Finalmente dopo molti anni d’attesa, la nuova console Sony è arrivata. Ci hanno provato, quelli di Sony, a confondere “le acque”, dichiarando che la PS3 sarebbe stata all’avanguardia fino al 2016, ma in realtà stavano solamente preparando il terreno per una sorpresa molto gradita ai videogamer: l’arrivo della quarta incarnazione della PlayStation, la console più longeva e conosciuta di tutti i tempi. Troppo avanti il mondo PC, troppo obsoleta la PS3 per reggere il passo con i motori grafici del futuro! I videogiocatori esigono una nuova console dalla potenza devastante, ma con la qualità costruttiva e il design firmato Sony.
Non è un caso che i predecessori della PS4 abbiano segnato numerose epoche: la PS1 fu una delle prime console a sfruttare al massimo i CD-ROM per giochi e musica, supporti ottici che da quel momento beneficiarono di un boom incredibile; la PS2 segnò l’era dell’home theatre a basso costo in tutte le case, con il supporto ai DVD Video e ai giochi dalla grafica innovativa su dischi molto capienti, che rese superfluo l’utilizzo di più CD; la PS3 fu la prima console a sfruttare gli innovativi dischi Blu-Ray, dalla capienza 5 volte superiore ad un DVD, introducendo il supporto all’alta definizione e al 3D anche per i giochi, oltre che per musica e film.
Infatti fino alla PS2 c’era un dominio pressoché incontrastato, PlayStation era sinonimo di console; con l’arrivo di Microsoft e la rinascita di Nintendo (rispettivamente con Xbox e Wii) la concorrenza è diventata molto agguerrita. Sony è chiamata perciò ad una riscossa dal sapore antico: PlayStation 4 punta a diventare di nuovo la console dominante nel mercato, pronta a sbaragliare la concorrenza (chiedere a Sega e Nintendo, hanno già avuto un assaggio in passato) ed a diventare di nuovo sinonimo di console.
Ci sono riusciti? Lo scopriremo insieme in questo speciale, dove vivisezioneremo ogni novità presentata in questi mesi per conoscere da vicino la nuova console giapponese. A fine lettura saprete tutto sulla PlayStation 4, non ci saranno più segreti per voi.
Per chi non vuole leggere lo speciale e preferisce subito ordinare la console può farlo direttamente dal sito di Amazon.it, al prezzo di 399€.
Caratteristiche Hardware
La nuova console Sony è creata per stupire, da tutti i punti di vista. Già la precedente console era un gioiello di tecnologia, ma questa volta Sony ha fatto le cose in grande, puntando sulla potenza “bruta”.
Il cuore del sistema è un’APU AMD x86-64 basata sulla nuova architettura “Jaguar” in versione customizzata appositamente per la console. L’APU è dotata infatti di 8 core funzionanti alla frequenza di clock variabile tra 1.6 e 2.1 GHz; il chip è altamente innovativo nel campo dei SoC basati su x86, offrendo un grande equilibro tra risparmio energetico e potenza di calcolo.
Un’ APU così potente richiede una memoria ad accesso casuale con elevate performance e Sony, da questo punto di vista, non è scesa a compromessi, affiancando a tale mostro ben 8 GB di memoria RAM di tipo GDDR5, la migliore in termini di performance nell’esecuzione dei giochi; tali moduli di memoria garantiscono prestazioni uniche grazie ad una larghezza di banda di ben 176 GB/s. PS4 beneficia di una GPU derivata dalla AMD Radeon 7870, anch’essa in versione customizzata esclusivamente per la console Sony. I numeri di tale soluzione grafica sono di assoluto livello: grazie alla tecnologia GCN la GPU di PS4 può beneficiare di ben 18 unità di calcolo e 1152 core grafici operanti alla frequenza di 800 MHz. L’APU così strutturata è in grado di erogare ben 1840 GFLOPS, risultato che la pone in cima all’olimpo delle console più potenti mai realizzate.
La console supporterà la risoluzione 4K (2160p), l’audio surround a 7.1 canali e le specifiche dell’HDMI 1.4.
A completare il quadro della dotazione hardware troviamo: un disco rigido a 500 GB (rimovibile per futuri upgrade), un lettore Blu-Ray molto veloce (8xCAV a 27MB/s), connettività Ethernet Gigabit, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 2.1 con EDR, 2 porte USB 3.0, un’uscita AUX, un’uscita S/PDIF e un’uscita HDMI.
Curiosi di vedere dal vivo com’è fatta all’interno la console giapponese? Basta assistere allo smontaggio della console effettuato dal direttore dello sviluppo Sony nel video successivo
Design e porte
Definire bella una console non è mai facile, perché entrano in gioco i gusti personali di ognuno di noi; ma senza dubbio il design della PlayStation 4 colpisce sicuramente per la ricerca di soluzioni e tocchi di classe, che trasformano un semplice parallelepipedo obliquo in un piccolo gioiello da ammirare più volte durante la giornata.
Partiamo dalla vista frontale
Possiamo subito ammirare la composizione della struttura: praticamente troviamo 2 sessioni orizzontali connesse da una scalanatura centrale. All’interno della scanalatura trovano posto le due porte USB 3.0 e il quasi invisibile slot per il lettore Blu-ray (sulla sinistra). La console è divisa anche sul piano verticale da una “spaccatura” illuminata a led, che divide la console in altre 2 sessioni, con un spicchio “nero lucido” in alto a sinistra.
A colpire, oltre alla forma obliqua, è anche il motivo ed il colore impresso alla plastica della console, come possiamo ammirare da questo dettaglio di uno spigolo
Infatti le prese d’aria sono concentrate tutte nella faccia posteriore
Incastonati nelle fessure troviamo anche le porte. In basso a sinistra troviamo la presa per l’alimentatore, mentre in alto, a partire da sinistra, troviamo in ordine: uscita audio ottica S/PDIF, uscita HDMI, collegamento Ethernet e uscita AUX (quest’ultima dedicata alla PlayStation Camera).
Controller
Il controller della PS4 ha subito numerose modifiche, senza perdere l’appeal e le forme del DualShock originale
Aumentata l’ergonomia, grazie alla plastica gommata e alla superficie di contatto ruvida sul retro del controller. Sono presenti tutti i pulsati e levette viste dei precedenti modelli, con un’unica novità: la nuova forma delle levette analogiche e i nuovi grilletti posteriori, più precisi ed accurati.
Le principali novità le troviamo nel tunnel centrale: spariti definitivamente i famosi tasti “SELECT” e “START”, sostituiti da un trackpad ultra-sensibile e dai nuovi tasti multimediali “SHARE” e “OPTIONS” posizionati più in alto; il primo permetterà di condividere progressi di gioco, screenshot e screencast direttamente con i propri amici sui social network o verso la propria rete di amici sul PlayStation Network, mentre il secondo tasto permetterà di accedere al menu avanzato del gioco. Per mettere in pausa sarà sufficiente premere il tasto PS presente tra i due stick analogici, mentre per entrare nella Dashboard della console basterà tenere premuto il medesimo tasto. Sempre sul tunnel centrale è presente anche un piccolo speaker, mentre nella parte inferiore centrale sono presenti due uscite per cuffie: una da 2,5mm ed l’altra per il kit vocale (cuffie+microfono) firmato Sony.
Sulla parte frontale troviamo la famosa barra luminosa, che permetterà di avere un feedback visivo durante i giochi ma permetterà anche di identificare subito lo stato della batteria e il colore associato al nostro controller
Il controller utilizza la tecnologia senza fili Bluetooth 2.1 per comunicare con la console; sono supportati fino a 4 controller contemporaneamente.
La batteria ricaricabile agli ioni di litio garantisce un’autonomia minima di 15 ore.
PlayStation Camera
L’occhio magico firmato Sony promette di migliorare sensibilmente l’esperienza utente rispetto ai precedenti modelli.
Il dispositivo monta due telecamere ad ampio angolo con una risoluzione di 1280×800 ciascuna. Sono presenti ben 4 microfoni, che garantiscono una copertura sonora fino a 15 metri. Il dispositivo è orientabile verso l’alto o verso il basso per adattarsi meglio a qualsiasi salotto o ripiano d’appoggio. La Playstation Camera offre numerose funzionalità: riconosce il viso e la voce di ogni giocatore (fino a 4); interagisce in tempo reale con i controller presenti nel suo campo d’azione “leggendo” i loro movimenti, applicando ad essi una sorta di giroscopio ed accelerometro “virtuale”; può registrare video in 3D a 720p. Per collegarlo alla console si frutta la porta AUX presente sul retro della stessa.
Una più innovative feature di tale accessorio (in grado di colpare il gap con Kinect a mio avviso) è l’introduzione del 3D HUD
Grazie alla Camera e ai nuovi controller potremo gestire sui nostri TV un’innovativa interfaccia tridimensionale interfacciata direttamente con le immagini girare dalla Camera.
Nessuna interfaccia olografica per il momento, sia chiaro! La console mostra un HUD elaborato in tempo reale nell’ambiente catturato dalle 2 telecamere e gestita tramite controller DualShock 4.
Per il momento sono offerti per tale HUD solo alcune demo, tra cui quelle con alcuni simpatici robot che riempiono lo schermo ed interagiscono con l’HUD, ma si spera che tale soluzione venga sviluppata ulteriormente per realizzare una dashboard intelligente, e magari diventare sfruttabile in qualche gioco.
Il dispositivo funziona anche con il Playstation Move, il controller “alla Wii” disponibile già con la PS3 (è comunque previsto il lancio di un nuovo modello di controller).
È un vero peccato che la PlayStation Camera sia opzionale (prezzo comunque abbordabile: 49€), ma il tutto rientra in una precisa strategia per mantenere il prezzo finale basso.
Possiamo osservare la Camera in azione nel seguente video dimostrativo, dove viene utilizzata l’interazione con i controller e l’innovativa interfaccia “3D HUD”
Sistema operativo
Il sistema operativo di PlayStation 4 è Orbis OS, una versione personalizzata di FreeBSD 9.0, un sistema operativo UNIX a licenza libera.
Una delle particolarità più evidenti di tale sistema operativo è l’estrema leggerezza: Orbis OS e la Dashboard di PS4, una volta avviati, non occupano più di 512 MB degli 8 GB di RAM disponibile, permettendo un maggiore quantitativo di memoria video per i giochi (almeno 7 GB).
Altra caratteristica integrata in questo OS è l’Istant ON: quando spegniamo la console dall’interfaccia non avviene lo shutdown classico; il sistema viene messo in una speciale modalità d’ibernazione che permette di conservare l’attività svolta fino allo spegnimento. Al riavvio della console potremo riprende da dove abbiamo lasciato con un boot ultra rapido di soli 3 secondi! Riprendere i giochi in pausa da oggi sarà decisamente più rapido.
Il sistema utilizzerà le librerie grafiche proprietarie Sony, le PSGL, derivate dalle OpenGL; queste nuove librerie offrono le stesse performance e caratteristiche ottenibili dalle DirectX 11.x e dalle OpenGL 4.x. Ad occhio non vedrete alcuna differenza con le soluzioni rivali, anzi le nuove PSGL sono ottimizzate per mantenere (ove possibile) un framerate di 60 FPS.
L’OS lavora completamente in background, offrendo come ambiente grafico la dashboard di PS4
Semplicità ed immediatezza su un’unica schermata: sembrano questi gli ingredienti della nuova dashboard.
Possiamo avviare un gioco, scaricare nuove demo o giochi dai servizi cloud o avviare un contenuto multimediale avviando il “quadro” specifico presente in Home, che mostrerà in un menu a tendina tutte le informazioni a riguardo, con un occhio alle informazioni prelevate dalla rete.
Per approfondire il discorso su Orbis OS vi rimando all’articolo dedicato; per visionare da vicino la nuova dashboard possiamo guardare il video di presentazione ufficiale
Funzionalità multimediali e servizi online
Le moderne console, escludendo l’aspetto videoludico, vengono realizzate anche per rispondere a tutte le nostre esigenze multimediali da salotto: riproduttore Bly-Ray/DVD, Hi-Fi, streaming, IPTV e navigazione Web; la PS4 non è da meno, presentando tutte le caratteristiche citate poch’anzi. Sono supportati i principali formati video (da AVI a MKV, passando per MPEG4) ed audio (MP3/MP4, ma anche i formati digitali DTS e Dolby Digital a 7.1 canali) così come è garantito il supporto alle immagini (JPEG, RAW, PNG,GIF).
Gli amanti delle serie TV e dei contenuti legali in streaming non rimarranno delusi: è previsto il supporto a Netflix e ad Amazon Istant Video per i contenuti video on demand, oltre a numerosi servizi di streaming (variabili in base al paese).
Rispetto al passato recente però la PS4 si distingue dalla concorrenza per la fortissima impronta Social
Tutto è incentrato sul tema della condivisione: condividere i propri momenti alla console non è mai stato più semplice!
Possiamo cercare nuovi amici con cui giocare nel PSN (PlayStation Network), su Facebook o su Google+, anche in base al nostro livello d’abilità oppure entrare nelle community dedicate ad un gioco o ad una saga particolare; possiamo visionare i giochi a cui stanno giocando i nostri amici, con la possibilità di “farsi dare” alcuni sceenshot o screencast per vedere in azione il gioco e giudicare l’eventuale acquisto (il nostro amico dovrà usare solamente il tasto SHARE per fare tutto ciò); in qualsiasi momento possiamo accedere a un servizio di Streaming online della sessione di gioco insieme agli amici, che potranno vedere in remoto la nostra schermata di gioco e aiutarci in tempo reale, anche aggiungendosi come giocatore in Multiplayer (se dispone dello stesso titolo)
Altre funzioni social: possiamo postare sui social network i video visionati da Youtube, postare la locandina e la scheda del nostro ultimo film visionato (con tanto di nostro voto personale), postare la nostra ultima raccolta musicale ascoltata….solo per citare alcune funzionalità di condivisione. Per chi possiede la Playstation Camera verrà offerta anche la video chiamata con un servizio VoIP dedicato. Tutto questo è gestibile in perfetta comodità (anche durante le più intense sessioni di gioco) grazie al tasto SHARE presente sul controller; per i più esigenti nella privacy è possibile regolare il livello di visibilità e condivisione direttamente nelle impostazioni della console. Ovviamente non manca un buon potenziamento per il multiplayer online nei giochi compatibili: sono supportati fino a 64 giocatori in un’unica arena!
Un apparato del genere ha richiesto un profondo restyling del servizio online offerto da Sony, il PlayStation Network (PSN); modifiche che hanno reso necessario l’abbonamento al servizio Plus per poter accedere a tutte le funzionalità di condivisione e al multiplayer per alcuni titoli famosi.
Altro aspetto rivoluzionario di PS4 è l’introduzione del servizio di Cloud-gaming Gaikai
Tale servizio (incluso nel pacchetto Plus dell’abbonamento) promette di rivoluzionare il nostro modo di giocare, proiettandoci direttamente nel futuro del Cloud Gaming.
Alle funzionalità più semplici (come la sincronizzazione in Cloud dei nostri progressi di gioco, il download di demo e di titoli gratuiti in promozione) viene affiancato il gioco in cloud con calcolo redistribuito: la nostra console non elaborerà nessun dato del gioco, che verrà gestito dai server di Sony (mostri da almeno 25 schede video in parallelo!), lasciando sulla console solo la raccolta degli input e la visualizzazione di un flusso audio/video del nostro gioco. Non possiamo più continuare la nostra sessione di gioco sulla console? Nessuna paura! Possiamo accedere a Gaikai da smartphone, tablet, PC o Notebook, per continuare la nostra sessione di gioco anche su tali dispositivi con adattamento automatico del gameplay; unico requisito una connessione flat ad Internet da almeno 8 Megabit al secondo in downlink e 1 Megabit al secondo in uplink. Ovviamente passare dal single player al multiplayer sarà una passeggiata, essendo già online.
Altra caratteristica di rilievo è il PlayGo: se ci procuriamo un gioco via Gaikai scaricheremo subito il minimo indispensabile per l’avvio del gioco e dei primi livelli, a cui potremo subito giocare. Mentre giochiamo il sistema terminerà il download completo del gioco! Addio lunghe attese, ora potremo scaricare anche giochi da 50GB o più senza aspettare troppo per giocare, bastano davvero pochi GB per iniziare! Grazie all’app disponibile per Android e iOS potremo controllare l’attività del nostro network ovunque in mobilità e sfruttare PlayGo anche da remoto: acquisto da smartphone e al ritorno a casa trovo il gioco già pronto, scaricato ed installato in background senza dover accendere la console e tener impegnata la TV.
Sony garantisce un servizio online di qualità sublime, con risultati straordinari in termini di velocità ed input lag (vero limite del cloud gaming) grazie a una rete di server molto ampia (si stima sui 500mila server sparsi per il globo) firmata NVIDIA GeForce Grid
Stando al grafico sovrastante, giocare in cloud con Gaikai sarà più “rapido” che giocare in maniera classica con Console e TV (ovviamente rispettando i requisiti minimi di rete).
Giochi
Numerosi i titoli previsti al lancio o nei mesi successivi per PlayStation 4, tra cui troviamo anche i grandi classici che hanno fatto la fortuna delle console Sony.
Ecco un elenco (non esaustivo) dei titoli annunciati: Deep Down (Capcom), Destiny (Bungie), Diablo III (Blizzard), Driveclub (Evolution Studios), Final Fantasy (Square Enix), Infamous: Second Son (Sucker Punch), Killzone: Shadow Fall (Guerilla Games), Knack (Sony), The Witcher 3: Wild Hunt (CD Projekt RED), Watch Dogs (Ubisoft). Molti altri arriveranno dal 2014 in poi per arricchire rapidamente la raccolta giochi. Per maggiori informazioni sui giochi in uscita per PS4 vi rimando allo speciale PS4 all’E3 2013.
Non è prevista la retrocompatibilità con i giochi PS3, almeno lato hardware; alcuni grandi titoli del passato per PS2 e PS3 saranno disponibili via Gaikai per il cloud gaming.
Possiamo ammirare i giochi annunciati per PS4 in questa video collezione
Confronto fra console
Come si comporta PlayStation4 rispetto alle dirette concorrenti? E rispetto alle console del passato? Possiamo sfruttare la nostra sezione Prodotti per fare un rapido confronto di schede tecniche
I punti di forza che possiamo constatare rispetto ai concorrenti sono:
- Design raffinato: per quanto sia un parametro molto soggettivo, PS4 è indiscutibilmente bella da vedere;
- Console più potente sul mercato: leggendo le caratteristiche tecniche non c’è partita, PS4 ha GPU e potenza di calcolo da primato;
- Forte impronta social: giocare diventerà decisamente più divertente se possiamo condividere tutto con in nostri migliori amici;
- Innovativa interfaccia HUD: con PlayStation Camera è disponibile anche questa nuova interfaccia con grandi potenzialità;
- Ottime funzionalità multimediali: grazie al il supporto a Netflix e Instant Video di Amazon;
- Servizio di Cloud Gaming rivoluzionario: il gioco in cloud ultrarapido e dalle grandi prospettive (Gaikai) è solo su PS4;
- Prezzo di vendita al lancio molto concorrenziale: costa di meno della concorrenza, di questi tempi è sempre una buona cosa.
Data di lancio e prezzo ufficiale
La console è disponibile dal 15 Novembre negli Stati Uniti e arriverà il 29 Novembre 2013 in Europa. Il prezzo di vendita per il vecchio continente (quindi anche per l’Italia) è di 399€. Il bundle iniziale prevede: console, controller wireless, cavo AC, cavo HDMI e cavo USB. Possiamo assistere all’unboxing ufficiale della console cliccando qui.
Chi è intenzionato a prenotare fin da ora la propria console può ordinarla direttamente dal sito di Amazon.it