Categorie
Guide Android

Navigatore offline: i migliori da usare senza Internet

Nonostante le reti internet siano migliorate e si riesca ad avere una connessione praticamente ovunque, usare un navigatore offline può risultare comunque molto comodo. Per prima cosa perché non si è dipendenti dall’avere una connessione internet, ma anche perché la navigazione offline consuma meno batteria, potendo spegnere i dati sullo smartphone o metterlo in modalità aereo.

In questa guida vedremo i migliori navigatori senza internet presenti sia su Android che su iOS. In generale sono tutti gratuiti e molto semplici da utilizzare.

Usare un navigatore senza internet: qualche consiglio utile

Il navigatore, qualunque esso sia, è da sempre una delle applicazioni che consuma più batteria sul nostro smartphone, perché il display deve rimanere acceso e, in caso di navigatori online, anche connesso alla rete dati.

Quindi un consiglio utile quando si usa un navigatore, anche offline, è sempre quello di comprare una powerbank adeguata per il vostro smartphone, così da non arrivare senza batteria alla fine del viaggio. Andiamo adesso a vedere qual è il miglior navigatore offline Android e quello per iOS.

I migliori navigatori offline su Android e iOS

Andiamo ora a vedere i migliori navigatori offline su Android e iOS. Quasi tutte queste app in realtà sono navigatori online, ma possono essere sfruttate anche offline, rendendole molto versatili.

Google Maps

Non potevamo che iniziare da Google Maps, il navigatore Android offline più diffuso ma anche il più apprezzato e usato su iPhone, nonostante ci sia Mappe di Apple.

Normalmente Google Maps funziona online, anche perché riesce a fornire molte informazioni come quelle sul traffico in tempo reale. Può essere anche usato offline come navigatore free, ma si deve scaricare la porzione di mappa che ci interessa.

Per farlo bisogna andare nelle impostazioni cliccando sulla nostra immagine profilo di Google in alto a destra, scorrendo nel menù cliccate su Mappe offline, da questa schermata pigiate su Seleziona la tua mappa. Vi si aprirà una pagina con un grande rettangolo e la possibilità di selezionare la mappa che vi interessa, una volta fatto cliccate su Scarica. In questo modo potete usare la porzione di mappa scelta anche senza connessione dati attiva.

Here WeGo

Here WeGo, originariamente realizzata da Nokia per Windows Phone, è uno dei navigatori gratis più amati e utilizzati dopo Google Maps poiché funziona molto bene, ha una bella grafica e consente di avere mappe offline. Potete scaricarlo sia su Android che su iOS.

Here WeGo è stata creata con lo scopo di funzionare bene anche offline, infatti l’opzione senza Internet è subito accessibile all’utente, a differenza di Google Maps dove bisogna andarla a cercare. Per usare questo navigatore senza Internet dovrete prima scaricare le mappe offline Android oppure su iOS.

Per farlo, entrate nel menù usando le tre barre orizzontali in alto a sinistra e cliccate su Scarica mappe. Vi si aprirà una pagina con le mappe che avete scaricato e potete scaricarne di nuove cliccando ancora su Scarica mappe e selezionando un paese o una zona che vi interessa, c’è praticamente tutto il mondo disponibile. Una volta scaricate le mappe vi basterà mettere la spunta su Usa app offline per utilizzare solo le mappe offline.

Sygic

A differenza di altre applicazioni, Sygic funziona solo senza Internet (e per ora solo su Android) ed è quindi un ottimo navigatore offline gratis, infatti alla prima apertura vi chiederà di scaricare le mappe che vi interessano. In modalità Free avrete la possibilità di scaricare le mappe che volete, ma non avere informazioni sul traffico o altri Add-on disponibili sul Sigic Store a pagamento. Interessante la Modalità EV per le auto elettriche per vedere le colonnine disponibili nelle vicinanze.

OsmAnd

Anche OsmAnd è un’ottima applicazione per la navigazione offline per Android e per iOS. Potete scaricare le mappe di tutto il mondo e il funzionamento è ottimo, anche se l’interfaccia grafica non è delle migliori. Per scaricarla dovete entrare nel menù tramite le tre barre orizzontali in basso a sinistra e andare su Scarica mappe, da questa pagina selezionare le mappe che vi interessano, purtroppo solo i primi 7 download sono gratuiti, poi scaricare le mappe diventa a pagamento.

Maps.me

Maps.me è un ottimo navigatore gratis Android e iOS, con un’interfaccia grafica abbastanza curata, anche questa è utilizzabile praticamente solo con mappe scaricate. Già nella configurazione iniziale vi farà scaricare delle mappe della vostra zona, dopo avervi localizzato. Per scaricare nuove mappe dovrete entrare nel menù tramite le tre barre orizzontali in basso a destra e andare su Scarica le mappe, da questa pagina cliccate sul più per scaricare tutte le mappe che volete, è disponibile tutto il mondo.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

14 risposte su “Navigatore offline: i migliori da usare senza Internet”

L’ultima volta che mi è capitato di usarlo al’estero (circa un annetto fa) Here le calcolava off-line, non credo sia cambiato (speriamo di no).

PS: ooppps, non mi ero accorto che il commento è di due anni fa… :-|

E chi mi sa dire quale tra questi è il meno esoso di risorse in termini di memoria e batteria?

Io ti posso confermare che Google Maps quando parti è necessaria la navigazione per calcolare il percorso, dopo puoi anche disconnetterti. E attenzione, anche se nel tragitto cambi strada (per deviazioni obbligatorie o scelta tua) devi riconnetterti altrimenti non ti ricalcola le alternative.
Come rimpiango le Ovi Maps dei Nokia Symbian!

Tutti gli hotel su booking hanno le cordinate,se lo fanno anche le aziende e altri punti di interesse ssrebbe ottimo.specialmente al.estero con le strade in lingue straniere con here e coordinate viaggi dapertutto

HERE Maps è Totalmente OFF-LINE dopo aver scaricato le mappe che servono, la migliore in assoluto; Perchè è completamente GRATIS, VOCALE, e per chi non lo sà (Quasi tutti si lamentano che non trovano questa o quella via; questo vale per tutti i marchi di GPS, ma non per HERE, pechè se guardate i Mb che scaricate per le varie nazioni quelle di HERE sono molto più grandi, ciò vuol dire più strade). Aggiungo che dopo avere scaricato le mappe dei paesi che servono, nella ricerca degli indirizzi è meglio farla per COORDINATE perchè con quelle trova tutto, prima però dovete essere collegati al satellite. Non avete le coordinate, cercatele in internet, (scrivete: ricerca coordinate con indirizzo.) Mi meraviglia il fatto che nelle varie recensioni certi sapientoni occupano intere pagine per spiegare qualè è il migliore GPS ma nessuno parla mai di fare la ricerca in base alle coordinate, che è la più precisa. Attenzione lo ripeto ancora che per avere la risposta con le coordinate bisogna prima agganciare i satelliti e poi inserire le coordinate.(consultare in internet come inserire le coordinate in Here maps). Ci vuole un po di tempo per farci la mano e capire bene come usarlo perchè pagare altri GPS inferiori (lasciate perdere) quando questo è GRATIS?????.E’ imbattibile. Le coordinate vengono espresse con le seguenti sigle: E= est W= ovest N= nord S=sud

Buona navigazione!!!!!!!!!!! ok

scusate, in molti Forums / Blogs per ció che riguarda molti navigatori “free” e “offline” (navfree appunto, ad es o il piú recente navmii che poi mi sembra di capire é solo il piuú recente navfree…??)
HO TROVATO SCRITTO che si i navigatori offline consentono di scaricarsi una sola volta lemappe di alcune nazioni (che so, a me ad es servono molto Italia, Austria e Germania) ma poi (e qui viene il bello , anzi, ahime il brutto!!! se me lo confermate anche voi!!)
SERVE COMUNQUE UNA CONNESSIONE DATI anche nel momento in cui, volendo partire per un viaggio, si chiede al Software di calcolare il percorso …!!!
é vero ?
cioé, se io in Germania, dove ho il contratto vodafone Deutschland scarico le Mappe di Austria, Italia e Germania,
é vero, ahime quanto segue ?
che se arrivo a Milano, accendoil cellulare (che,essendo tedesco con sim tedesca, li non ha connessione dati, solo telefonia!) e gli chiedo di calcolarmi la route per Varese, ad esempio… non lo puó fare perché gli serve la connessione dati ????
cioé bisogna fargli calcolare i percorsi ancora prima, quando si ha la connessione dati ? (per me, cioé, in Germania prima di venire in Italia ) ???
perché allora me ne faccio ben poco di un navigatore “offline” che poi tanto offline non é !!

Non capisco come OsmAnd possa essere inferiore a Mappa di Italia come navigatore visto che quest’ultimo è un fork di OsmAnd con modificata solo l’interfaccia grafica…usano entrambi la stessa mappa (OSM)e gli stessi algoritimi di navigazione ma Osmand consente una maggiore flessibilità visto che non devi scaricarti tutto il programma se vuoi andare in altre aree del mondo (se vuoi andare in francia devi avere mappa italia e mappa francia e fare tu lo switch da un applicativo e l’altro), ma solo le mappe che ti servono di volta in volta.
c’è parecchio risentimento dentro la community OSM per gli sviluppatori di Mappa visto che hanno preso il codice da OsmAnd er nza dare alcun credito al progetto originale dove è stato scritto il grosso del codice

Ma fanxxlo a chi copia il lavoro degli altri, ci lucra sopra, e ha ancora la faccia di merd# di rispondere. E merd# pure quelli che me te che lo difendono…

Beh ha ragione Stefano. ?. Se si copia un articolo quanto meno sarebbe onesto citare la fonte…

Articolo scopiazzato da noto sito per android, ho già provveduto ad avvisarli.

GPS Navs & Maps offre la mappe offline a 2€, si appoggia ad open street map ed ha ottimi layer per farmacie, benzinai e parcheggi, per chi preferisce la grafica holo e non si fa problemi ad offrire due caffè agli sviluppatori è una buona alternativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *