Con l’uscita pubblica della Consumer Preview di Windows 8 diverse case produttrici hanno avuto modo di rendersi conto dell’importanza della nuova interfaccia Metro. E sono stati altresì resi disponibili gli strumenti e le API affinché inizi il lavoro di integrazione delle applicazioni. Mozilla ne ha approfittato immediatamente per mettersi al lavoro e integrare Firefox nella Metro UI. Nella metà di Marzo sono iniziati gli sviluppi da parte del team: ora è già pronto il primo prototipo.
Ricordiamo che, in virtù delle caratteristiche dell’interfaccia Metro, sono poche le applicazioni che necessitano davvero di una profonda integrazione (maggiori dettagli in questo articolo). I browser web sono parte di questo insieme. Come Microsoft ha già mostrato con Internet Explorer 10, l’interfaccia del programma in stile Metro è radicalmente diversa rispetto a quella tradizionale.
Mozilla Firefox integrato in Metro ha delle sembianze che riprendono quelle della versione dello stesso browser in ambiente Android. Tuttavia, la somiglianza è a solo livello estetico. Il modo in cui è stato scritto Firefox per Windows 8 è diverso dalla versione per piattaforma mobile, determinando prestazione superiori nel prototipo di recente creazione.
Ovviamente, così come è logico aspettarsi, il chrome del browser, ossia la parte del’interfaccia grafica composta da barra dei menu, schede, scrollbars e tutto ciò che circonda la pagina web, è molto ridotto, consentendo all’utente un’esperienza full-immersion. Le schede aperte nel browser possono essere visualizzate in barra laterale a sinistra, anziché nella parte superiore.
L’integrazione nell’interfaccia Metro prevede inoltre funzionalità parallele, oltre che ad un’interfaccia grafica orientata verso un impatto a schermo intero. Ad esempio, il browser di casa Mozilla già implementa Metro Snap e Metro Sharing. La prima consente di ricercare e avviare altre applicazioni senza uscire dal browser. La seconda, invece, è uno strumento di condivisione già visto in altri scenari con le app native, quando per esempio si vuole inviare via mail le coordinate geografica di un determinato luogo. Analogamente, in Firefox sarà possibile agire con gli strumenti di comunicazione usuali – Facebook, Mail, ecc – per condividere ciò che si sta visitando.