ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Internet > Net neutrality: addio negli…

Net neutrality: addio negli Stati Uniti. Cosa cambierà?

Fabrizio De Santis Dic 20, 2017

Ultimamente si sente molto parlare di net neutrality. La FCC, ovvero la Federal Communication Commision, ha recentemente approvato un nuovo regolamento. Questo nuovo regolamento prevede lo spostamento della videosorveglianza degli internet provider dalla FCC alla FTC (Federal Trade Commission). La FTC è l’agenzia governativa che si occupa di commercio e concorrenza. Ora veniamo al dunque. Questo nuovo regolamento prevede l’abolizione della net neutrality dagli Stati Uniti. Di certo questa non è una buona notizia per gli utenti americani e per noi utenti di tutto il mondo.

Ma cos’è la net neutrality? E come influirà la sua abolizione nel mondo di internet? Analizziamo insieme tutti gli aspetti di questa vicenda.

ISP: cos’è?

isp

Nell’ambito informatico e delle telecomunicazioni l’Internet Service Provider, in sigla ISP (anche abbreviato in provider), è una struttura commerciale che offre agli utenti (residenziali o imprese), dietro la firma di un contratto di fornitura, servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l’accesso al WWB e la posta elettronica.

In poche parole questa è la definizione di ISP.

Net neutrality: di cosa si tratta?

save net neutrality

La net neutrality, letteralmente “neutralità della rete“, è un concetto che possiede un principio molto semplice. In poche parole tutto il traffico internet viene trattato allo stesso modo, senza preferire dei servizi specifici ad altri.

In poche parole, tutti noi per poterci connettere dobbiamo passare attraverso un ISP. Fino ad oggi gli ISP hanno trattato tutte le informazioni, ovvero i pacchetti scambiati, tutte allo stesso modo. Non hanno tenuto conto del contenuto dell’informazione. Non potevano preferire un determinato traffico rispetto ad altri.

Eticamente infatti è la cosa più giusta e sensata da fare. Ed è stato così fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Fino ad oggi, quando i 5 commissari si son svegliati e han detto “oh ma aboliamo la net neutrality”, senza tener conto degli effetti futuri.

Ma vediamo ora come si ripercuoterà questa decisione.

Abolizione net neutrality: cosa cambierà?

examples3

Come abbiamo detto in precedenza, questo il concetto alla base di questo sistema esiste fin dalla seconda metà dell’Ottocento. La neutralità della rete non è mai piaciuta ai repubblicani, voluta invece da Barack Obama. La decisione è infatti stata duramente criticata dai democratici, ma non sfociamo in inutili dibattiti politici.

Quindi ora che è stata abolita la net neutrality negli Stati Uniti, cosa cambierà effettivamente e quali saranno le ripercussioni su tutti gli utenti?

I provider possono ora decidere di dare priorità ad alcuni servizi a danno di altri. Ovviamente gli utenti dovranno essere messi al corrente della questione, affinché possano scegliere in base alle proprie necessità.

Il nuovo regolamento consente agli ISP statunitensi di fare semplicemente tutto ciò che vogliono con la gestione del traffico online. In cosa si traduce tutto ciò? Semplice, gli ISP potranno ora bloccare, accelerare o rallentare il passaggio di alcuni dati rispetto ad altri.

La net neutrality era diventata uno dei più importanti principi per garantire la libera circolazione delle informazioni sul web. Questo principio è ritenuto necessario per tutelare i consumatori da un aumento dei prezzi e per garantire alle aziende più piccole di essere trattate allo stesso modo di quelle più grandi. La stessa Google, infatti, non sarebbe diventata quella che conosciamo oggi se non ci fosse stata la net neutrality.

Quindi un ISP potrebbe far pagare di più l’accesso ai servizi di streaming, il quale richiede maggiore banda.

net neutrality proteste

La riforma ha portato a grandi polemiche, ovviamente, ed è criticata da tutte le principali associazioni, tra le quali spicca la Internet Association, ovvero l’associazione che comprende Facebook e Google. L’associazione ha ricordato al governo che le nuove regole non tengono in considerazione le condizioni del mercato per l’accesso a Internet negli Stati Uniti.

Gli utenti fuori dalle grandi città quindi potranno usufruire di un numero molto limitato di ISP. Si ritroveranno quindi a dover scegliere per forza un ISP con contenuti privilegiati ai quali non sono interessati. Mentre con le regole precedenti avevano la certezza che i contenuti venivano trattati tutti allo stesso modo, senza privilegi.

La FCC ha ora poche settimane di tempo per definire gli ultimi dettagli. Dubitiamo ci saranno ripensamenti prima del completo addio.

Unione Europea: quale sarà il futuro?

UE flag

Dopo avervi spiegato quali cambiamenti porterà il nuovo regolamento, analizziamo la nostra situazione.

Negli ultimi anni, l’Unione Europea è riuscita a dotarsi di un ottimo regolamento sulla net neutrality. Si sono stabiliti limiti e condizioni per i vari ISP, con la sola esclusione degli operatori mobili.

Il timore di tutti è che il cambiamento così radicale che sta avvenendo negli USA, possa in qualche modo condizionare anche l’UE. Invece c’è chi pensa, e spera, che le forti polemiche e manifestazioni che si stanno avendo luogo negli Stati Uniti possano in qualche modo essere di “lezione” agli enti europei.

Conclusioni

La FCC è già stata citata in giudizio da varie associazioni e dovrà dimostrare i motivi validi per i quali è stato deciso un cambio così radicale delle regole, le quali sono state approvate solo 2 anni fa. L’esito di queste iniziative non è assolutamente intuibile e non si possono fare previsioni sulla decisione finale.

Tutto quello che resta a noi semplici utenti è aspettare che le varie associazioni, come la Internet Association, ci rendano giustizia.

Come rendere Domotica la casa: guida completa

29 minuti fa

In questa pagina troverete tutte le nostre guide dedicate alla domotica, ma cos’è la domotica? Per chi non lo sapesse, parliamo di quella branca della tecnologia volta a migliorare e semplificare la quotidianità della nostra casa (o leggi di più…

domotica

Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)

58 minuti fa

Avete disabilitato ”erroneamente” o sotto mal consiglio la scheda Intel del vostro notebook? Ecco come risolvere Premessa: L’utente medio non-geek, che spesso acquista un nuovo notebook su consiglio o basandosi su riviste/recensioni, spesso non ci fa caso: una determinata leggi di più…

Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux

Ibernazione in Windows 10: come attivarla

1 ora fa

Il PC (specie portatile) è lento ad avviarsi con il nuovo sistema operativo Microsoft? Vediamo come abilitare l’ibernazione in Windows 10. Avrete sicuramente notato che Windows 10 non è molto reattivo in avvio, specie su leggi di più…

ome formattare windows 10

Miglior case gaming 2021: quale comprare

2 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi spiegheremo come scegliere attentamente il miglior case gaming perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio e analizzeremo tutte le caratteristiche da tenere in considerazione leggi di più…

miglior case gaming

Come mandare mail nel futuro, a se stessi o altri

3 ore fa

In questo articolo vogliamo parlare di un servizio online molto particolare che consente a chiunque di programmare l’invio di un messaggio email verso se stessi (oppure verso altre persone) per riceverlo nel futuro. Il suo leggi di più…

Come inviare email anonime (anche con allegati)

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come rendere Domotica la casa: guida completa
  • Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)
  • Ibernazione in Windows 10: come attivarla
  • Miglior case gaming 2021: quale comprare
  • Come mandare mail nel futuro, a se stessi o altri
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy