ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Come montare partizioni LVM in Linux

Come montare partizioni LVM in Linux

Gaetano Abatemarco Ago 04, 2016

LVM, che sta per gestore dei volumi logici, altri non è che uno strumento per gestire ed utilizzare i… volumi logici, appunto!

Si tratta di fatto di meccanismi software in grado di creare una partizione logica che si estende su diversi dischi fisici; è uno stratagemma utilizzato in particolar modo in ambito aziendale per garantire la flessibilità di dischi e partizioni (ridimensionamento, aggiunta ed eliminazione on-the-fly, senza riavvio dei servizi) e che trova larga utilità quando si parla di RAID.

Esistono comunque scenari in cui ci si può ritrovare ad avere a che fare con uno o più dischi facenti parti di un volume logico e che non possono essere montati sul sistema operativo tramite il classico comando “mount”.

Per visualizzare partizioni e dati, di fatto, c’è bisogno di montare l’intero volume logico ed identificare il volume group (lo “array” di dischi fisici) a cui questo appartiene.

lvm-1

Si ha a che fare con una partizione appartenente ad un volume group e contenente un volume logico quando, nel tentativo di montarla, il sistema operativo risponde con il messaggio

Tipo di filesystem LVM2_member sconosciuto

Sebbene la maggior parte dei gestori file grafici sia in grado di gestire volumi del genere, è comunque possibile intervenire tramite terminale qualora il proprio gestore file non sia compatibile o non si disponga di un’interfaccia grafica.

Vediamo insieme come fare.

Montare partizioni LVM in Linux

La prima cosa da fare è collegare il dispositivo contenente le partizioni LVM al sistema operativo. Qualora non siano già presenti, è necessario installare gli strumenti per la gestione dei volumi logici; per Ubuntu, Debian e derivate, bisogna semplicemente digitare a terminale il comando

sudo apt-get install lvm2

Nota: l’analogo pacchetto può essere reperito nei repository di altre distribuzioni Linux-based ed installato con il gestore pacchetti.

Fatto ciò bisogna identificare le partizioni contenenti volumi logici collegati al sistema tramite il comando

sudo pvs

L’output sarà qualcosa del genere:

lvm-2

Nel nostro esempio, alla macchina sono collegati due volumi fisici (due partizioni di due dischi diversi) contenenti il volume group (una sorta di “array” di dischi) “vol_gruppo”.

Andiamo ora a scoprire il nome del volume logico (o dei volumi logici) contenuto in vol_gruppo con il comando

sudo lvdisplay /dev/vol_gruppo

(dove a vol_gruppo deve essere sostituito il nome contenuto nella colonna VG del comando precedente).

Ecco un possibile output:

Montare partizioni LVM in Linux

Ora disponiamo di tutte le informazioni sul volume group che ci interessa, incluso il nome del volume logico da montare che nel nostro caso è unico e corrisponde a vol_logico (riga LV NAME, in celeste).

Per montare la partizione che ci interessa, altro non dobbiamo fare che montare il volume logico (uno o più) a cui essa appartiene usando il percorso specificato nella riga LV Path (in rosso).

Per farlo è sufficiente creare una directory che conterrà il punto di mount, digitando ad esempio

mkdir ~/DiscoLogico1

e infine montare il volume, digitando

sudo mount /dev/vol_gruppo/vol_logico ~/DiscoLogico1

Chiaramente il percorso e la directory di mount varieranno a seconda delle preferenze. In generale, il comando da utilizzare è

sudo mount percorso_in_LV_PATH punto_di_mount

E’ ora sufficiente recarsi nella cartella di mount per accedere al contenuto del volume logico. Si può infine risalire al tipo di filesystem con cui è stato formattato il volume logico digitando il comando

mount

come mostra l’immagine in basso.

Selezione_003

 

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy