Firefox è sicuramente tra i browser più utilizzati al mondo, contendendosi il podio con Internet Explorer e Google Chrome. Mozilla ha già da un po’ di tempo modificato la sua roadmap relativa ai rilasci di Firefox, che adesso risultano più frequenti per la gioia degli utenti. Tuttavia, non sempre tutto è rose e fiori: alcuni utenti hanno accusato lentezza da parte di Firefox e si sono chiesti cosa si possa fare per risolvere questi problemi. Oggi vi elencherò alcune soluzioni che potrebbero aiutarvi a navigare più velocemente con il vostro Firefox.
- Aggiornamento: Ogni volta che esce una nuova versione di Firefox vi consiglio di fare subito l’aggiornamento. Di solito l’aggiornamento viene effettuato automaticamente: In caso contrario potete scaricare la nuova versione direttamente dal sito ufficiale. Se in seguito ad un aggiornamento il browser diventa più lento e si vuole tornare alla versione precedente, vi è un archivio online con tutte le versioni precedenti. Potete trovarlo direttamente a questo link.
- Plugins: Disattivate tutti i plugin che non vi servono. Potete scrivere nel box di testo per gli indirizzi web about:addons e vi comparirà una nuova pagina. Cliccate in seguito plugin. Tenete in esecuzione soltanto i plugin che veramente vi servono come ad esempio Shockwave flash, Java etc.
- Estensioni e Temi: Altra causa di lentezza di Firefox sono le estensioni e i temi installati, infatti un gran numero di temi ed estensioni installate rallentano notevolmente il vostro browser. La raccomandazione è di disinstallare tutto quello che non vi serve. Trovate estensioni e temi sempre in about:addons.
- Avvio veloce: Se il vostro browser è lento provate a modificare questa opzione nelle impostazioni. Cliccate in alto a sinistra su Firefox, poi Opzioni e ancora Opzioni. Nella nuova finestra che verrà aperta cliccate su “Schede” e mettete il segno di spunta su “Non caricare le schede prima che vengano selezionate“. Questa opzione caricherà le schede soltanto quando verranno aperte dall’utente.
- Cronologia: Firefox salva nella cronologia ogni vostro movimento sul web. I dati salvati vanno ad occupare della memoria cache, il chè può rallentare il browser. Raccomando di eliminare la cronologia. Il metodo più semplice per fare ciò e usare la combinazione di tasti Ctrl-Shift-Del. Potrete scegliere se eliminare tutta la cronologia o soltanto quella recente.
- Preferenze modificate: Una volta installato firefox con l’uso di esso può capitare che vengano modificate le preferenze. I dati originali saranno sempre e comunque modificati, tuttavia ci sono alcune preferenze che possono influire sulle prestazioni come ad esempio browser.cache o network parameters. Se notate qualcosa di strano potrete fare un ripristino di Firefox. Per vedere tutte le preferenze modificate basterà scrivere nel box di testo degli indirizzi about:support.
- Accelerazioni hardware: Firefox per rendere la navigazione più veloce e più fluida usa l’accelerazione delle componenti hardware. Per vedere se l’accelerazione hardware è attiva andate su Firefox in alto a sinistra, poi Opzioni e ancora Opzioni. Nella nuova finestra andate nella scheda “Avanzate” e controllate di essere nella sottoscheda “Generale”. Mettete ora il segno di spunta su”Utilizza accelerazione hardware quando disponibile” se già non è spuntato.
Queste sono alcune possibili soluzioni ai vostri problemi con Firefox. Non esitate a provarle. Alla prossima!