illuminazione

Utilizzando i vari elementi a disposizione sarà quindi possibile applicare effetti come: “Luce naturale”, “Luce da studio”, in tinta bianca o con sfondo nero e soggetto a colori. Ovviamente tutti regolabili per intensità.

Effetti di illuminazione 2

Rimuovere la sfocatura

Se però si preferisce rimuovere del tutto l’effetto sfocatura sulla sfondo, bisognerà semplicemente cliccare sul tasto “Ritratto” presente nella parte alta della schermata di modifica. Cliccandolo nuovamente ritornerà in tutto e per tutto la modalità portrait.

Modificare le Live Photos

Cosa c’è da dire invece per le foto “Live” (ovvero quelle in movimento). In realtà non moltissimo. Subito dopo esser entrati nella schermata di modifica e aver cliccato sul tasto relativo alle Live Photo, sarà esclusivamente possibile: rimuovere l’audio registrato cliccando sullo speaker in alto a sinistra, disattivare la componente “Live” dello scatto cliccando su “LIVE” in alto al centro, oppure scegliere il frame principale da visualizzare nella galleria dalla timeline in basso.

Schermata 2020 11 17 alle 10.26.35

Applicare gli effetti rimbalzo, loop ed esposizione lunga e aggiungere una didascalia

L’effetto Live può in realtà trasformarsi in qualcosa di diverso e particolare. Tornando infatti nella galleria, visualizzando la foto interessata e strisciandola verso l’alto, verranno svelate ulteriori quattro possibilità di modifica. In particolare parliamo di tre effetti di movimento (Loop, Rimbalzo e Esposizione lunga) e anche di una barra di testo nel quale aggiungere una didascalia alla foto per descrivere meglio il momento oppure riuscire a trovarla più facilmente nella ricerca delle immagini.

Applicare gli effetti rimbalzo, loop ed esposizione lunga e aggiungere una didascalia

Utilizzare i filtri

Non saranno sicuramente tantissimi e non saranno probabilmente i migliori disponibili online, ma l’applicazione “Foto” di iOS offre anche una sezione di filtri da aggiungere al volo ai propri scatti. Per farlo non servirà altro che cliccare sulla seconda icona accanto alla regolazione dei parametri e scegliere l’effetto più adatto.

Utilizzare i filtri

Tra l’altro, anche all’interno della suddetta sezione, non mancherà lo strumento di regolazione, che in questo caso andrà a rendere più o meno visibile l’effetto scelto.

Ritagliare, ruotare, raddrizzare e regolare la prospettiva della foto

Terzo tasto disponibile, utile invece per: ritagliare, ruotare, raddrizzare e regolare la prospettiva dello scatto eseguito.

Ritagliare e ruotare

Subito dopo aver cliccato sul terzo collegamento di modifica disponibile, appariranno sullo schermo diversi tasti utili. In particolare, per ritagliare l’immagine bisognerà cliccare su quello presente in alto a destra, il quale offrirà delle proporzioni di base (quadrato, forma originale, 16:9, 10:8, 7:5, 4:3, 5:3 e 3:2) oppure una scelta libera e manuale. Per ruotare la foto di novanta gradi verso sinistra basterà invece cliccare sul tasto in alto a sinistra.

IMG 524478D74059 1

Raddrizzare e specchiare la foto

Restiamo ancora all’interno della stessa schermata per utilizzare le tre regolazioni sulla prospettiva. Con “Raddrizza”, “Verticale” e “Orizzontale“, il software andrà a generare delle proporzioni simili a quelle della foto originale, consentendo però la regolazione della rotazione dello scatto. In questo modo sarà quindi possibile raddrizzare un oggetto mal posizionato oppure un tramonto poco allineato. Non mancherà inoltre la funzione automatica che andrà a raddrizzare autonomamente il tutto.

Raddrizzare e specchiare la foto

Utilizzando poi il secondo tasto presente in alto a sinistra (alla sinistra del tasto di rotazione) si andrà ad aggiungere una sorta di effetto specchio per trasportare tutti gli elementi dal lato destro a quello sinistro e viceversa.

Raddrizzare e specchiare la foto 2

Salvare la foto modificata

Una volta completate tutte le modifiche non servirà altro che salvarle. Per farlo basterà cliccare sul tasto “Fine” in alto a destra. Nel caso in cui invece si vogliano ignorare tutte le modifiche fatte e riportare la foto originale in un solo tocco bisognerà cliccare su “Annulla” in alto a destra e poi su “Ignora modifiche”.

Rimuovere o modificare le modifiche

Anche dopo aver cliccato su “Fine” e aver quindi salvato l’immagine, si potrà decidere di tornare all’immagine originale oppure di modificare ulteriormente la foto. Per farlo bisognerà cliccare nuovamente su “Modifica” in alto a destra e scegliere “Ripristina” e poi “Ripristina originale” per riportare l’immagine originale, oppure agire sulle regolazioni per continuare a modificare.

Rimuovere o modificare le modifiche

Applicare le modifiche ai video

Prima di chiudere vogliamo riportare le stesse considerazioni fatte finora anche per i video. Tutti i parametri visti nei paragrafi precedenti valgono infatti in modo analogo anche per i filmati girati da iPhone o iPad. Inoltre nel caso dei video, si potranno apportare altri tipi di modifiche.

Applicare le modifiche ai video

Selezionando infatti l’icona della videocamera in basso a sinistra, sarà possibile tagliare il filmato utilizzando la timeline in basso in modo da rimuovere secondi/minuti iniziali e finali oppure rimuovere l’audio dal video cliccando sullo speaker in alto a sinistra.

HDR foto iPhone
HDR foto iPhone: come e quando usarlo
Guide
    Guide iPhone

pc iphone
Come scaricare foto iPhone su PCNon sapete come scaricare le foto scattate dal vostro iPhone sui vostri PC o Mac? Scoprite come fare con la nostra guida!
Internet
    Guide iPhone macOS windows 10

iphone 6s bella
Scattare e modificare foto iPhone: le migliori appIn questo articolo abbiamo raccolto le migliori applicazioni disponibili nell'App Store per scattare e modificare foto con l'iPhone.
Apple
    app ios

come aggiungere foto nei widget di iPhone
Come aggiungere una foto nei widget di iPhone
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come spegnere in automatico il router di notte

15 ore fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

2 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

4 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

4 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

4 settimane fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy