Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr sarà una release sicuramente fondamentale in ambito mobile, essendo la prima che verrà ufficialmente commercializzata sui primi Ubuntu Phone in uscita quest’anno, ma non dobbiamo di certo dimenticarci della versione desktop, la quale essendo per l’appunto una LTS (Long Term Support) dovrà essere un sistema stabile e robusto per sostituire efficacemente la precedente 12.04 LTS Precise Pangolin.
Oggi il team di sviluppo ha annunciato ufficialmente il feature freeze per Trusty: ciò significa che da ora in poi non saranno più introdotte novità all’interno del canale daily, e ci si concentrerà solo sul bugfixing in vista del rilascio stabile. Dunque tutte le novità che verranno introdotte nella nuova release di Ubuntu sono ormai definitive, e di seguito vi mostreremo cosa vi aspetta nella nuova versione della distro targata Canonical.
Novità macroscopiche rispetto alla 13.10 Saucy Salamander non ne troverete: la 14.04 LTS è infatti solo una importante rifinitura della precedente release, essendo infatti ancora legata ad X, Unity 7 e Compiz.
Innanzitutto, è stata introdotta la possibilità di effettuare delle ricerche via HUD nella modalità App Spread, utile per trovare applicazioni già aperte senza bisogno del mouse.
E’ stata introdotta la tanto attesa funzionalità dei menù integrati localmente nelle finestre non massimizzate: quando una finestra non sarà appunto massimizzata, il menù dell’applicativo verrà visualizzato nella barra superiore della finestra stessa, e non più nella barra superiore di Unity. Di default questa funzionalità è disattivata, ma è attivabile dalle Impostazioni di Sistema, sezione Aspetto.
Altra novità è la riscrittura di tutti i CSS di Unity in GTK+3, che dona un aspetto ancora più curato e raffinato a tutto l’ambiente desktop.
Il GNOME Control Center è stato forkato ed è diventato Unity Control Center: sostanzialmente non cambia nulla dalla versione ufficiale della GNOME Foundation, semplicemente è stato fatto per permettere alla derivata Ubuntu GNOME di aggiornare tale componente alla release 3.10, la quale creava dei problemi con parte dei componenti di Unity. Tale fork praticamente servirà solo per questa release di Ubuntu, in quanto a partire dalla 14.10 dovrebbe essere utilizzato il Control Center di Ubuntu versione mobile, integrato in entrambe le versioni della distro.
Sotto il cofano troviamo il kernel Linux 3.13, in realtà con parecchie patch provenienti direttamente dal ramo 3.14, il server grafico X 1.15 e Mesa 10.1, mentre Unity è stato aggiornato per introdurre il supporto ai display HiDPI. Inoltre, su sistemi con storage SSD, troviamo (finalmente) abilitato TRIM di default. Il parco software invece è stato aggiornato alle ultime release, tra cui LibreOffice 4.2, mentre Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird saranno aggiornate automaticamente alle ultime versioni al momento del rilascio.
Insomma: novità non eclatanti ma sostanziali, in linea con quello che dev’essere un rilascio LTS. La versione stabile di Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr sarà rilasciata per la fine di Aprile, assieme alle versioni 1.5 per smartphone ed 1.0 per tablet.