OmniROM, la custom rom sviluppata da developer del calibro di Chainfire e XplodWild, è attualmente al lavoro per realizzare le prime nightly basate su Android 4.4 Kitkat.
Il rilascio delle prime build sembra essere molto vicino e sul sito ufficiale è possibile leggere che per alcuni device inizierà “nei prossimi giorni“.
Il team coglie anche l’occasione per elencare tutte le features che verranno implementate sulla OmniROM:
- Omni Installer: un installer universale, probabilmente simile a quello ideato in ambito Cyano;
- Update via OTA;
- Elevata personalizzazione:
- Feature legate alla sicurezza;
- Multi-workspace;
- Multi-Window: tale funzionalità sembra essere pronta e funzionante anche sulle build basate su Android 4.4;
- OmniLink;
- Miglioramenti al DSP manager;
- Roadrunner mode (riguarda il risparmio energetico);
- Notifiche di chiamata non intrusive;
- Miglioramenti all’applicazione stock per gli SMS;
- Miglioramenti al Dialer stock;
- Miglioramenti al Daydream;
Quelle elencate sono solo alcune delle caratteristiche che renderanno unica la OmniROM. Un’altra interessantissima funzione riguarda l’implementazione dello screen recording in maniera più diretta, in modo da non dover passare per adb o Android Studio.
Per realizzare un video di ciò che accade sullo schermo sarà sufficiente tenere premuti il tasto di accensione e il tasto volume su.
Al momento non si conosce l’elenco completo dei dispositivi supportati ma il team ci informa che alcune build sperimentali stanno dando buoni risultati su Galaxy Note, Nexus 4, Nexus 7, Nexus 5, Oppo Find 5, Sony Xperia T, Galaxy S II (i9100G), Galaxy S III, LG Optimus G.
Non ci resta che aspettare il rilascio delle prime nightly ufficiali per poter testare con mano i risultati raggiunti.