Uno dei parametri che decreta il successo di un sistema operativo è la disponibilità di applicazioni. Da questo punto di vista Windows è decisamente in vantaggio dal punto di vista “quantitativo” ma non dal punto di vista “qualitativo”, visto che il Software Center di Canonical offrono un numero davvero elevato di applicativi di qualità, molti da provare gratuitamente. In questo articolo mostreremo alcuni dei programmi aggiuntivi per Ubuntu da provare sul nuovo rilascio senza andare in cerca di .deb o PPA da aggiungere a mano.
Programmi aggiuntivi per Ubuntu
qBittorrent
Il client bittorrent integrato in Ubuntu, Transmission, è leggero e ben integrato con il sistema; ma se vogliamo un’esperienza il più possibile vicina a uTorrent su Windows consiglio di installare qBittorrent, a mio avviso il miglior client disponibile su Linux.
Numerose le funzionalità offerte: DHT, PeX, supporto RSS, controlli avanzati torrent e peers, filtro IP, scheduling, controllo remoto e apertura porte automatica tramite UPnP/NAT-PMP, solo per elencare alcuni.
Possiamo installarlo semplicemente cercando nel gestore pacchetti qbittorrent oppure da terminale lanciando
sudo apt-get install qbittorrent
Catfish
Il sistema di ricerca file integrato nella dash di Ubuntu non è sempre preciso ed affidabile, specie per delle ricerche mirate (contenuto file o specifiche estensioni). Catfish ci viene in aiuto fornendoci funzionalità di ricerca avanzate.
Per installarlo basta cercare catfish nel gestore pacchetti oppure da terminale utilizzare
sudo apt-get install catfish
Furius ISO Mount
Daemon Tools è un programma molto noto in ambiente Windows per montare ISO e simili su periferiche ottiche virtuali. Ubuntu permette il mounting automatico di queste periferiche di default, basta conoscere pochi comandi da terminale. Se desideriamo un’interfaccia grafica per tale operazione possiamo affidarci a Furius ISO Mount
Supportati i principali formati di immagine disco: ISO, IMG, NRG, BIN e MDF. Disponibili anche la masterizzazione e il checksum MD5 dei file. Per installarlo basta cercare nel gestore pacchetti furiusisomount oppure da terminale
sudo apt-get install furiusisomount
Clementine
Di default Ubuntu utilizza Rhythmbox come player audio predefinito; tale player è buono, ma manca di tantissime funzionalità. In alternativa possiamo utilizzare Clementine, che presenta così tante features da meritarsi, a detta di molti, l’appellativo di “iTunes open”
Difficile elencare tutti i sui pregi, citiamo solo i principali: equalizzatore grafico, tag automatico tracce e album, file manager per gestione manuale tracce, supporto MTP e iPod, supporto per servizi di streaming online come SoundCloud e Grooveshark (più altri), scrobbing tramite Last.fm, lettura musica in Cloud tramite Google Drive, supporto per il Wii Mote, recupero automatico cover e testi dei brani riprodotti, supporto Spotify (solo account a pagamento), transcoder audio e informazioni artista (wiki, tag musicali, artisti associati o simili).
Da installare assolutamente, non avrete bisogno di nient’altro per gestire la propria libreria musicale. Per installarlo basta cercare nel gestore pacchetti clementine oppure lanciare da terminale:
sudo apt-get install clementine
Shutter
Fare screenshot del nostro desktop o di qualche finestra si rivela molto utile nella stesura di articoli o semplicemente per condividere attimi di vita al PC sui social network. Per farlo possiamo installare il miglior programma disponibile su Ubuntu, Shutter.
[articolo id=”168728″]
Tra le sue funzionalità troviamo: impostazione ritardo cattura schermata, editor d’immagini per ritaglio e correzioni, caricamento rapido per i siti di hosting (imgur, imageshack e simili), filtri e profili personalizzati per cattura schermo avanzata. Installabile cercando nel gestore pacchetti shutter o digitando da terminale
sudo apt-get install shutter
Audacity
Anche per l’editing audio ritroviamo uno strumento molto potente, in grado di soddisfare dilettanti e professionisti: Audacity
Alcune features interessanti: registrazione e riproduzione mono e stereo, supporto per la lettura e la scrittura di diversi formati (WAV, MP3, Ogg Vorbis, AIFF, AU e Raw), modifica mediante le operazioni taglia, copia, incolla ed elimina, modifica e mixaggio di un numero illimitato di tracce, modifica dell’intonazione senza variazioni di velocità (e viceversa), rimozione dei rumori di fondo, equalizzazione, compressione, normalizzazione e amplificazione del segnale audio, vari effetti come eco, wha wha, phaser e riproduzione al contrario, Esportare il lavoro in formato mp3.
Possiamo installarlo cercando audacity nel gestore pacchetti oppure utilizzando sempre da terminale
sudo apt-get install audacity
WinFF
Tranquilli, a dispetto del nome non c’è alcun riferimento al sistema Microsoft! Per convertire file audio/video con semplicità possiamo affidarci appunto a WinFF:
Supportato qualsiasi formato audio o video conosciuto, possiamo convertire davvero di tutto (anche video estratti da Youtube). Per installarlo cerchiamo nel software center winff o digitiamo da terminale:
sudo apt-get install winff
Kodi
Nostalgia del Media Center di Windows 7? Non sapete come gestire il vostro PC da salotto con Ubuntu? Nessun problema: è disponibile nei sorgenti la miglior interfaccia gratuita “TV-Ready” attualmente in circolazione: Kodi.
Supporto telecomandi ad infrarossi, copertine e tagging audio, catalogo intelligente, locandine e recensioni film, supporto principali formati audio/video, browser web per TV e tanti plugin/temi utilissimi, solo per citare alcune caratteristiche. Disponibile cercando nel gestore pacchetti kodi, oppure digitando da terminale:
sudo apt-get install xbmc
Keepass 2
Conservare le proprie password dei siti Web può diventare un problema di difficile soluzione. Se non ci fidiamo dei siti di storage online (come Lastpass) possiamo conservare tutto offline con un programma molto completo multipiattaforma: Keepass 2.
Supportato anche l’inserimento automatico nei form di login con una semplice scorciatoia da tastiera. Per installarlo basta cercare nel Software Center keepass2 o sempre da terminale:
sudo apt-get install keepass2
77 risposte su “Programmi aggiuntivi per Ubuntu: guida completa”
mi potete aiutare…a me su questa nuova versione di ubuntu qbittorent non mi funziona… non mi scarica nulla mi da stato connessione nessuna connessione eppure ho il wi-fi che mi funziona bene e prima dell’aggiornamento mi funzionava come posso risolvere? grazie mille
Io aggiungerei SimpleScreenRecorder, indispensabile per la cattura video.
Con Shutter o al posto metterei Kazam
Bella guida ma, trovo che in futuro meriti un approfondimento su quale sia il convertitore video migliore per linux, dato che esiste winFF, handbrake, curlew, ed un’altro di cui nn ricordo il nome ma è simile a curlew
perché al posto di qbittorrent non usare deluge che è compatibile con i protocolli di utorrent?
Gran bell’articolo,io dalla mia posso dire che XBMC è un programma grandioso,l’unico problema è che ancora non ho capito come configurare le serie tv :(
Poi gli altri non li conoscevo ma devo dire che con Transmission mi trovo molto meglio che con utorrent,è fatto meglio ed è più veloce,quindi mi terrò quello.
Invece molto interessanti i programmi per le iso e per modificare i filmati,effettivamente li cercavo da tempo.
Grazie mille per’articolo.
Bell’articolo!
Io di questi programmi praticamente ne ho l’80%. Al posto di Clementine (che se non ricordo male usa le librerie Java, e ciò non mi garba moltissimo) uso Audacious, che per me è perfetto. Non uso un gestore di password ma probabilmente ne installerò uno (una volta usavo Gpass). Infine, anche io uso Deluge e non qBittorrent, perchè lo trovo molto più completo…
Comunque consiglierei anche Truecrypt (o Veracrypt) per la sicurezza dei propri dati, Wine per la compatibilità con programmi Windows, Simplescreenrecorder per registrare filmati…
Scusate, ma solo a ma utlimamente il motore di ricerca di qbitTorrent non trova ‘na mazza? Ma proprio lista vuota ogni volta eh! Capita anche a qualcun altro?
ti trovo anche qui….come è piccolo il mondo xD
Ahahah non posso darti torto XD
Interessante, Audacity lo uso spesso, XBMC l’ho provato. Forefox, Chrome e VLC non possono mancare, Gimp, Pidgin, Libreoffice, Gparted, Xfborn/K3B ce ne sono tanti altri
se mi posso permettere consoglierei deluge al posto di qbittorrent, perchè hai il plugin per i grafici ed è meglio integrato, per non parlare del fatto che a me va più veloce.
E poi consiglio anche banshee per gestire collezioni di musica e di film e video. Tralasciando il fatto che usa le librerie mono (unico difetto) è completo, stabile ed estensibile.
Infine acetoneiso al posto di furiousisomount in quanto presenta diverse funzionalità in più e poi è scritto in qt, che sarà il futuro di ubuntu
Si io utilizzo il tuner Pinnacle 340 SE, mi funziona dalla versione 11.10 e con dei firmware che avevo scaricato tempo addietro da una guida che avevo trovato su internet. Penso comunque che ce ne siano anche altre funzionanti
Grazie per la dritta, allora questi giorni farò delle prove! :)
scusami ma ubuntu supporta quegli aggeggetti decoder usb che ti permettono di vedere la tv?apresti indicarmene uno compatibile?
Io suggerisco:
gPick (color picker che ci da anche funzioni per trovare i colori complementari, analoghi, ecc)
Dia (per fare diagrammi di flusso, sitemaps, database, ecc)
VirtualBox (per far girare Windows o altri OS Linux in virtuale)
Synapse (come la dash di Unity, ma minimale e molto più rapida)
mamma mia, ma il gestore di quel blog non sa scrivere bene l’italiano! mi da ai nervi. Piuttosto meglio cercare altrove una guida.
Hai installato Oracle Java?
http://www.chimerarevo.com/guida-ubuntu-13-04-post-installazione/#java
Sulla nuova versione di Ubuntu (Ubuntu 13.04), non riesco a far funzionare JAOLT (programma per gestire EBAY) qualche suggerimento? Grazie
Grazie! =)
Riguardo la tua domanda, guarda qui:
http://wiki.xbmc.org/?title=PVR
Beh come browser sicuramente Chrome, per videogiocatori Steam non può mancare con continui giochi in uscita per Linux (Porta, Left 4 Dead 2, Serious Sam 3 ecc..), riproduttore multimediale ovviamente VLC, per masterizzare il migliore, a mio parere, è Gnome Baker (molto più semplice ed intuitivo dei nominatissimi K3b e Nero, che alla fine servono solo se si svolgo particolari operazioni).
Grazie molto gentile! :)
Sulla tua richiesta: XBMC funziona anche tramite plugin esterni, che aggiungono alcune features interessanti.
Per vedere e registrare la TV in digitale devi attivare un backend che possa essere gestito da XBMC.
La guida ufficiale
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=PVR
Ho provato anche io Me-Tv, anche kaffeine e Vlc ma tutti e tre non mi hanno soddisfatto appieno, soprattutto per la visualizzazione dei canali in HD. Anche i canali normali, tra l’altro, non sono perfettamente fluidi, come se mancassero uno-due fotogrammi al secondo. Il computer lo uso molto come tv e questi dettagli sono dettagli importanti per me
Ciao, io per la tv usavo Kaffeine, senza bisogno di tanti sbattimenti. Oppure si può fare con il più comune vlc come spiegato qui http://www.lffl.org/2010/08/il-digitale-terrestre-dvb-t-con-vlc.html :)
Tempo fa ci avevo provato con XBMC ma non c’ero riuscito. Ho ripiegato su Me-TV.
Comunque faccio i complimenti a Giuseppe perchè i suoi articoli sono sempre molto interessanti
Ma con XBMC è possibile anche vedere la Tv digitale tramite tuner usb? (come è possibile su windows media player per intenderci?)