ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: monitor
Home > Guide > Hardware > Monitor LED vs LCD: le differenze

Monitor LED vs LCD: le differenze

Valentino De Stefano Dic 23, 2019

La tecnologia è in continua evoluzione, migliorando la qualità di vita delle persone. Negli ultimi anni stiamo assistendo a progressi senza precedenti, i quali stanno stravolgendo completamente il modo di vivere e le nostre abitudini. Un settore in cui, ultimamente, è difficile avere le idee chiare è quello delle televisioni e dei monitor. Con l’evoluzione degli ultimi anni stiamo assistendo, infatti, ad una produzione molto vasta di TV, e questo potrebbe creare difficoltà agli acquirenti nell’acquisto di un prodotto. Questa difficoltà è legata anche alla nascita di nuovi termini e definizioni, che vanno chiariti per rendere l’acquisto consapevole. Una delle cose che bisogna sapere prima di acquistare un nuovo monitor è, senza dubbio, la differenza tra un pannello LED ed un pannello LCD.

Indice dei contenuti
1. Monitor LED
1.1. LED a matrice completa
1.2. LED Edge-Lit
1.3. LED RGB
1.4. OLED
1.5. QLED
2. Monitor LCD
2.1. Pannelli TN
2.2. Pannelli VA
2.3. Pannelli IPS
3. Quale tecnologia scegliere?

Monitor LED

I LED (diodi a emissione di luce) sono dei piccoli semiconduttori che, quando sono attraversati da corrente elettrica, emettono luce visibile. Rispetto all’illuminazione tradizionale, i LED sono più duraturi ed efficienti. Parlando di televisori, la tecnologia LED offre un miglior controllo della luce e una maggiore efficienza in quanto è possibile controllare i singoli LED. Infatti, a differenza delle TV LCD, i TV LED sono dotati di LED per la retroilluminazione.

Oggi possiamo trovare vari tipi di pannelli LED, ognuno con delle caratteristiche diverse. Conoscere queste differenze può essere molto utile se volete sostituire il vecchio televisore con uno dotato di display LED.

monitor led

LED a matrice completa

I display a LED a matrice completa prevede una striscia LED posta dietro il display che, brillando verso di esso, creano un’immagine luminosa e uniforme. Inoltre, questi tipi di pannelli includono l’oscuramento locale, secondo il quale dei gruppi di LED possono spegnersi o accendersi a seconda della necessità dell’illuminazione.

LED Edge-Lit

Questo tipo di monitor prevede dei LED disposti al bordo del display, esattamente dietro i pannelli LCD. Grazie a questa tecnologia, è possibile creare schermi più sottili e utilizzare un numero minore di LED. Inoltre, la luce si riflette in modo uniforme su tutto lo schermo. Un aspetto negativo dei LED Edge-Lit consiste nel contrasto scuro. Infatti, essendo i LED posizionati sul bordo del display (dove si ha maggiore illuminazione), alcune aree dello schermo appariranno più scure di altre.

LED RGB

I LED emettono, normalmente, una luce che si avvicina più al giallo del bianco, e questo potrebbe causare problemi nella riproduzione delle immagini sul display. Per ovviare a questo inconveniente si è scelto di sostituire i LED bianchi con quelli RGB. Questi ultimi, infatti, creano un bianco puro, rendendo l’immagine più nitida. Il problema di questa tipologia di display è il costo: infatti, sostituendo i LED classici con quelli RGB il costo dei televisori aumenta notevolmente, e per questo motivo esse non sono molto diffuse.

OLED

La tecnologia OLED è una forma avanzata di quella LED. La caratteristica di un display OLED è che i suoi pixel possono brillare o attenuarsi in maniera indipendente. Questo fa si che che i televisori abbiano una qualità video eccellente, anche grazie all’HDR (High Dynamic Range) che può essere affiancato alla tecnologia OLED per avere maggior precisione e luminosità del colore. Ovviamente il costo di questi apparecchi è elevato, come le prestazioni. Infatti, anche gli ultimi smartphone top di gamma sono dotati di schermo OLED. È bene sapere che, i dispositivi dotati di schermo OLED, consumano più energia rispetto alla tecnologia a LED classica.

QLED

La tecnologia QLED è sicuramente quella più innovativa creata negli ultimi anni. A partire dal nome (Quantum Dot LED) si capisce quanto questa tecnologia sia pensata per rendere l’immagine della miglior qualità possibile. I cosiddetti “punti quantici” sono dei nanocristalli semiconduttori che assorbono la luce e la emettono a due lunghezze d’onda diverse. Inizialmente questa luce è di colore blu, che poi  viene rifratta in altri colori per completare l’immagine.

Monitor LCD

Gli schermi con display a cristalli liquidi sono quelli maggiormente utilizzati al giorno d’oggi. Un display LCD presenta un pannello di molecole di cristalli liquidi, le quali possono essere indotte utilizzando corrente elettrica per bloccare o permettere il passaggio della luce. Un display LCD illumina i cristalli utilizzando una fonte di luce nella parte posteriore del display e utilizzano delle lampade fluorescenti a catodo freddo per la retroilluminazione. Parlando dei colori, un display LCD li fornisce attraverso dei sotto-pixel (rossi, verdi e blu) presenti all’interno di ciascun pixel dello schermo. Successivamente i transistor del display controllano in che direzione la luce viene emessa, passando per un apposito filtro. I display LCD vennero usati per sostituire i tubi a raggi catodici che una volta alimentavano lo schermo. Questi, infatti, erano ingombranti e contenevano sostanze nocive, quindi si è pensato di sostituirli con dei display più performanti e sicuri.

monitor lcd

Pannelli TN

I pannelli TN sono stati i primi pannelli LCD ad essere introdotti sul mercato. Essi sono caratterizzati da tempi di risposta molto brevi e questo è un vantaggio soprattutto nel mondo del gaming. Infatti, i monitor da gaming più performanti adottano proprio questo tipo di tecnologia.

Pannelli VA

I pannelli VA (allineati verticalmente) sono stati introdotti negli anni ’90 e sono quelli meno commercializzati tra i pannelli LCD. I pannelli VA creano dei neri molto profondi e hanno anche un contrasto migliore rispetto agli altri pannelli LCD. Lo svantaggio è che hanno una frequenza di aggiornamento piuttosto lenta e questo diventa un problema nell’ambito del gaming.

Pannelli IPS

I pannelli IPS sono considerati i migliori della categoria LCD. Essi, infatti, offrono dei colori eccellenti e hanno una frequenza di aggiornamento elevata: sebbene non siano ai livelli del pannello TN (che arriva fino alla frequenza di 240Hz) essi mettono a disposizione tranquillamente una frequenza a 144 Hz. C’è da dire che questi pannelli sono tuttora in via di sviluppo, quindi in futuro arriveranno tranquillamente a 240 Hz.

Quale tecnologia scegliere?

Dal momento che le caratteristiche dei monitor variano in base alla tecnologia utilizzata,la scelta di acquisto dipende soprattutto dalle vostre esigenze. Va da sé che se siete dei giocatori che hanno “pretese” sulla frequenza di aggiornamento i pannelli IPS fanno al caso vostro. Se invece amate vedere film in alta definizione e volete una qualità video eccellente, dovrete optare per un pannello OLED/QLED. Dovete tenere conto anche dei prezzi, che variano in maniera significativa in base alla tecnologia usata.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde

6 giorni fa

Nel mondo di oggi, la nostra dipendenza dai combustibili fossili per generare elettricità ci ha portato ad affrontare le sfide dell’esaurimento delle risorse e del degrado ambientale. Tuttavia, l’aumento dell’energia solare rinnovabile offre un faro leggi di più…

bluetti 2

BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate

2 settimane fa

BLUETTI, marchio leader nel settore dello stoccaggio di energia pulita, lancia la sua ultima innovazione, il sistema di alimentazione di backup domestico EP760 per la preparazione invernale. Questo prodotto all’avanguardia manterrà tutta la tua casa leggi di più…

BLUETTI-EP760

ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano

1 mese fa

Con una capacità di 600W e diverse porte di uscita, il nuovo accumulatore ALLPOWERS è in grado di fornire energia ovunque siate, sia che si tratti di un’interruzione di corrente in casa o di un’avventura all’aperto. In leggi di più…

allpowers-r600

BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023

1 mese fa

BLUETTI, l’innovatore leader nelle soluzioni di accumulo di energia pulita, svelerà il suo nuovo sistema di batterie di punta per tutta la casa, EP760, insieme ad altre centrali elettriche all’avanguardia all’IFA 2023 di Berlino dall’1 leggi di più…

bluetti 1

Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI

1 mese fa

Mentre la stagione dei viaggi in Europa raggiunge il suo apice, BLUETTI è entusiasta di presentare un programma di promozioni per le vacanze su misura per intrepidi avventurieri come te. Non c’è momento migliore per leggi di più…

bluetti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy