ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Android > Phoenix OS: guida all’install…

Phoenix OS: guida all’installazione

Salvo Vosal Lug 25, 2017

Dopo aver recensito per voi Phoenix OS basata su Android 7.1 e ottimizzata per girare su desktop insieme all’utilizzo di mouse e tastiera, oggi approfondiremo l’installazione di Phoenix OS tramite i due metodi presenti: quello su Windows, che usa l’installer, e quello tramite ISO e chiavetta usb.

installazione di Phoenix Os

Chi ha dimestichezza con l’installazione di Remix OS noterà più di una somiglianza, l’installazione a partire da Windows avviene infatti tramite un comodo installer, che creerà una unità virtuale su cui verrà installato il vostro sistema Android. Per chi se lo stesse chiedendo non si tratta di una emulazione, il codice del sistema viene eseguito in maniera completamente nativa solo l’unità è virtualizzata per rendere più semplice l’installazione e la rimozione.

Dopo questa breve introduzione veniamo a ciò che davvero vi interessa, inizieremo dalla guida per Windows visto che è la via più semplice.

Installare Phoenix OS da Windows

La procedura per l’installazione di Phoenix Os è davvero lineare: basta scaricare l’installer da questa pagina, ovviamente dovete selezionare la versione adatta al vostro sistema (a 32 o 64 bit). Oramai gran parte dei sistemi funzionanti è a 64 bit, per essere sicuri bastano pochi click.

Andate nelle Proprietà di sistema (basta premere col tasto destro sull’icona Questo PC e nel menù contestale che appare scegliere la voce Proprietà) e poi guardare alla voce Tipo sistema.

proprieta-sistema

A questo punto potete scaricare l’installer corretto, a download completato arriverà il momento dell’installazione vera e propria.

Basterà cliccare sull’eseguibile di Phoenix e vi sputerà una finestra la finestra di dialogo della richiesta dei privilegi di amministratore per continuare cliccate su Si.

Si aprirà quindi questa finestra come potete notare ha tre voci: la prima per installare il sistema su hard disk (è quella consigliata), la seconda per creare una chiavetta avviabile di Phoenix Os, la terza per rimuovere Phoenix dal vostro sistema.

phoenix install

L’installazione su disco fisso non è pericolosa perché come per Remix OS avviene su un drive virtuale, quindi i vostri file e il vostro Windows non correranno nessun particolare pericolo.

Scelta la voce Install una finestra di dialogo vi chiederà l’unità in cui volete effettuare l’installazione, qualsiasi disco fisso con abbastanza spazio libero (vi consigliamo più di 32 GB di spazio disponibile andrà bene).

Scelta la destinazione potete cliccare sul pulsante Next, e potete selezionare la memoria che gli volete dedicare, è consigliabile scegliere 32 GB. Alla fine cliccate su Install e si avvierà la copia dei file necessari.

Phoenix install 2

A installazione conclusa potrete scegliere se riavviare subito su Phoenix per iniziare la fase finale della configurazione oppure potete scegliere di continuare a lavorare con Windows per riavviare con Phoenix solo in seguito cliccando sulla omonima icona che è apparsa sul vostro desktop.

phoenix install 4

Al riavvio potrete completare l’installazione, il primo avvio di Phoenix OS sarà abbastanza lungo ( non vi preoccupate i successivi saranno più brevi). Ad avvio completato ci sarà una breve configurazione e sarete pronti per usare il sistema.

IMG 20170719 173311

Installazione di Phoenix OS da Linux o MacOs

In questo caso non è disponibile nessun installer semplificato, e l’installazione deve avvenire come quella di qualsiasi distro linux. L’installazione si può sintetizzare in media in questi semplici passi:

  • Il download della iso.
  • La creazione di una chiavetta USB avviabile che contenga il sistema.
  • L’avvio del sistema sul computer tramite la chiavetta
  • L’installazione vera e propria

La chiavetta può essere realizzata molto velocemente tramite l’installer che presenta una apposita voce e poi può essere utilizzata per installare Phoenix sui pc dotati di altri sistemi.

Se siete su un altro sistema potete scaricare la iso di Phoenix OS e utilizzare il comodissimo tool multi-piattaforma Etcher, realizzata la chiavetta potete avviare il sistema da usb e seguire la semplice procedura per l’installazione.

Potete scaricare la iso di Phoenix dalla loro pagina di Download.

Conclusioni

La nostra guida sull’installazione di Phoenix Os è arrivata alla fine, ci auguriamo che sia chiara. Se avere dubbi o volete esprimere la vostra opinione sul sistema scriveteci un commento. Per tenere d’occhio meglio i nostri post seguiteci anche tramite i nostri canali social Facebook e Twitter.

Alternative AirPods 2021: le migliori da comprare

5 ore fa

Le Apple AirPods hanno decisamente rivoluzionato il modo di ascoltare musica con lo smartphone. Sono cuffie per iPhone, ma possono essere usate anche con smartphone Android, anche se l’utilizzo con questi ultimi non ha molto senso visto leggi di più…

Alternative Airpods

Fotocamere Bridge Nikon: le migliori da comprare nel 2021

9 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere bridge Nikon presenti sul mercato. Caratteristica fondamentale che le contraddistingue dalle reflex Nikon è l’utilizzo di un’ottica fissa in grado di catturare sia inquadrature molto leggi di più…

migliori fotocamere bridge Nikon

Cortana, ecco la lista dei comandi per Windows 10

12 ore fa

Stanchi di parlare ore e ore con Cortana, con la speranza che risponda ad una delle vostre domande? Ecco la lista aggiornabile di tutto quello che le potete chiedere, con garbo si intende! Come per leggi di più…

Notifiche Android su Windows 10 con Cortana

Come ridurre dimensioni video su iPhone e iPad

17 ore fa

Senza dubbio i prodotti Apple offrono alcune fra le migliori fotocamere presenti sul mercato. Sia a livello fotografico che video i risultati sono eccellenti, con risoluzioni fino a 4K @ 60 fps nei nuovi iPhone. Questo leggi di più…

Ridurre dimensioni video iPhone e iPad

Come ridurre le dimensioni di un video su Android

17 ore fa

Abbiamo girato un lungo video usando la fotocamera del nostro smartphone o tablet Android e, solo a giochi fatti, ci siamo resi conto delle dimensioni ragguardevoli del file generato? Il formato MP4 può essere molto leggi di più…

android logo

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Alternative AirPods 2021: le migliori da comprare
  • Fotocamere Bridge Nikon: le migliori da comprare nel 2021
  • Cortana, ecco la lista dei comandi per Windows 10
  • Come ridurre dimensioni video su iPhone e iPad
  • Come ridurre le dimensioni di un video su Android
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy