Durante la giornata di oggi Nokia, quella che tutti abbiamo amato in passato, ha fatto il suo ritorno sul mercato con il Nokia N1, un tablet dalle specifiche tecniche da urlo e dotato di Android 5.0 Lollipop. Chi se lo sarebbe aspettato che Nokia, l’azienda che ormai da anni era impegnata nella produzione di device Windows Phone, sarebbe tornata in grande stile con Android? Fino a qualche giorno fa era quasi utopia!
LEGGI ANCHE | Presentato il Nokia N1: tablet a 64 bit con Android 5.0 Lollipop
Ora che Nokia è tornata cosa succederà? Come si comporterà l’azienda finlandese anche in vista dell’acquisizione di Microsoft che pone vincoli fino al 2016?
Iniziamo col dire che è vero che Microsoft ha acquisito Nokia ma non lo è completamente perché il brand è rimasto di proprietà dell’azienda e questo gli permetterà di far parlare ancora di sé sul mercato, esattamente come già successo su N1. Al momento ai finlandesi è rimasto poco o nulla, principalmente il reparto software. E’ proprio su quest’ultimo che tenterà di far colpo per cercare di offrire all’utente finale un ecosistema che sia degno di essere considerato tale.
Allo stato attuale Nokia è in grado di offrire “solo” Here Maps e lo Z Launcher, nulla di meno, nulla di più. Mentre il primo è già stato oggetto di interesse per via della sua presenza su Windows Phone, il secondo è un progetto completamente Android-centrico arrivato nei mesi passati ma che non ha mai suscitato troppa curiosità e sarà con N1 che vedremo i suoi sviluppi.
Per quanto riguarda il lato hardware per il momento è Foxconn a gestire la produzione, la vendita ed il servizio clienti dato che fino al 2016 sarà tutto nelle mani di Microsoft. Questo è l’unico modo per tornare a produrre device.
Nonostante tutto niente impedirà a Nokia di operare sul mercato e a confermarlo è un rassicurante John Kneeland che su Twitter annuncia anche la ripresa delle attività sull’account ufficiale dell’azienda:
Pardon the 7-month interruption. We now return to our regularly scheduled awesomeness on the
@Nokia Twitter account
Non ci sono ancora piani per la produzione di smartphone a marchio Nokia e lo stesso vale per i tablet, ovviamente fatta eccezione di Nokia N1 con cui ha avuto inizio una nuova avventura, questa volta nel mondo del robottino verde.
Allo stato attuale dobbiamo abituarci a vedere l’azienda finlandese principalmente come un fornitore di soluzioni software e nulla più di un brand. Tuttavia il meglio deve ancora venire e nulla esclude il ritorno di quella Nokia creativa, forte e competitiva che abbiamo avuto modo di amare negli anni passati.