ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Guide iPad Guide iPhone
Home > Guide > Hardware > Powerbank AUKEY QuickCharge…

Powerbank AUKEY QuickCharge 3.0 16000 mAh: la nostra prova

Gaetano Abatemarco Set 21, 2016

Quando la batteria del nostro smartphone sembra troppo piccola la soluzione è sicuramente una powerbank! Questi “mattoncini” o “cilindri” dalle varie forme e colori possono dare una botta di vita ai nostri dispositivi anche quando non abbiamo a disposizione un caricabatterie!

A tal proposito vogliamo segnalarvi la Powerbank AUKEY QuickCharge 3.0 da 16000 mAh, un dispositivo decisamente utile per avere una gran quantità di energia sempre a portata di mano, con la possibilità di utilizzare la ricarica rapida caratteristica dei chipset Qualcomm!

aukey-16000-1

La batteria a bordo è di dimensione abbastanza importante, dunque è ovvio che non si tratti di un “prodotto da taschino”: la powerbank di AUKEY si presenta come un rettangolo dalle dimensioni di 165 x 73 mm, spessa 18 mm e dal peso di ben 342 grammi.

Nella confezione, oltre alla powerbank, troveremo anche un piccolo cavo microUSB/USB, un manuale utente ed una garanzia stampata direttamente sul cartone. Anche questa volta, niente spina di corrente.

aukey-16000-5

Tre delle quattro fasce laterali della powerbank sono libere, fatta eccezione per uno dei due lati corti che ospita le due entrate USB regolari QuickCharge 3.0 (arancione) e AI Power (azzurra/verde), la porta microUSB per ricevere carica ed un led-torcia che può essere acceso premendo a lungo il pulsante di accensione.

aukey 16000 6
aukey 16000 3

Pulsante che, questa volta, si trova sulla parte inferiore della powerbank e che mostra lo stato di carica della powerbank a seconda della luce di cui si illumina alla pressione.

aukey-16000-2

In particolare:

  • luce verde: dal 70 al 100%
  • luce gialla: dal 30 al 70%;
  • luce rossa: dallo 0% al 30%;
  • luce bianca: powerbank in ricarica.

Insieme al tasto di accensione troviamo stampate sulla parte inferiore del dispositivo le informazioni su voltaggio e vattaggio, che sono:

  • Ingresso (ricarica): 5V/2A
  • Porta USB AI Power: DC 5V/2,4A
  • Porta USB Qualcomm QuickCharge 3.0: DC 3,6-6,5V/3A, 6,5V-9V/2A, 9V-12V/1,5A

Come si nota dalle specifiche la powerbank è retrocompatibile anche con QuickCharge 2.0 ed 1.0. Ricaricare un dispositivo è semplice: basterà collegarlo tramite il cavo apposito e premere il tasto di accensione. La powerbank si spegnerà automaticamente a ricarica completata.

Le prestazioni di questa powerbank di AUKEY sono in linea con quanto dichiarato, con un’incertezza di circa 400 mAh sulla capienza effettiva, ed i tempi di ricarica sono perfettamente in linea con quanto promesso dalla tecnologia QuickCharge – a patto che il device ricevente sia compatibile. E’ comunque possibile caricare anche dispositivi non dotati di QuickCharge senza rinunciare alla protezione dal sovraccarico.

Anche questa volta praticità e qualità che AUKEY prezza a 29€ – in promozione – su Amazon Italia: ci farete un pensierino?

ACQUISTA | Powerbank AUKEYQuickCharge 3.0 16000 mAh (Amazon Italia)

Come rendere Domotica la casa: guida completa

54 minuti fa

In questa pagina troverete tutte le nostre guide dedicate alla domotica, ma cos’è la domotica? Per chi non lo sapesse, parliamo di quella branca della tecnologia volta a migliorare e semplificare la quotidianità della nostra casa (o leggi di più…

domotica

Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)

1 ora fa

Avete disabilitato ”erroneamente” o sotto mal consiglio la scheda Intel del vostro notebook? Ecco come risolvere Premessa: L’utente medio non-geek, che spesso acquista un nuovo notebook su consiglio o basandosi su riviste/recensioni, spesso non ci fa caso: una determinata leggi di più…

Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux

Ibernazione in Windows 10: come attivarla

2 ore fa

Il PC (specie portatile) è lento ad avviarsi con il nuovo sistema operativo Microsoft? Vediamo come abilitare l’ibernazione in Windows 10. Avrete sicuramente notato che Windows 10 non è molto reattivo in avvio, specie su leggi di più…

ome formattare windows 10

Miglior case gaming 2021: quale comprare

2 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi spiegheremo come scegliere attentamente il miglior case gaming perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio e analizzeremo tutte le caratteristiche da tenere in considerazione leggi di più…

miglior case gaming

Come mandare mail nel futuro, a se stessi o altri

3 ore fa

In questo articolo vogliamo parlare di un servizio online molto particolare che consente a chiunque di programmare l’invio di un messaggio email verso se stessi (oppure verso altre persone) per riceverlo nel futuro. Il suo leggi di più…

Come inviare email anonime (anche con allegati)

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come rendere Domotica la casa: guida completa
  • Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)
  • Ibernazione in Windows 10: come attivarla
  • Miglior case gaming 2021: quale comprare
  • Come mandare mail nel futuro, a se stessi o altri
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy