Questa guida è stata scritta appositamente per semplificare la vita a coloro che non hanno mai messo mani sulla propria wii perchè l’hanno appena comprata o perchè hanno deciso da poco di modificare quella che avevano.
[attenzione]
NB: QUESTA PROCEDURA FUNZIONA SOLO SU FIRMWARE 4.2,
PER SEGUIRE LA GUIDA NON SERVE NESSUN DISCO DI ZELDA, INDIANA JONES O ALTRO, AVRETE SOLO BISOGNO DI UNA SCHEDA SD FUNZIONANTE.
[/attenzione]
FAQ
Cosa significa la “E” vicino alla versione? (es: 4.2E)
La “E” vicino alla versione indica che la console è europea. Questa guida è applicabile a qualsiasi console con firmware 4.2, è indifferente che lettera ci siano dopo il numero di versione.
La scheda sd deve sempre essere inserita nella console anche dopo aver effettuato la modifica?
Sarebbe consigliabile tenere una SD dedicata alla Wii visto il costo irrisorio delle schede SD (circa 7 euro per una scheda da 2GB), altrimenti nessun programma potrà salvare le configurazioni.
Nel passaggio da una parte all’altra il contenuto della SD andrà eliminato per non fare confusione. Chi ha già l’homebrew channel e bootmii può seguire la guida direttamente dal secondo punto.
Alla fine della seconda parte della guida, la vostra Wii sarà in grado di leggere le copie di backup dei vostri giochi, senza l’ausilio di nessuna modifica interna. Fantastico, no?
Installazione dell’homebrew channel
Procuratevi una SD che servirà per la sola installazione dell’homebrew channel (al termine dell’operazione potrà essere tolta dalla console).
Nella SD dovranno essere presenti la cartella private ed il file boot.elf, come mostrato nell’immagine qua sotto:Se il risultato è simile a quello dell’immagine, allora la sd è pronta.
Accendete la wii senza scheda SD inserita.
Entrate nel menù SD, vi dirà che non è presente alcuna scheda nella Wii.
Inserite ORA la scheda SD nell’apposito slot davanti alla console e attendete il caricamento.
Vi comparirà a schermo la richiesta: “Load boot.dol/elf?”… confermate premendo su SI:
Si caricherà il file boot.elf dell’hackmii installer 0.8, dopo un breve disclaimer potrete premere per continuare.
Premete su continue, anche se l’ultima delle tre diciture è viola: non ci interessa (se tutte sono Verdi ricordate di seguire, una volta terminata la modifica, il passaggio per il Bootmii su Boot2).
Con il pad selezionate la voce “Install the Homebrew channel” e premete
Selezionate “Yes, continue” e premete . Verrà installato il canale. al termine premete su “continue”.
Selezionate ora “Bootmii…” e premete .
Selezionate la voce “Install Bootmii as IOS” e premete . Alla schermata successiva confermate premendo su “yes, continue” e ancora su “yes, continue”.
Spegnete ora la console tenendo premuto per qualche secondo il tasto power.
Scaricate questo file. Formattate nuovamente la scheda SD in FAT32 e scompattate al suo interno il pack per la parte B.
Accendete la wii, avviate l’homebrew channel, avviate bootmii premendo l’apposito pulsante che comparirà aprendo il menù dell’HBC stesso con il tasto .
Si avvierà da solo il Wad manager 1.7
Superate il disclaimer premendo .
Selezionate l’IOS36 alla voce “IOS to use” e confermate con . Premete nuovamente alla voce “Wii SD slot”.
Spostatevi su e giù con fino a selezionare il file “1 – cIOS252[57]-v21d2x-v3.wad” (sono numerati per vostra comodità) installatelo premendo due volte per dare conferma. Ad installazione terminata verrete riportati alla lista dei file.
Premete questa volta sul file “2 – cIOS249[57]-v21d2x-v3.wad” ma al posto di selezionare < Install WAD > premete il tasto destro sul pad per visualizzare a schermo la dicitura < Uninstall WAD >. Premete per confermare.
Selezionate nuovamente il file “2 – cIOS249[57]-v21d2x-v3.wad”, ma questa volta lasciate < Install WAD > e confermate con .
Installate successivamente anche il 3° e il 4° file, contenenti rispettivamente il canale WiiFlow 252 e Neogamma 252. Si tratta di due loader per i giochi di backup, WiiFlow ha un’interfaccia grafica simile al noto CoverFlow di Apple, mentre il Neogamma permette il caricamento anche da DVD (solo sulle Wii con lettore DVD vecchio non anti-modifica). Nel dubbio potete installarli entrambi ed eliminare quello che non usate dalle impostazioni della Wii in un secondo momento.
Riavviando la Wii avrete i nuovi canali per caricare i giochi di backup!!
Per caricare i dischi di backup, inseriteli nella Wii, Avviate Neogamma e premete su Carica gioco da DVD. Per WiiFlow invece dovrete caricare i giochi su SD, HDD o Pendrive, utilizzando il WBFS managerper eseguire la formattazione in WBFS sul quale poi con lo stesso programma inserirete i giochi. Per caricarli poi da Neogamma MOD sarà sufficiente sostituire “Seleziona drive < DVD >” con “Seleziona drive: < USB >”.Per WiiFlow non credo servano spiegazioni.
NB: WiiFlow non funziona senza scheda inserita.
Tornate al menù principale, inserite il disco di backup (la copia del gioco), avviate il canale Neogamma r8 e premete .
Passaggio per il Bootmii su Boot2
Se nell’hackmii installer vi apparivano entrambe le Voci di Colore Verde vuole dire che potete installare il Bootmii su Boot2, ovvero sarete protetti da ogni Brick in quanto il bootmii si Và ad installare nel Boot2 che, nella sequenza di boot della Console, precede il System Menù, ed è proprio in quest’ultimo che avvengono tutti i Brick.
Prelevate il boot.elf e metterelo in SD/apps/Hackmii installer (createla se non c’è).
Andate in HBC e avviatelo, poi cliccare su Bootmii, poi su Install As Boot2, e inifne su Yes quando vi chiede di sovrascrivere i file.
Quando finirete e riavvierete la Wii vi si aprirà la finestra del Bootmii.
Se volete che la schermata dell’applicazione non si avvii ad ogni accensione della Wii, dovete modificare il file bootmii.ini nella SD ma per semplificarvi il tutto c’è questo Homebrew fa a caso vostro: http://wiibrew.org/wiki/BootMii_Configuration_Editor
P.S: Se volete potete anche eliminare il Bootmii as IOS che va ad occupare solo spazio nella NAND (Memoria Interna) della Wii (ovviamente si parla di pochi MegaByte).
Se vi state chiedendo il perchè non avete potuto installare subito il bootmii su Boot2 piuttosto che quello as IOS, la risposta è semplice: durante la guida, il bootmii serve per avviare l’installazione del cIOS tramite un’applicazione che si chiama il cBoot2. Essa funge anche su bootmii su Boot2 ma è preferibile eseguirlo su quello as IOS per via dei passaggi da compiere.
Passaggio per il Backup NAND
È altamente consigliato, una volta finita la procedura di modifica, effettuare un backup della nand, in modo da poterla poi ripristinare in caso di brick. Prima di tutto dovete reinstallare i file originari del Bootmii in quanto, quelli che avete sono inerenti al cBoot2 (non seguite questo procedimento se avete seguito il Passaggio del Bootmii su Boot2 in quanto già avete ripristinato questi file)
Prelevate il boot.elf e metterelo in SD/apps/Hackmii installer (createla se non c’è)
Andate in HBC e avviatelo, poi cliccare su Bootmii e infine su Prepare SD.
Una volta terminato, per effettuare il Backup della NAND andate Qui
ULTIMA NOTA: NON AGGIORNATE VIA WIFI, ALTRIMENTI I cIOS VERRANNO SOSTITUITI DI NUOVO CON GLI IOS STUB!!!
[info]
Note legali e avvertenze:
La modifica è una operazione assolutamente legale. La console appartiene fisicamente all’acquirente, che è libero di utilizzarla come meglio crede. Non è, per contro, legale violare le leggi sul Diritto d’Autore. Se scaricate, copiate, adoperate giochi o software non originale, dovete preventivamente averne acquistato i diritti. Nè l’autore di questa guida, non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo (proprio/improprio) che potete fare della procedura esposta in questa guida.Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi al solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo, siano essi causati alla console o a qualsiasi altro dispositivo impiegato per seguire quanto scritto. Un’enorme grazie al team di Modding Studio per questa guida!
Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…
In questa guida vi proponiamo i migliori caricabatterie Nintendo Switch disponibili attualmente sul mercato. La console della famosa azienda nipponica può essere utilizzata sia come console portatile che come console da soggiorno. In entrambi i leggi di più…
Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…
In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…
Nintendo Switch e Switch lite non hanno attualmente rivali; le console di casa Nintendo sono uniche nel loro genere e permettono di giocare sia in mobilità che tranquillamente a casa. Nonostante queste due console della leggi di più…