ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Aggiornare Ubuntu alla…

Aggiornare Ubuntu alla versione successiva (16.04)

Gaetano Abatemarco Apr 21, 2016

Molti utenti hanno posto “la domanda”, un quesito che da sempre accompagna la distribuzione di Canonical ad ogni nuovo rilascio: “Posso aggiornare Ubuntu direttamente o reinstallo daccapo tutto?”. Se fate un giro sul Forum di Ubuntu o in qualsiasi altra piattaforma d’aiuto vi diranno sempre che il modo migliore per godere appieno delle novità dei nuovi rilasci è di formattare tutto e procedere con una installazione pulita. Questo suggerimento resta valido ma è possibile provare la procedura di avanzamento, ora molto più precisa rispetto al passato.

In questa guida vedremo come effettuare il passaggio di versione nelle ultime release usando gli strumenti che Ubuntu stessa fornisce. Per gli utenti più avanzati è disponibile a fine pagina un riassunto dei comandi e alcuni consigli validi per procedere all’aggiornamento.

NOTA BENE: è altamente raccomandato chiudere tutte le applicazioni attive e che possono interferire con lo scaricamento dei pacchetti e l’installazione degli stessi: browser, client di posta, client torrent, macchine virtuali, Skype etc. I migliori risultati si ottengono lasciando attiva solo la procedura d’aggiornamento, senza usare il sistema nel frattempo.

Aggiornare Ubuntu – procedura semplice

Effettuare il passaggio di versione in Ubuntu (in questo caso alla 16.04 LTS) è straordinariamente semplice. La procedura è rimasta la stessa negli ultimi anni.

Se non avete ancora ricevuto alcun avviso automatico, avviate l’applicazione Aggiornamenti software nella Dash.

Spazio-di-lavoro-1_0051

Effettuate, se richiesti, gli ultimi aggiornamenti di Ubuntu; alla fine otterremo una schermata d’avviso simile alla successiva, dove ci verrà mostrato che tutti gli aggiornamenti sono stati eseguiti ma è disponibile l’avanzamento di versione.

aggiornare Ubuntu

Per effettuare il passaggio a Ubuntu clicchiamo sulla voce indicata dal rettangolo rosso (Upgrade o Aggiorna…). Vista la delicatezza dell’operazione, Ubuntu richiederà la password per l’autorizzazione (di solito coincide con quella d’accesso).

Selezione_0071

Ci accoglierà una schermata di benvenuto dell’ultima versione di Ubuntu supportata per il passaggio, con le note di rilascio. Per iniziare la procedura clicchiamo in basso su Aggiorna.

L’installer disattiverà in automatico i sorgenti (repository) di terze parti per evitare interferenze durante il processo d’aggiornamento.

aggiornare Ubuntu

Chiudiamo la finestra di avviso. Prima di proseguire l’installer fornirà un “punto di non ritorno”, una schermata finale prima dell’aggiornamento vero e proprio.

aggiornare Ubuntu

Nel punto 1 vedremo il numero di pacchetti da rimuovere, da aggiornare e nuove installazioni; nel punto 2 è indicato il tempo stimato di download dei pacchetti citati; l’avviso nel rettangolo rosso ci fornirà un messaggio chiaro: mettetevi comodi, il processo da questo punto in poi sarà molto lungo.

Non resta che attendere la fine dell’aggiornamento: in media per l’aggiornamento di tutto il sistema possono volerci anche 2 ore, ma molto dipende dalla velocità del processore e dell’hard disk.

ATTENZIONE: non interrompete il processo in alcuno modo dopo tale avviso; il sistema potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente.

aggiornare Ubuntu

Durante l’avanzamento dei pacchetti ci verrà chiesto spesso cosa fare dei file di configurazione vecchi.

aggiornare Ubuntu

Possiamo tranquillamente cliccare su Sostituisci, a patto che non abbiate qualche configurazione particolare da mantenere. Per la stragrande maggioranza dell’utenza va bene sostituire i file con quelli più recenti.

Una delle schermate di scelta riguarderà GRUB, il bootloader predefinito di Ubuntu. Selezioniamo tranquillamente la voce indicata e proseguiamo cliccando su Avanti.

aggiornare Ubuntu

Al termine del processo verrà chiesto di cancellare i file obsoleti e non più utili al sistema; procediamo senza indugio cliccando su Rimuovi.

aggiornare Ubuntu

Al termine dell’avanzamento ci verrà richiesto di riavviare il sistema.

aggiornare Ubuntu

Dopo un riavvio verificate in Impostazioni-> Dettagli  l’effettivo passaggio di versione.

Aggiornare Ubuntu – procedura per esperti

Possiamo gestire l’intero processo anche da terminale; disattiviamo manualmente i repository terzi abilitati sul nostro sistema (Impostazioni> Software e aggiornamenti > Altro software).

Selezione_004

Apriamo un terminale e digitiamo in sequenza i comandi

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get autoclean

In un sol colpo aggiorneremo agli ultimi pacchetti disponibili per il rilascio corrente ed elimineremo i pacchetti superflui e non necessari al sistema. Per avviare il gestore d’avanzamento digitare sempre da terminale.

sudo update-manager -d

confermiamo su Start update per avviare l’avanzamento di versione. Alla fine del processo riavviamo il sistema e godiamoci il nostro sistema aggiornato.

Aggiornare Ubuntu: conclusioni

La maggior parte dei problemi del passato sono stati risolti e il passaggio è ormai completamente indolore. Ovviamente non tutte le macchine reagiscono alla stessa maniera: molto dipende anche dal livello di personalizzazione e dal numero di pacchetti esterni installati al sistema; in ogni caso la procedura è fattibile e a portata di utente principiante. Nel mio caso non ho riscontrato il minimo problema né lato hardware né software, ma non  esitate a segnalare anomalie nel vostri tentativi di passaggi di versione.

LINK | Wikipedia Ubuntu

I migliori siti e store cinesi sicuri e affidabili per acquisti online

2 ore fa

Vi siete mai chiesti dove comprare smartphone cinesi online? Molti di questi prodotti sono anche consigliati nel nostro motore di ricerca offerte e codici sconto. Se volete acquistare dalla Cina con spedizione verso l’Italia in leggi di più…

migliori store cinesi

Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle

10 ore fa

Gli studenti di scuola e università cercano spesso di trovare il proprio metodo di studio, che li aiuti ad imparare anche gli argomenti più complessi; evidenziatori di tutti i colori, post-it e note sparse ovunque leggi di più…

migliori app per studiare

Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

Se non volete rinunciare troppo alle prestazioni, ma non potete permettervi di spendere troppo, un portatile 400 euro può essere la risposta alle vostre esigenze. Infatti le prestazioni salgono rispetto ai modelli che costano meno, leggi di più…

portatile 400 euro

I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

1 giorno fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori siti e store cinesi sicuri e affidabili per acquisti online
  • Mappe concettuali online: i migliori siti per crearle
  • Notebook 400 euro: i migliori da comprare nel 2021
  • I migliori smartphone Samsung da comprare nel 2021
  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy