ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Perspective: l’algoritmo di…

Perspective: l’algoritmo di Google contro odio e troll

Gaetano Abatemarco Feb 28, 2017

Non solo le notizie “bufala” ma anche il linguaggio violento, insulti, troll e flame avvelenano i commenti e le conversazioni sotto i post in internet. Come si può risolvere questo fenomeno? Ci pensa Google, che contro i commenti ritenuti “tossici” lancia Perspective: una tecnologia ad uso dei media per stanare l’odio.

Questo sistema sfrutta una sorta di apprendimento automatico e analizza i commenti assegnando a ciascuno un rating, ovvero una valutazione da 1 a 100.

Chi lo potrà usare?

Al momento pare che verrà lasciato solo nelle mani degli editori americani come il New York Times, coinvolto nella fase di sviluppo insieme a Wikipedia. Entrambi hanno lavorato a lungo per creare algoritmi in grado di fare una prima scrematura dei commenti che i redattori dovranno poi moderare. Si parla di circa 11 mila commenti al giorno per un team di 14 persone e solo per il 10% degli articoli online.

Sarà però possibile usare Perspective anche in altri modi, ad esempio mostrando allo stesso utente il “punteggio” del suo commento, per avvisarlo preventivamente e metterlo in guardia da una possibile ingiuria ai danni di altri.

Come funziona in dettaglio?

Perspective confronta le frasi con un enorme database iniziale e si affina sempre di più, proprio come Terminator, ogni volta che trova nuovi esempi di commenti potenzialmente offensivi. Al momento è disponibile solo per analisi in inglese: per funzionare anche in italiano servirà una fase di addestramento dell’algoritmo insieme ad organizzazioni editoriali che lavorano nella nostra lingua.

Chi ci lavora?

Contemporaneamente al Times e Wikipedia USA si sono aggiunti altri due partners: il  Guardian e l’Economist. La tecnologia comunque è disponibile e gratuita per tutti (ovviamente non ai privati cittadini).

A chi rimangono i dati?

L’editore può scegliere se permettere a Google di salvarli. Anche Twitter sta pensando di arginare il moltiplicarsi del linguaggio scorretto e violento in rete, rafforzando la lotta ai troll e abusi.

Instagram ha introdotto dei filtri anti-bullismo. Facebook invece è stato a lungo spronato a fare qualcosa e grazie alla propria policy (condizione di utilizzo) i contenuti considerati discriminatori possono essere segnalati e l’impegno è di cancellarli entro 24 ore. Nel nostro Paese è nato anche il manifesto Parole Ostili: un decalogo per un uso consapevole della Rete.

perspective

È presente anche la pagina Facebook, dove spesso vengono postati aggiornamenti sulla diffusione del manifesto.

Come sarà il futuro?

Secondo voi questo strumento potrà debellare il continuo incitamento all’odio o nelle mani dei media si trasformerà nell’arma ideale per la censura online? Fatecelo sapere nei commenti!

Come creare nuove domande e risposte con Alexa

8 ore fa

Con ogni probabilità, chi possiede un dispositivo della famiglia Echo, conosce benissimo l’opzione relativa alla creazione di comandi personalizzati. In particolare, dall’applicazione per smartphone, non manca la possibilità di far dire ad Alexa tutto ciò leggi di più…

Skill personalizzate Alexa

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

1 giorno fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

1 giorno fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

1 giorno fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy