ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Occhio agli URL mal digitati: potrebbero contenere malware!

Occhio agli URL mal digitati: potrebbero contenere malware!

Gaetano Abatemarco Mar 24, 2016

La cartella dei preferiti del browser è sicuramente un toccasana: raggruppare i siti visitati più di frequente e raggiungerli in un click, senza il bisogno di dover digitare indirizzi nell’apposita barra, ha notevolmente migliorato l’esperienza di navigazione negli ultimi anni.

Ma ci sono quegli utenti duri a morire (me, per esempio), che un po’ per comodità un po’ per deformazione di qualche tipo preferiscono digitare gli indirizzi web conosciuti direttamente nella barra del browser, qualche volta sbagliando a causa della fretta.

Ed è esattamente questa categoria di utenti il bersaglio scelto dai malintenzionati per applicare la pratica del “typosquatting”, presente da anni ma ultimamente molto più sfruttata del solito: nello slang anglofono, un “typo” è un errore di digitazione, dunque è semplice concludere che questo nuovo tipo di attacco si nutra esattamente di questi.

wikapedia

Come funziona? Semplice: vengono costruiti dei siti ad-hoc acquistando domini simili agli originali ma con qualche lettera modificata, neanche a farlo apposta basandosi sui più noti errori di tipografia. I siti creati su questi domini assumono le sembianze dell’originale così che la malcapitata vittima fatichi a notare la non-autenticità degli stessi e, sfruttando la “fiducia”, veicolano la vittima stessa ad installare malware – dal keylogger al cryptolocker alla backdoor – sul proprio dispositivo.

Detto così sembra un po’ strano ma con un esempio il tutto vi sembrerà più chiaro: fino a qualche anno fa erano online i siti wikApedia.com e twtter.com, copie fedeli a wikipedia.com e twitter.com (a parte per l’errore di digitazione), contenenti del malware. Ad oggi questi siti sono stati spenti, ma converrete con me che digitare nella barra degli indirizzi wikapedia o twtter in luogo di wikipedia o twitter è un attimo…

La moda crescente, però, è un’altra e riguarda il TLD, ovvero le lettere che vengono dopo l’ultimo “.” dell’URL di un sito web – ad esempio .it, .com, .de, .fr e via dicendo: i malintenzionati hanno iniziato a creare siti web che terminano per .om, un TLD appartenente all’Oman, per sfruttare la tecnica del typosquatting. Di questo dà prova concreta il sensibile aumento delle registrazioni usando quel dominio di primo livello.

TypoHackNames_risultato

Dunque, basterà “dimenticare” la “c” di un dominio .com per cadere potenziali vittime dei typosquatter: ricordate sempre che chimerarevo.com è differente da chimerarevo.om, così come netflix.com è diverso da netflix.om, stessa cosa dicasi per Skype, LinkedIn e qualsiasi altro portale che usi un dominio commerciale.

Va detto che lo sfruttamento del “.om” non è l’unico modo con cui i typosquatter cercano di violare le vittime e che per un sito falso chiuso, ne viene creato un altro: dunque la raccomandazione è quella di fare molta, molta attenzione agli indirizzi web che si digitano nella barra e di ricontrollarli più di una volta prima di dare Invio e di iniziare la navigazione. Per aiutarvi potrete inoltre qualche estensione del browser che possa farvi riconoscere al volo siti sicuri da siti dubbi, quale potrebbe essere ad esempio WOT (Web of Trust).

sicurezza chrome
Estensioni per navigare sicuri con Firefox e ChromePreoccupati per la navigazione sul Web? Vediamo insieme le migliori estensioni di sicurezza per Firefox e Chrome.
Internet
    Google Chrome Mozilla Firefox

Qualche secondo in più che può evitare situazioni che, visti i tanti ransomware in agguato, possono trasformarsi in qualcosa di seriamente spiacevole!

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022

5 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022

5 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022

6 ore fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

6 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

6 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy