ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Primi passi con Arduino: la…

Primi passi con Arduino: la Bibbia del Maker

Gaetano Abatemarco Ott 02, 2013

Ed eccoci ancora qui, amici, con un nuovo fantastico tutorial su Arduino! Anzitutto, noi “piccoli inventori” amiamo essere chiamati “Maker” poiché ci contraddistingue dalla plebe…

Ahah, no, non è vero, semplicemente amiamo alla follia la nobile arte dell’hacking, ovvero del “modificare” (o creare del tutto da zero) oggetti di pubblica utilità. Avete capito bene: “pubblica” perché è nell’etica dell’hacker rendere tutte le proprie scoperte pubbliche, facilmente accessibili e modificabili da tutti e gratuitamente.

Bando alle ciance, cominciamo fra un attimo, ma prima un pò di teoria non guasta.

Gli strumenti

Per poter lavorare correttamente anzitutto occorrono sicurezza e precisione, due parole fondamentali quando si parla di progetti in ambito elettronico. Per tale motivo, è fondamentale possedere:

  1. Guanti da lavoro (in lattice o in vinile, proteggono da eventuali ustioni o materiali pericolosi)
  2. Mascherina protettiva (va benissimo una di quelle con filtro ai carboni attivi, protegge dai cattivi odori e impedisce l’accumulo di vapori pericolosi all’interno delle vie aeree).
  3. Tester (anche detto multimetro digitale). Uno strumento indispensabile poiché, vedremo più avanti, ci permetterà di effettuare misure di tensione e corrente all’interno dei nostri circuiti.
  4. Saldatore con punta di precisione. Esso costituisce uno strumento indispensabile perché ci permette di effettuare saldature, ovvero “attaccare in maniera permanente” cavi e componenti all’interno di una demoboard, di un circuito, di una millefori, ecc… Allo stesso modo, ci permette anche di rimuovere facilmente gli stessi, semplicemente riscaldando a circa 350° la parte di stagno interessata.
  5. Terza mano (meglio se con lente) ci faciliterà notevolmente le saldature poiché permette di mantenere fermi e nella corretta posizione i componenti da saldare.

Le precauzioni

E’ opportuno prestare la massima attenzione quando si lavora con apparecchiature elettroniche. Se usate impropriamente potrebbero causare ustioni, folgorazioni, esplosioni; insomma vi potrebbe capitare di tutto e di più! State molto attenti, proteggete le parti importanti del corpo (occhi, testa, naso, bocca, mani, ecc…).

All’interno del proprio laboratorio, il Maker respira i tipici profumi che caratterizzano i propri esperimenti… come la puzza del saldatore! E’ opportuno non respirare i fumi sprigionati da esso poiché contengono pigmenti di ferro, magnesio e altri materiali potenzialmente pericolosi. Usate sempre una mascherina.

Evitate sempre il contatto diretto con alimentatori (se non opportunamente isolati), fili scoperti, terminali a vista e componenti in tensione poiché essi potrebbero arrecarvi danni (capita raramente, ma può succedere, ad esempio nello scanner è presente un circuito che amplifica enormemente la tensione). Prestate sempre attenzione agli amperaggi dei dispositivi poiché un amperaggio alto potrebbe causare, nei casi più estremi, anche un arresto cardiaco!

Alcuni componenti temono fortemente l’elettricità statica (naturalmente presente nel nostro corpo e in molti materiali). Essi sono, ad esempio, laser, driver, Mosfet, e molti altri ancora. In questi casi è opportuno munirsi di appositi guanti antistatici.

Iniziamo!

Ok, dopo tutta questa premessa altamente teorica, passiamo alla pratica. Per i nostri esperimenti utilizzeremo un Arduino (Uno, Mega, Fio, Leonardo, Yùn, 2009, è indifferente) e dei componenti che reperiremo col tempo (magari dissaldandoli dal pcb di elettrodomestici guasti). Ecco la mia dotazione:

_DSC1526

_DSC1527

_DSC1528

_DSC1529

La piattaforma di simulazione

Prima di passare alla pratica, è fortemente consigliato disegnare il circuito in esame e simularne il funzionamento. Per farlo, ci avvaleremo di una nuovissima piattaforma online di Autodesk, 123D Circuits. Per poterla utilizzare, sarà necessario registrarsi, una volta effettuato il login, ci troveremo davanti ad una interfaccia di questo tipo:

123d Circuits

Cliccando sul pulsante “New Circuit” verremo reindirizzati alla pagina successiva, dalla quale potremo creare il nostro circuito, ci basterà soltanto dargli un nome e selezionare come tipo “Arduino + breadboard circuit including simulation”. Fatto ciò, ci comparirà la finestra di progettazione del circuito.

Finestra progettazione

Nel prossimo tutorial vedremo insieme come creare, passo dopo passo, un semplice circuito per l’accensione di un led ed eseguiremo alcuni effetti come il Fade e il Blink grazie ad alcune semplici righe di codice.

Alla prossima!

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

8 ore fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

19 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy