Persona è un servizio di login, precedentemente conosciuto come BrowserID, presentato da Mozilla lo scorso Febbraio 2012 e ribrandizzato successivamente in Persona a Settembre dello stesso anno. L’obiettivo di Persona è semplice: utilizzare una delle proprie email per effettuare il login sui siti compatibili, con la certezza che la propria esperienza di navigazione ed i propri dati siano al sicuro da occhi e tracker indiscreti.
Il servizio purtroppo non ha riscosso il successo sperato da Mozilla, che ha deciso di interromperne lo sviluppo interno e di passare le redini del progetto alla community, senza però esternarsene del tutto.
Nonostante Mozilla si è già occupata di ridistribuire ad altri settori (ad esempio a Firefox Sync) le risorse umane precedentemente impiegate per Persona, la fondazione continuerà comunque ad occuparsi dei problemi più critici e continuerà a tenere il servizio in esecuzione sui suoi server.
Come è scritto nell’annuncio, infatti
Lo staff di Mozilla continuerà a risolvere bug critici, malfunzionamenti del servizio e problemi di sicurezza. In più, il nuovo centro operativo di MOzilla gestirà un tier per l’incident response di Persona. Il monitoraggio del centro – robusto e controllato da umani – attivo 24/7 migliorerà ancora di più l’affidabilità di Persona ed il tempo di reazione ai problemi.
In sostanza, il cambio della guardia per il servizio di Mozilla non inciderà sul suo funzionamento, anzi. La nuova comunità di sviluppo è aperta a nuove proposte – che potranno essere sottoscritte sia tramite GitHub che tramite mailing list.