Secondo quanto affermato dalla diretta interessata, Mozilla prevede di offrire nuove versioni del suo sistema operativo per smartphone e tablet quattro volte l’anno. Una domanda, però, sorge spontanea: sarà possibile scaricare e installare gli aggiornamenti effettivamente al momento del rilascio oppure si dovrà aspettare che i gestori telefonici oppure i produttori dei dispositivi rendano disponibile tale aggiornamento?
A quanto pare gli addetti ai lavori stanno lavorando su un modo per rilasciare gli aggiornamenti del sistema operativo tramite WiFi, senza alcun intervento di eventuali operatori telefonici e case realizzatrici di smartphone e tablet.
In questo modo tutti potremo usufruire di nuove funzionalità, aggiornamenti di sicurezza e bug fix non appena questi saranno resi disponibili, evitando così snervanti (e spesso inspiegabili) attese per poter godere dell’ultimo update rilasciato.
Non è chiaro come Mozilla convincerà operatori e case produttrici a supportare gli aggiornamenti WiFi in futuro ma, dal momento che il prossimo smartphone da 25 dollari con sistema operativo Firefox sarà probabilmente venduto senza alcun brand, non c’è ragione per Mozilla di non provare ad ottenere tale funzionalità già vista ad esempio con Google e i suoi Chromebooks o Microsoft e i dispositivi con a bordo Windows.