Panorama, per chi non dovesse saperlo, è una funzionalità introdotta per la prima volta all’interno di Mozilla Firefox 4, che permette di modificare l’organizzazione delle schede aperte all’interno del browser: invece di una lunga serie di schede quasi identiche, spesso in un ordine arbitrario, Panorama consente di organizzare le schede in gruppi, e di spostare i gruppi in giro sull’area a disposizione per organizzare al meglio il proprio tavolo da lavoro immaginario.
La funzionalità Panorama, però, a quanto sembra non riscuote un successo tale per continuare a tenerla implementata all’interno del codice del browser: stando a quanto apparso in una discussione su Bugzilla, a breve la funzionalità Panorama sarà eliminata dall’interno del browser e trasformata in un add-on.
Panorama ha un user-base molto piccola, e non ci sono possibilità future di abilitare tale funzionalità di default nel browser, ne di migliorarne la visibilità o incentivarne l’utilizzo. Così come è ora, (Panorama) è abbastanza fragile e provoca alcuni test-failures qui e lì per il codice, in fase di revisione. Non investiremo tempo per migliorare Panorama, le sue funzionalità, il suo design o l’esperienza utente – quindi dovrebbe essere semplicemente rimosso da Firefox.
Io stesso sono un utente Panorama e credo che non vi siano rimpiazzi per questo, per cui credo che sia giusto fornire un add-on che permetta di utilizzare esattamente la stessa funzionalità. Credo che ciò incoraggerà i contributori ad aiutarci a tener vivo Panorama, perchè è molto più semplice contribuire ad un add-on.
Ho preparato una patch per rimuovere Panorama da Firefox, ed ho spostato tutto il codice in un add-on che permette di usare la stessa funzionalità. L’add-on ovviamente funziona soltanto con la patch applicata ad una custom build. Potrete trovare qui l’addon:
https://github.com/ttaubert/firefox-tabgroups
Una cosa carina da fare sarebbe installare automaticamente l’add-on a tutti gli utenti Panorama, in modo che questi non notino alcuna differenza.
Concludendo la funzionalità built-in del browser Panorama diventerà a breve un add-on, e la transizione per tutti gli utenti attuali di Panorama sarà probabilmente pressochè impercettibile.