ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Mostrare asterischi per la password di sudo

Mostrare asterischi per la password di sudo

Gaetano Abatemarco Dic 29, 2016

Per politica predefinita, l’inserimento della password dopo un comando preceduto da “sudo” nelle distribuzioni Linux che lo supportano non offre feedback grafico, in altre parole qualsiasi cosa venga digitata non viene “evidenziata” dal cursore, che resta lì lampeggiante in attesa di conferma della password tramite pressione del tasto Invio. E ciò, soprattutto quando si ha fretta, può condurre ad errori e al famigerato “Riprovare”. A questo si può ovviare, sebbene in parte minima, facendo sì che il terminale mostri degli asterischi quando si digita la password.

Mostrare asterischi per la password di sudo

Mostrare questi asterischi può leggermente “controproducente” in termini di sicurezza (in quanto un osservatore troppo curioso è potenzialmente in grado di intuire la lunghezza della password), tuttavia può aiutare notevolmente anche i più sbadati a rendersi conto di errori in fase di inserimento – quantomeno di aver digitato troppi o troppo pochi caratteri.

Il metodo descritto in basso funziona per qualsiasi distribuzione supporti il comando sudo (Debian, Ubuntu, Linux Mint, Arch Linux e via discorrendo). Bisognerà stare attenti tuttavia all’editor che Visudo usa nelle varie distribuzioni: per Debian e derivate si tratta di nano, mentre per distribuzioni come Red Hat, Fedora, CentOS ed altre si tratta di vi. In questo caso i comandi per manipolare il file sudoers sono differenti.

Mostrare asterischi per la password di sudo

La prima cosa da fare è invocare l’editor dedicato visudo da terminale per modificare il file /etc/sudoers: si tratta della maniera più sicura possibile per modificare il file di configurazione di sudo limitando al minimo il rischio di errori; prima di continuare, vi raccomandiamo di attenervi esattamente alle istruzioni in basso pena la completa inusabilità del sistema.

Da terminale, digitate

sudo visudo

e date Invio. Vi comparirà l’intero contenuto del file sudoers. Se l’editor usato è nano, seguite le seguenti istruzioni: usando le frecce direzionali, cercate la riga che recita pressappoco

Default        env_reset

ed aggiungete, in coda a envreset, la stringa

,pwfeedback

(virgola compresa), cosicché l’intera riga diventi simile a

Default        env_reset,pwfeedback

come mostrato nell’immagine in basso.

visudo1

 

Se invece l’editor usato è vi, spostatevi fino a trovare la stringa citata poc’anzi premendo prima il tasto Esc, poi i tasti h (sinistra), l (destra), j (giù), k (su). Una volta localizzata la stringa portatevi in modalità inserimento premendo il tasto Esc seguito dal tasto i.

A questo punto, per uscire dall’editor, se avete usato nano è sufficiente digitare la combinazione di tasti CTRL+X (per esci), poi s (per confermare la volontà di salvare il file) oppure y qualora l’editor fosse in inglese e, infine, il tasto Invio.

Se invece avete usato vi, premete il tasto Esc seguito dai tasti wq! (doppia vù, q e punto esclamativo) e date invio per salvare le modifiche e uscire.

Da questo momento in poi saranno mostrati degli asterischi in fase di inserimento della password di sudo!

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

14 ore fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

19 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy