ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come montare automaticamente le partizioni all’avvio di Ubuntu

Come montare automaticamente le partizioni all’avvio di Ubuntu

Gaetano Abatemarco Lug 12, 2016

Per poter accedere alle partizioni del disco rigido fin dall’avvio del sistema con Ubuntu, è spesso necessario compiere di alcuni passaggi particolari, che richiedono in alcuni casi l’utilizzo del terminale.

Questa operazione di per sé non è difficile ma richiede una buona conoscenza dei comandi da dare, situazione non sempre “comprensibile” da parte di un utente appena arrivato in Ubuntu.

Per venire incontro agli utenti, Canonical ha inserito un piccolo tool in Ubuntu (progettato inizialmente da Red Hat) in grado di gestire l’intera operazione con pochissimi click.

La guida è compatibile con tutti i rilasci di Ubuntu uguali o superiori alla 12.04.

Montare automaticamente le partizioni all’avvio su Ubuntu

Primo passo necessario: montiamo la partizione interessata semplicemente aprendola nella colonna di sinistra del file manager.

montare automaticamente le partizioni

La comparsa della freccia in su indica che la partizione è correttamente montata (ha ottenuto un punto di mount). Apriamo la Dash di Ubuntu e digitiamo Dischi; lanciamo l’applicazione omonima.

Selezione_031

Il tool mostrerà tutti i dischi e le partizioni presenti nel sistema.

Seguendo le frecce in senso orario selezioniamo il disco di nostro interesse, scegliamo la partizione precedentemente montata (va bene qualsiasi file system: NTFS, FAT32 o altri) e clicchiamo sulla piccola icona a forma di ingranaggi.

Selezione_032

Nel menu a tendina selezioniamo Modifica opzioni di montaggio…

Selezione_033

Nella nuova finestra spuntiamo la voce indicata dalla freccia.

Selezione_034

Controlliamo che la voce Punto di mount contenga il percorso della nostra partizione e che l’indicatore in corrispondenza di “Opzioni di montaggio automatico” sia su OFF.

Lasciamo intatto il resto senza modifiche. Riavviamo e godiamoci la partizione (o le partizioni) montate di default all’avvio del sistema!

Per le partizioni NTFS possiamo anche aggiungere dei comandi ausiliari per ottenere per esempio il controllo completo dei file contenuti all’interno.

Per farlo apriamo le opzioni di montaggio per una partizione NTFS e modifichiamo la riga indicata dal rettangolo rosso.

Opzioni di montaggio NTFS

Inseriamo i seguenti parametri:

silent,umask=000,uid=1000,locale=it_IT.utf8

Avremo il pieno controllo dei file, avremo un cestino separato e supporteremo i giusti caratteri.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy