ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Internet > Offerte sulla fibra: tutto…

Offerte sulla fibra: tutto ciò che dovete sapere

Salvo Vosal Dic 19, 2017

Continuamente veniamo oramai bombardati da spot dei vari operatori di telefonia che reclamizzano le tariffe con connessione tramite fibra ottica, in questa nostra guida rapida cercheremo di dare una risposta alle domande più comuni che riceviamo, e nel mentre di fornire agli utenti tutte le nozioni per capire meglio il mercato delle connessioni che cambia.

La Fibra infatti è innegabilmente una rivoluzione ed una grande occasione, il progetto Open Fiber avanza (in moltissimi hanno avuto a che fare con i cantieri nelle strade delle proprie città).

I più informati di voi sanno già che in realtà sarebbe più corretto parlare di connessioni a fibra ottica, approfondiremo il problema nel prossimo paragrafo.

Tipi di connessione a fibra ottica: la differenze fra FTTC e FTTH

Gli operatori italiani offrono sotto il nome di Fibra due connessioni molto diverse:

  • la FTTH (acronimo per Fiber To The Home) che è la tecnologia più veloce in cui la fibra ottica arriva direttamente a casa del cliente (capace di raggiungere la velocità di 1 Gb/s).
  • e la FTTC / FTTS (acronimi rispettivamente di Fiber To The Cabinet e di Fiber To The Street) la versione più diffusa, lenta e più economica per gli operatori (in questo caso la fibra ottica arriva alla cabina in strada del vostro operatore, e tramite il vecchio doppino di rame la connessione arriva dalla cabina a casa del cliente.

Alcuni operatori hanno appioppato propri nomi commerciali alla FTTH, come UltreFibra (Fastweb), IperFibra (Vodafone). Il tutto per distinguere in qualche modo agli occhi dei clienti i due tipi di connessione basati sulla fibra ottica. Tutti questi nomi tendono a sottolineare la velocità, ed in effetti le connessioni FTTH sono non solo teoricamente molto più veloci delle FTTC, ma permettono anche ping più bassi.

Un ping basso è sempre utile e gradito non solo ai videogiocatori. Un basso ping significa infatti anche una navigazione più piacevole, con una migliore fruizione dei servizi.

La FTTC come detto funziona tramite il vecchio doppino telefonico in rame, la connessione fra il vostro router e la centraline avviene tramite la tecnologia VDSL2, gli operatori italiani hanno saltato in blocco la VSDL di prima generazione.

Ad oggi la disponibilità di FTTH è limitata, sta crescendo grazie al progetto Open Fiber, ma in molte città e quartieri ci vorrà un bel pò prima di poterne godere. La FTTC invece è davvero diffusa, e permette la connessione veloce di milioni di utenti in gran parte del paese.

Conviene passare alla fibra?

La risposta è sempre sì a nostro parere, per una serie di ragioni:

  • grazie alla legge sulla Concorrenza di quest’anno è molto più semplice cambiare operatore e affrancarsi dai vincoli;
  • alcune delle offerte che comprendono la fibra (a 100 Mb/s o addirittura a 1 Gb/s) sono probabilmente meno care del vostro attuale abbonamento;
  • il salto prestazionale fra una vecchia ADSL e una connessione tramite fibra (anche FTTC) è notevole sia in termini di ping che di velocità di scaricamento e di upload;
  • in molte zone dove arriverà la FTTH non conviene attendere la nuova rete (a meno che l’arrivo sia proprio imminente) per passare alla Fibra, visto che ad oggi conviene cambiare operatore spesso, e che gli operatori trattano i nuovi clienti molto meglio dei vecchi.

Quindi ricapitolando, visto l’aumento della copertura per gli operatori si è aperto un nuovo mercato, e loro stanno combattendo fra loro per conquistare il numero maggiore possibile di utenti. Questa forte concorrenza è un grosso vantaggio per noi clienti che mai come ora abbiamo avuto la possibilità di avere accesso a connessioni tecnologicamente avanzate a tariffe tanto convenienti.

Come passare alla Fibra?

Passare alla Fibra è abbastanza semplice, il primo passo è controllare se siete raggiunti dalla rete, e quale tipo di connessione tramite fibra ottica (FTTC o FTTH) vi raggiunge. Il controllo è semplice e veloce, potete consultare la nostra apprezzata guida in merito.

Una volta controllato di essere raggiunti è il momento di scegliere la tariffa che fa per voi, per semplificarvi questo compito abbiamo realizzato una serie di post aggiornati con le migliori offerte di ogni operatore:

  • Offerte Fibra Wind/ Infostrada
  • Offerte Fibra Fastweb
  • Offerte Fibra Vodafone 
  • Offerte Fibra TIM

Per trovare l’offerta perfetta per voi potete anche sfruttare il nostro comparatore (che abbiamo realizzato in collaborazione con SOStariffe) e che compara le proposte di tutti i provider.

Come scegliere una offerta fibra?

Le offerte sono strutturate all’incirca tutte allo stesso modo, e quindi sono facili da confrontare fra loro. Eccovi una breve lista in ordine di importanza degli aspetti da attenzionare:

  • Il primo parametro è la velocità offerta, se siete raggiunti da FTTH, non vi conviene scegliere un operatore che vi offre una connessione a 100 Mb/s.
  • Il secondo parametro sono i costi di attivazione, il consiglio è di scegliere una offerta con attivazione gratuita quando è possibile (se controllate i nostri articoli dedicati alle offerte ne troverete parecchie). In media i costi di attivazione si aggirano sul centinaio di euro, meglio risparmiarli.
  • Il terzo è la presenza o meno di una utenza telefonica e il numero di minuti inclusi (in genere sono infiniti). Proprio riguardo i minuti alcune le tariffe si distinguono fra quelle che hanno scatto alla risposta e quelle che non lo hanno. In base al vostro volume di chiamate potrete scegliere quale vi conviene.
  • Il quarto il costo del router incluso, soprattutto se l’offerta è FTTH siete obbligati ad usare il router fornito dall’operatore, purtroppo oramai raramente il comodato è gratuito, l’invito è sempre di controllare nel prospetto dell’offerta questo aspetto.
  • Per ultimo, i bonus inclusi: alcuni abbonamenti includono bundle di minuti verso paesi stranieri, altri una SIM dati da usare per connettersi fuori casa, altri le IPTV degli operatori (come TIM Vision e Vodafone TV).

Se terrete d’occhio tutti questi aspetti, ci sono alte probabilità che farete un ottimo affare e riuscirete nella sperata combinazione di risparmiare sulla bolletta mensile e di aumentare di molto la vostra velocità di navigazione.

È consigliabile sottoscrivere una offerta per la fibra online?

Online è oramai pieno di offerte degli operatori di telefonia, e sono molti i clienti che a ragione preferiscono sottoscrivere una offerta in rete.

Hanno diverse valide ragioni:

  • in rete sul sito dell’operatore è possibile vedere tutte le pattuizioni prima di fare una attivazione, così da non avere spiacevoli sorprese;
  • si evitano tutti gli imbrogli che gli operatori di call center (di solito non quelli degli operatori ma gli indipendenti) rifilano ai clienti;
  • in rete si trovano offerte a tempo e non sensibilmente migliori di quelle che si trovano nei negozi fisici, e di quelle spesso reclamizzate con tanta enfasi dai vari call center.

In breve sottoscrivendo una offerta in rete si risparmia, si evitano incomprensioni (che chissà come mai vanno sempre a sfavore del cliente), truffe e stress.

Un esempio di buona offerta per risparmiare

Questa offerta è stata selezionata perché è fra le più economiche sul mercato, inoltre è comoda per illustravi come scegliere una offerta in base ai parametri che vi abbiamo mostrato sopra:

  • primo parametro la velocità: fino a 1 Gb/s nelle aree coperte;
  • secondo parametro: i costi di attivazione sono gratuiti;
  • terzo: la presenza delle chiamate gratis senza scatto alla risposta verso tutti i telefoni d’Italia fissi e mobili;
  • quarto: il router dell’operatore costa 4 € al mese;
  • quinto i bonus: una sim con 50 GB di traffico al mese per navigare fuori casa, e chiamate gratis verso i telefoni fissi e mobili dell’Europa Occidentale, USA e Canada.

Il tutto a 19.90 € (23,90€ se si conta il router obbligatorio), al mese per sempre. Se trovate questa offerta interessante potete attivarla in rete qui.

Ricordate che altre offerte simili sono presenti sul nostro comparatore creato in collaborazione con SOStariffe.

La nostra guida sulla Fibra e le offerte è finita, speriamo di avervi chiarito le idee, e di avervi informati su alcune interessanti dinamiche di mercato. Fateci sapere con un commento se siete passati anche voi alla Fibra, se avete in mente un passaggio a breve o preferite restare con la vecchia ADSL.

Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare

6 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare

6 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare

6 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera leggi di più…

smartphone batteria lunga durata

Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare

6 ore fa

In un modo tecnologico in cui gli smartphone diventano sempre più grandi, c’è chi ancora preferisce avere qualcosa di più compatto, e questa guida è dedicata proprio a questi utenti. Se volete che il vostro leggi di più…

xiaomi mi 9 se

Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare

6 ore fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per scattare foto 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone compatti 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 200 euro 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy