ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: giochi ios
Home > Guide > Giochi > Pokemon Go e il Ban: che intenzioni ha Niantic?

Pokemon Go e il Ban: che intenzioni ha Niantic?

Gaetano Abatemarco Ago 11, 2016

Pokémon Go è ad oggi un indubbio successo che potrebbe trasformarsi in un insuccesso molto presto se Niantic non si decide a fare qualcosa. In questo post cercherò di fare il punto sulle azioni che Niantic ha intrapreso e/o potrebbe intraprendere contro chi bara.

pokemon go risultato
Pokémon GO: perché sarà un (in)successoIl potenziale espresso e inespresso di Pokémon GO: un fenomeno destinato ad esplodere a livello mondiale oppure no? Come cambiano marketing e business?
Android

Un problema particolarmente sentito dai giocatori di Pokémon go a parte il radar disastrato (che pare in via di risoluzione) è il problema dei cheater. Il perché è facilmente comprensibile: ammazzano la componente competitiva del gioco e riescono ad arrivare a vette inaccessibili al giocatore onesto.

La domanda quindi è semplice: cosa ha fatto e cosa farà Niantic per proteggere i giocatori onesti?

Pokémon Go

Ad oggi chi fa un salto da qui in America e ritorno se è particolarmente imbranato prende un ban temporaneo di alcune ore, il che è assurdo visto il vantaggio che potrebbe accumulare saltando in giro. Viste le basse pene i giocatori che usano trucchi come il fake gps o go controls, o addirittura nox,  sono in costante aumento. Anche perché Niantic nonostante ad ogni dichiarazione in merito prometta fuoco e fiamme, fino ad oggi non ha preso seri provvedimenti.

La situazione diviene sempre più allarmante, di recente da me sono spuntati un paio di giocatori di livello 40! Tali player sono ben oltre il semplice uso del fake (anche in parte comprensibile per chi vive lontano dai grossi centri): questi giocatori hanno usato bot (sono programmi automatici che giocano al posto loro) per salire rapidamente di livello. In quanto nemmeno col fake e giocando tutto il giorno è umanamente possibile raggiungere un livello superiore al 35.

Come Niantic distingue i giocatori onesti e da quelli disonesti?

La risposta è molto complessa vediamo di fare un poco di luce su come Niantic potrebbe decidere di procedere.

Come sapranno i giocatori meglio informati, dopo l’aggiornamento 0.32.0 le vecchie APIerano inutilizzabili e molti reverser (coder specializzati nello studio dell’assembler, che da un programma compilato sono capaci di risalire al codice sorgente) si sono messi a spulciare il gioco. Qualche giorno fa sono arrivati i risultati con nuove API, forse migliori delle precedenti.

L’approfondito lavoro dei reverser ha però portato ad una ulteriore scoperta: nell’aggiornamento è presente un pezzo di codice che cambia completamente le cose sul ban.

Il pezzo di codice incriminato dice che il gioco invia continuamente ai server di Niantic dati sul vostro accelerometro, giroscopio e sensori. E’ ovvio che ciò espone coloro che usano o hanno usato i trucchi ad un grave pericolo di essere scoperti. Infatti mentre vi muovete con i trucchi il vostro accelerometro continuerà a mandare ai server Niantic una accelerazione di 0 m/s^2. Il che è fisicamente impossibile.

pokemon-go-pokestop

Capite bene che ciò cambia tutto rispetto alla prima versione quando venivano inviati al server solo i dati del gps. Prima un truccatore accorto era indistinguibile da un giocatore onesto a meno che non tenesse comportamenti particolarmente sospetti (teletrasporti, camminate sulle acque e affini). Ed anche la lista di segnalazione dei cheater era poco utile visto che niente può fermare i bari dal segnalare giocatori onesti, e i giocatori di squadre avversarie dal segnalarsi a vicenda.

Adesso (dalla versione 0.32.0 di Pokémon Go) invece qualsiasi cheater è esposto, almeno finchè le app per truccare come Go controls non si aggiorneranno per simulare anche le accelerazioni (si è possibile e non richiederebbe molto lavoro per essere implementato).

Per adesso Niantic si è limitata ai ban temporanei per chi usa l’opzione posizioni fittizie e per chi fa salti troppo grandi, però visto il rapido degenerare della situazione è lecito pensare che presto dovranno arrivare provvedimenti ben più seri.

Per ricapitolare in breve…

  • Chiunque ha utilizzato trucchi è a rischio ban
  • Ad oggi non c’è nessun trucco che può definirsi sicuro (presto le cose potrebbero cambiare)
  • Ancora Niantic non ha preso provvedimenti seri ma potrebbe prenderne presto.

Le soluzioni?

Veniamo alle soluzioni. Personalmente fossi in Niantic non perderei altro tempo perché ogni giorno che passa i cheater aumentano, e non sarà certo possibile in futuro bannare definitivamente a cuor leggero una grossa fetta (che va crescendo) degli utenti del gioco. Sarebbe sensato bannare subito a vita i bot, sono uno spot per i bari, e sono davvero semplici da individuare.

Inoltre bisognerebbe darsi una mossa con le mappe e gli spawn: non è possibile che chi vive lontano dai grossi centri sia costretto ad una esperienza frustrante e inconcludente senza pokestop, e con Pokémon sempre uguali. Infine, dopo aver sistemato le mappe, sarebbe il momento di inserire a mio parere malus crescenti e penalità sempre più alte che potrebbero convincere i bari a tornare nell’alveo dei giocatori onesti, piuttosto che ad abbandonare definitivamente il gioco.

Fateci sapere la vostra opinione: cosa ne pensate dei cheater? Cosa suggerireste a Niantic?

Roborock lancia il nuovo S7 Max Ultra: una stazione base che non richiede manutenzione

2 giorni fa

Dopo una giornata intensa in ufficio, si torna a casa con il pavimento pieno di polvere, peli di animali domestici, impronte… Scegliete di spendere le vostre energie nella pulizia per mantenere l’ordine, oppure scendete a leggi di più…

Immagine1

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

2 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Roborock lancia il nuovo S7 Max Ultra: una stazione base che non richiede manutenzione
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy