Peerblock è un’evoluzione di PeerGuardian 2, noto programma per la gestione ed il filtraggio di connessioni indesiderate al nostro pc (puoi leggere il vecchio articolo qui). Per chi non lo sapesse questo programma funziona utilizzando delle liste di ip di organizzazioni anti-P2P, adware e spyware servers, e di molte altre categorie che potrebbero interferire negativamente nella vostra attività di P2P, bloccando le connessioni da parte di questi sul nascere. I risultati sono garantiti!
L’interfaccia rimane praticamente quasi invariata ed offre le stesse modalità di protezione del suo predecessore, con liste sempre più aggiornate. Questo programma è indispensabile se volete proteggere voi stessi e le informazioni sulla vostra attività nella rete.
Dopo l’installazione seguirà un breve wizard che vi guiderà in una semplice configurazione del programma: quando vi chiederà di selezionare che genere di liste usare, vi consiglio di selezionare P2P, Advertising e Spyware. Se in passato avete utilizzato PeerGuardian 2 noterete che la voce della lista Government, contenente gli IP delle agenzie governative, non compare più. Non allarmatevi: è stata integrata nella lista P2P! Nella scheda successiva selezionate ogni quanto aggiornare le liste e PeerBlock, quindi il wizard sarà terminato ed il programma farà un aggiornamento delle liste.


Nel riquadro bianco al centro appariranno le connessioni che PeerBlock sta monitorando, e quindi consentendo o bloccando. Per disabilitare/abilitare il funzionamento di PeerBlock basta cliccare sul pulsante Disable/Enable. E’ possibile accedere alle Impostazioni dalla scheda Settings dove vi consiglio di togliere il segno di spunta da Show allowed connection, così da mostrare solo le connessioni bloccate nella finestra principale.