ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Chromecast
Home > Guide > Hardware > NAS e Chromecast: accoppiata…

NAS e Chromecast: accoppiata vincente?

Gaetano Abatemarco Giu 14, 2015

L’arrivo di un NAS ha aperto nuovi scenari nella multimedialità per la mia casa: uno storage di rete come magazzino universale per la mia raccolta di video, immagini e musica? L’idea di poter gestire il tutto da un dispositivo compatto accesso 24H (senza lasciare acceso il PC principale da 500W) e di inviare comunque i file al Chromecast mi stuzzicava fortemente, al punto da mettermi subito al lavoro per far funzionare tutto alla perfezione.

Dopo decine di esperimenti e prove, posso scrivere tutti i miei pareri in questa guida dove mostrerò pregi e difetti dell’accoppiata NAS e Chromecast, più una piccola parentesi sulle alternative.

NAS e Chromecast: pregi

Come già accennato lasciare accesso tutta la giornata, per 7 giorni alla settimana e per 365 giorni all’anno un NAS non è sicuramente la stessa cosa di lasciare nelle medesime condizioni un PC desktop, specie se quest’ultimo vanta un Intel Core i7 e una NVIDIA GTX: oltre ad un grande ringraziamento della bolletta della luce (un moderno NAS consuma circa 20 W) ho nel mio caso specifico un beneficio ambientale: il PC desktop è in camera da letto, e il rumore non è sopportabile alle mie orecchie! Un NAS è decisamente più silenzioso (anche perché lontano dalla camera).

Sulla sua accoppiata con Chromecast fondamentale è la possibilità di sfruttare dei programmi media server sul NAS compatibili con il dongle Google: Synology garantisce il supporto nativo già con la sua app Video Station, ma in alternativa il media server gratuito Plex è disponibile per tutti i NAS in circolazione, basta scaricare l’app giusta per la propria piattaforma.

DOWNLOAD | Plex

nas e chromecast

Supporto ai formati nativi di Chromecast garantito, con controllo a distanza via app per smartphone (da usare come un telecomando!).

DOWNLOAD | Plex per Android

Con Plex potremo indicizzare liberamente qualsiasi cartella del NAS: se per esempio abbiamo una cartella specifica per i download via torrent sul NAS, inserendo questa cartella in Plex potremo gestirla subito ed inviare al Chromecast tutti i video scaricati.

Aggiunta torrent NAS

Se siete amanti della comodità assoluta ma non avete molte conoscenze informatiche, montare un NAS sulla propria rete LAN e usarlo con Chromecast è la soluzione migliore: difficilmente tornerete indietro una volta provata tutta questa comodità!

Ecco alcuni piccoli consigli per l’acquisto utili a creare subito questa soluzione media server; unico prerequisito un router wireless.

LINK ACQUISTO | NAS Synology (140 €)

LINK ACQUISTO | WD Red 1 TB (71 €)

LINK ACQUISTO | Chromecast (35 €)

NAS e Chromecast: difetti

Il problema principale di quest’accoppiata è il scarso supporto ai formati audio/video del Chromecast: come client DLNA è davvero molto limitato! Chromecast supporta esclusivamente i formati video H.264 e VP8, mentre legge i formati audio MP3, AAC e poco altro, limitando di fatto il supporto solo ai video con contenitore MP4 o MKV.

Chromecast formati

Tantissimo materiale in rete è disponibile ancora con il contenitore AVI e codec Xvid, materiale non riproducibile direttamente sul Chromecast. Mentre su un PC desktop questo non è un problema visto il supporto alla transcodifica in tempo reale (su CPU adeguate) da parte di Plex (che converte al volo i video incompatibili), su NAS raramente è disponibile tutta questa potenza: il 90% nei NAS in commercio non ha una CPU pensata per transcodificare video.

Risultato? Impossibile vedere un video in AVI custodito su NAS e inviato al Chromecast. Un difetto da non sottovalutare se si punta su questa soluzione media server.

Vediamo in basso tutte le possibili soluzioni al problema.

NAS e Chromecast: soluzioni ed alternative

Le alternative e le soluzioni ai difetti per fortuna non mancano, da quelli completamente gratuiti fino a soluzioni a pagamento, tutto dipende dalle nostre abilità informatiche e dalle nostre necessità.

Metodo gratuito: prevenire prima di curare

Conoscendo le limitazioni del Chromecast, dobbiamo concentrare i nostri sforzi nello scaricare il più possibile materiale compatibile (MKV o MP4 con H.264 o x264); se abbiamo più fonti per una risorsa, concentrandoci durante il download solo su quella sicuramente compatibile ci eviterà di incorrere in problemi di conversione.

Metodo gratuito: convertire tutti i video e salvarli sul NAS

Soluzione scontata, ma che porta via un sacco di tempo: possiamo usare un qualsiasi software di conversione per convertire i video AVI in un formato leggibile per il Chromecast. Personalmente una di quelle che apprezzo di meno: se ho 1 TB di video in AVI, quando tempo mi porta via la conversione di tutti i video?

A riguardo vi rimando alla nostra guida per i programmi Windows.

APPROFONDIMENTO | La grande guida ai convertitori per film, musica e foto

Metodo gratuito: usare uno smartphone come ripetitore

Se abbiamo già il NAS e il Chromecast ma non vogliamo sborsare altri soldi, ci basterà usare uno smartphone recente!

Useremo l’app Chromecast, un file manager e un lettore video installato per accedere ai contenuti del NAS, riproducendo i file in rete sul dispositivo e replicando lo schermo dello smartphone sul Chromecast. Può sembrare rude, ma è efficace.

APPROFONDIMENTO | Come riprodurre qualsiasi video sul Chromecast via rete

Metodo a pagamento: Powerline e BubbleUPnP

Molti TV moderni hanno il supporto ai video AVI e altri formati non riconosciuti dal Chromecast, a cui aggiungere anche il supporto a DLNA. Senza rinunciare al Chromecast (che terremo per altri scopi) possiamo collegare il TV via Ethernet alla rete e al NAS, facendo diventare quest’ultimo un server DLNA. Il NAS si limiterà a inviare il flusso audio/video al TV senza conversione.

Per collegare una TV lontana dal router e dal NAS useremo Powerline, con prezzi a partire da 30 €.

APPROFONDIMENTO | Adattatori Powerline: guida all’acquisto

Per gestire insieme Chromecast e TV DLNA con un unico dispositivo (telecomando) useremo BubbleUPnP, da installare sul NAS e su uno smartphone Android.

DOWNLOAD | Server BubbleUPnP per NAS (gratis)

DOWNLOAD | BubbleUPnP per Android (gratis demo, completa a pagamento)

Tramite quest’app potremo scegliere con un semplice tap su schermo se usare DLNA o Chromecast per la riproduzione del contenuto dal NAS cambiando da uno all’altro in tempo reale, senza alcuna rinuncia o conversione. I file MKV o MP4 potremo gestirli con il Chromecast, mentre per i file AVI useremo solo DLNA.

Metodo a pagamento: usare un NAS con transcodifica hardware

Per i più esigenti fare troppi salti mortali è un’offesa al dio della comodità e della pigrizia, vogliono tutto subito e pronto! In tal caso conviene munirsi di un NAS che supporti senza problemi la transcodifica in tempo reale, tipo i Synology marchiati con la scritta Play, ad esempio Synology DS214Play. Belli, veloci e con transcodifica: Chromecast ringrazierà!

LINK ACQUISTO | Synology DS214Play (262 €)

Synology DS214Play

Metodo a pagamento: alternative a Chromecast

Troppe limitazioni per il dongle di Google? Sul mercato ci sono tanti dongle e minibox alternativi che vantano un supporto ai codec migliore, così da rimuovere il problema alla radice!

Eccone alcuni:

  • Matchstick (Firefox OS, in arrivo)
  • EZ Cast M2 (22 €)
  • Tronsmart T1000 (26 €)
  • Teewe 2 Media Streaming Stick (circa 33 €)
  • Raspberry Pi 2 Modello B (45 €)
  • Amazon Fire TV Stick (55 €)
  • Apple TV HD (79 €)
  • WD TV (97 €)
  • Roku Streaming Stick (110 €)
  • Nexus Player (125 €)
  • Roku 3 Streaming Media Player (180 €)

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

6 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

13 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

2 giorni fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy