ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > Nexus 5: guida al root,…

Nexus 5: guida al root, sblocco bootloader e recovery

Gaetano Abatemarco Nov 04, 2013

La febbre da Nexus 5 è finalmente finita, il lancio è arrivato e siamo tutti un po’ più contenti. Gli utenti interessati hanno già provveduto a comprarlo e finalmente non sentiremo più parlare di rumor relativi al nuovo smartphone della gamma Nexus, in compenso però è arrivata sui social network, Google+ in particolare, la piaga del “tracciamento della spedizione”.

I primi fortunati inizieranno a riceverlo durante la giornata di domani ma nel frattempo gli sviluppatori di XDA non sono rimasti con le mani in mano ed il mio collega Roberto Dettori ha già provveduto ad illustrarvi l’installazione della recovery e lo sblocco del bootloader.

Tuttavia per una questione di praticità e comodità per voi lettori, abbiamo deciso di organizzare meglio il tutto in un solo articolo in modo da rendervi tutto più accessibile e comodo con tutta la guida allo sblocco in un sol posto. Adesso però bando alle ciance e iniziamo a mettere mani al nuovo gioiellino di casa Google!

Nexus 5

Prima di iniziare ci teniamo a precisare che, come già fatto nella guida relativa allo sblocco degli altri dispositivi Nexus, anche questa si dividerà in tre parti: sblocco del booloader, flash di una custom recovery e ottenimento dei permessi di root.

Requisiti:

  • android-sdk con platform-tools installati su Linux e Mac o semplicemente adb e fastboot per Windows;
  • TWRP recovery per il Nexus 5, nome in codice hammerhead;
  • SuperSU di Chainfire.

ATTENZIONE: come sempre ricordiamo che la procedura, seppur per una bassissima percentuale, potrebbe causare il brick del dispositivo! Si consiglia pertanto di seguirla con calma e attentamente. Consigliamo inoltre di effettuare un backup prima di ogni operazione!

Evito di spiegare nuovamente in cosa consiste il bootloader, la recovery e i permessi di root dato che l’ho già fatto per il Galaxy Nexus. Dato che la guida è praticamente identica, consiglio di dare un’occhiata qui. Dopotutto se state per sbloccare il vostro Nexus 5, sapete a cosa andate incontro quindi presumo che già conosciate le nozioni base.

Nexus 5: sblocco del bootloader

Prima di effettuare lo sblocco del bootloader è necessario abilitare il Debug USB recandoci nelle Impostazioni di Android ed in seguito sotto la voce Opzioni Sviluppatore. E’ probabile che non abbiate questa voce, per abilitarla basta recarsi in Info sul dispositivo ed in seguito tappare 7 volte sul numero build. Adesso possiamo procedere alla procedura di sblocco del bootloader.

ATTENZIONE: lo sblocco del bootloader comporta la perdita TOTALE di tutti i dati e tornerà allo stato originario. Dovrete salvare tutti i dati importanti prima di effettuare l’operazione!

  • Dal PC rechiamoci nella cartella dove sono presenti adb e fastboot ed apriamo una shell/prompt dei comandi;
  • Colleghiamo il telefono al computer tramite l’apposito cavo dati;
  • Verifichiamo la corretta lettura del telefono tramite il seguente comando:
    adb devices
  • Riavviamo in modalità fastboot con:
    adb reboot bootloader
  • Il telefono si riavvierà, niente paura. Diamo il comando per lo sblocco del bootloader:
    fastboot oem unlock
  • Comparirà una schermata sul dispositivo, confermiamo con Yes attraverso il tasto POWER
  • Bootloader sbloccato, potete riavviare normalmente.

Nexus 5: installare una custom recovery

L’installazione di una custom recovery è semplicissima e consiste esclusivamente in un solo comando da eseguire. Dopo aver scaricato il file immagine della recovery, basta dare solo:
fastboot flash recovery nome_file_immagine.img

Nexus 5: ottenere permessi di root

Per poter ottenere i permessi di root è necessario riavviare in recovery e flashare l’archivio zippato precedentemente scaricato. Dovrete quindi posizionarlo nel vostro smartphone o semplicemente potrete scaricarlo direttamente da esso.

  • Spegnere completamente il dispositivo;
  • Riaccenderlo premendo simultaneamente VOL- e POWER;
  • Col bilanciere del volume navighiamo fino a trovare la voce per entrare in recovery e confermiamo con POWER;
  • install > scegliere l’archivio di Superuser > slide per confermare;
  • Go Back ed in seguito Reboot;
  • Una volta che il telefono si riaccenderà, potrete notare l’applicazione di SuperSU installata;
  • PROFIT!

Un’altra guida completa al modding è finita, non vi resta che farvi un giro su XDA in cerca di custom ROM o Kernel. Spero di essere stato chiaro, in caso di problemi non esitate a commentare.

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

8 ore fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

19 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy