ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Smartphone nuovo e prima ricarica: quello che devi sapere

Smartphone nuovo e prima ricarica: quello che devi sapere

Manuel Baldassarre Giu 05, 2021

Hai appena acquistato uno smartphone nuovo? Non importa se sia un Android oppure un iPhone, ma molto probabilmente stai navigando in Internet per capire come funziona la prima ricarica. Ci sono miti di ogni genere: farlo scaricare fino allo 0%, ricaricarlo fino al 100% e tenerlo in carica per ore, e chissà quanti altri strani metodi. Beh, questo video qui in alto, e di conseguenza questo articolo, nascono esattamente per sfatare questi miti e fare chiarezza.

Perché fare un video del genere nel 2021? Molti di voi potrebbero chiedersi perché approfondire questo discorso quando gli smartphone sono ormai sul mercato da decenni. Bene, l’idea viene non solo (appunto) dal voler sfatare questi miti, ma anche dal fatto che nel passare degli anni le tecnologie delle batterie sono cambiate, ed alcune cose che potevano essere vere 10 anni fa, non lo sono più ora!

Indice dei contenuti
1. La prima ricarica serve davvero?
2. Smartphone in carica: serve spegnerlo?
3. Cosa fare appena arriva al 100%?
4. Caricarlo di notte danneggia la batteria?
5. Si può caricarlo attaccandolo al PC?
6. Si possono fare più ricariche al giorno?
Smartphone nuovo e prima ricarica

La prima ricarica serve davvero?

La risposta è no, e non c’è davvero nient’altro da aggiungere! Le tecnologie delle batterie agli ioni di litio sono cambiate molto e se state pensando di mettere in carica lo smartphone nuovo per una nottata intera, beh, starete solo sprecando tempo inutilmente. Ed anzi, probabilmente per alcuni aspetti è anche peggio!

TUTTI (e ribadiamo, tutti) gli smartphone nuovi, vi arrivano a casa con una percentuale di carica che va dal 30% al 70/80%. Non vi arriverà mai a casa uno smartphone carico al 100% o scarico allo 0%. Questo però non significa che dovrete immediatamente metterlo in carica, ma bensì potrete iniziare ad usarlo da subito!

L’unica accortezza che dovrete avere, è quella di non farlo scendere sotto il 20% o farlo rimanere al 100%. Questo aspetto è di cruciale importanza: per proprietà fisiche del litio, una percentuale di carica troppo bassa (in genere sotto il 20%) o troppo alta (95/100%) è deleteria per la batteria, ed andrà ad inficiare sulla sua salute massima, portandovi nel tempo un abbattimento delle prestazioni (e quindi della capacità).

Smartphone in carica: serve spegnerlo?

Non è necessario. Gli smartphone moderni sono in pratica progettati per rimanere sempre accesi (vedi iPhone, che per utilizzare la sveglia non può essere proprio spento). Questo perché ormai i software odierni sono pensati per lavorare con processi in background molto più sofisticati, e spegnerli/ riaccenderli significherebbe solamente terminare/ ripristinare tali processi risultando (a volte) in una più repentina scarica della batteria una volta acceso lo smartphone.

Con questo non vogliamo dire che non dovete assolutamente spegnere lo smartphone durante la ricarica, anzi. Potete farlo, ma questo non avrà nessun particolare impatto sulla batteria. Una cosa possiamo però dirvela di certo: non usare lo smartphone mentre è in carica! Questo sì che comporterebbe un degradamento della batteria, che dovrà “combattere” tra il ricaricarsi e lo scaricarsi per colpa del vostro utilizzo.

Inoltre utilizzare lo smartphone mentre è in carica, comporta un aumento delle temperature ed un difficile bilanciamento della batteria da parte del software e del caricabatterie (soprattutto quelli più moderni). Insomma, ci sono moltissimi motivi per i quali, vi assicuriamo, non è una buona cosa utilizzare lo smartphone sotto carica.

Cosa fare appena arriva al 100%?

Questa è una domanda che ci viene fatta spesso, e come detto poco fa, una volta che lo smartphone è arrivato al 100% della sua carica dovete staccarlo! Una percentuale di carica troppo bassa (in genere sotto il 20%) o troppo alta (95/100%) è deleteria per la batteria, ed andrà ad inficiare sulla sua salute massima, portandovi nel tempo un abbattimento delle prestazioni (e quindi della capacità).

Per questo motivo molto spesso non consigliamo di ricaricare lo smartphone di notte se, quando state andando a dormire, avete ancora un’autonomia residua maggiore al 50%. Proprio perché forzereste lo smartphone a rimanere al 100% per molte ore. Anche se, come vedremo a breve, questo non danneggia la batteria:

Caricarlo di notte danneggia la batteria?

Caricare lo smartphone di notte non danneggia la batteria! Ebbene sì, se avete paura che il vostro smartphone rimanga per troppe ore attaccato al caricabatterie dopo aver raggiunto il 100% di ricarica, non dovete avere nessuna paura!

In generale gli smartphone moderni (iPhone o Android) sono studiati per poter controllare questo aspetto. Il loro software consente non solo di “comandare” il caricabatterie (se anch’esso è moderno) in modo da prelevare un quantitativo di energia diverso a secondo dei casi, ma anche a “disconnettersi” dalla ricarica dopo aver raggiunto il 100% e rimettersi in carica quando il telefono inizia a scaricarsi.. e così via.

Si può caricarlo attaccandolo al PC?

Sfatati i miti sulla prima ricarica, quando avete uno smartphone nuovo volete ovviamente trattarlo al meglio possibile. Molti ci chiedono quali siano i migliori metodi per ricaricarlo e se vada bene utilizzare la porta USB di un computer.

In generale quello che vi consigliamo è di utilizzare l’alimentatore proprietario (che esce in confezione) oppure caricabatterie certificati (ad esempio con lo standard MFI su iPhone), il tutto annesso ad un cavo certificato.

Ma tuttavia nessuno vi vieta di ricaricarlo con il PC, l’unica nota da menzionare è che (ovviamente) la ricarica sarà più lenta perché i voltaggi/ amperaggi delle prese USB sono molto più bassi di quelli che possono erogare gli alimentatori forniti in confezione.

Si possono fare più ricariche al giorno?

Assolutamente sì! Come detto poco fa, la vostra unica accortezza che dovete sempre verificare, è che il vostro nuovo smartphone rimanga sempre tra il 30% ed il 70% di batteria (circa), o che al contrario, non scenda mai sotto il 20% o che non rimanga per troppo tempo al 100%.

Detto questo quindi, se avete lo smartphone scarico e vi state avvicinando al 20/30% di batteria rimanente, ma la giornata è ancora lunga, beh allora dovete metterlo in carica. E questo ragionamento può essere fatto più volte durante la giornata: non starete rovinando la batteria, ma anzi la starete salvaguardando!

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy