ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Programmi aggiuntivi per Ubuntu: guida completa

Programmi aggiuntivi per Ubuntu: guida completa

Gaetano Abatemarco Apr 21, 2016

Uno dei parametri che decreta il successo di un sistema operativo è la disponibilità di applicazioni. Da questo punto di vista Windows è decisamente in vantaggio dal punto di vista “quantitativo” ma non dal punto di vista “qualitativo”, visto che il Software Center di Canonical offrono un numero davvero elevato di applicativi di qualità, molti da provare gratuitamente. In questo articolo mostreremo alcuni dei programmi aggiuntivi per Ubuntu da provare sul nuovo rilascio senza andare in cerca di .deb o PPA da aggiungere a mano.

Programmi aggiuntivi per Ubuntu

qBittorrent

Il client bittorrent integrato in Ubuntu, Transmission, è leggero e ben integrato con il sistema; ma se vogliamo un’esperienza il più possibile vicina a uTorrent su Windows consiglio di installare qBittorrent, a mio avviso il miglior client disponibile su Linux.

Selezione_022

Numerose le funzionalità offerte: DHT, PeX, supporto RSS, controlli avanzati torrent e peers, filtro IP, scheduling, controllo remoto e apertura porte automatica tramite UPnP/NAT-PMP, solo per elencare alcuni.

Possiamo installarlo semplicemente cercando nel gestore pacchetti qbittorrent oppure da terminale lanciando

sudo apt-get install qbittorrent

Catfish

Il sistema di ricerca file integrato nella dash di Ubuntu non è sempre preciso ed affidabile, specie per delle ricerche mirate (contenuto file o specifiche estensioni). Catfish ci viene in aiuto fornendoci funzionalità di ricerca avanzate.

catfish_026

Per installarlo basta cercare catfish nel gestore pacchetti oppure da terminale utilizzare

sudo apt-get install catfish

Furius ISO Mount

Daemon Tools è un programma molto noto in ambiente Windows per montare ISO e simili su periferiche ottiche virtuali. Ubuntu permette il mounting automatico di queste periferiche di default, basta conoscere pochi comandi da terminale. Se desideriamo un’interfaccia grafica per tale operazione possiamo affidarci a Furius ISO Mount

Selezione_028

Supportati i principali formati di immagine disco: ISO, IMG, NRG, BIN e MDF. Disponibili anche la masterizzazione e il checksum MD5 dei file. Per installarlo basta cercare nel gestore pacchetti furiusisomount oppure da terminale

sudo apt-get install furiusisomount

Clementine

Di default Ubuntu utilizza Rhythmbox come player audio predefinito; tale player è buono, ma manca di tantissime funzionalità. In alternativa possiamo utilizzare Clementine, che presenta così tante features da meritarsi, a detta di molti, l’appellativo di “iTunes open”

Selezione_023Difficile elencare tutti i sui pregi, citiamo solo i principali: equalizzatore grafico, tag automatico tracce e album, file manager per gestione manuale tracce, supporto MTP e iPod, supporto per servizi di streaming online come SoundCloud e Grooveshark (più altri), scrobbing tramite Last.fm, lettura musica in Cloud tramite Google Drive, supporto per il Wii Mote, recupero automatico cover e testi dei brani riprodotti, supporto Spotify (solo account a pagamento), transcoder audio e informazioni artista (wiki, tag musicali, artisti associati o simili).

Da installare assolutamente, non avrete bisogno di nient’altro per gestire la propria libreria musicale. Per installarlo basta cercare nel gestore pacchetti clementine  oppure lanciare da terminale:

sudo apt-get install clementine

Shutter

Fare screenshot del nostro desktop o di qualche finestra si rivela molto utile nella stesura di articoli o semplicemente per condividere attimi di vita al PC sui social network. Per farlo possiamo installare il miglior programma disponibile su Ubuntu, Shutter.

Schermata del 2013-05-04 20:17:55

Tra le sue funzionalità troviamo: impostazione ritardo cattura schermata,  editor d’immagini per ritaglio e correzioni, caricamento rapido per i siti di hosting (imgur, imageshack e simili), filtri e profili personalizzati per cattura schermo avanzata. Installabile cercando nel gestore pacchetti shutter o digitando da terminale

sudo apt-get install shutter

Audacity

Anche per l’editing audio ritroviamo uno strumento molto potente, in grado di soddisfare dilettanti e professionisti: Audacity

Audacity_024

Alcune features interessanti: registrazione e riproduzione mono e stereo, supporto per la lettura e la scrittura di diversi formati (WAV, MP3, Ogg Vorbis, AIFF, AU e Raw), modifica mediante le operazioni taglia, copia, incolla ed elimina, modifica e mixaggio di un numero illimitato di tracce, modifica dell’intonazione senza variazioni di velocità (e viceversa), rimozione dei rumori di fondo, equalizzazione, compressione, normalizzazione e amplificazione del segnale audio, vari effetti come eco, wha wha, phaser e riproduzione al contrario, Esportare il lavoro in formato mp3.

Possiamo installarlo cercando audacity nel gestore pacchetti oppure utilizzando sempre da terminale

sudo apt-get install audacity

WinFF

Tranquilli, a dispetto del nome non c’è alcun riferimento al sistema Microsoft! Per convertire file audio/video con semplicità possiamo affidarci appunto a WinFF:

Selezione_025

Supportato qualsiasi formato audio o video conosciuto, possiamo convertire davvero di tutto (anche video estratti da Youtube). Per installarlo cerchiamo nel software center winff o digitiamo da terminale:

sudo apt-get install winff

Kodi

Nostalgia del Media Center di Windows 7? Non sapete come gestire il vostro PC da salotto con Ubuntu? Nessun problema: è disponibile nei sorgenti la miglior interfaccia gratuita “TV-Ready” attualmente in circolazione: Kodi.

Kodi

Supporto telecomandi ad infrarossi, copertine e tagging audio, catalogo intelligente, locandine e recensioni film, supporto principali formati audio/video, browser web per TV e tanti plugin/temi utilissimi, solo per citare alcune caratteristiche. Disponibile cercando nel gestore pacchetti kodi, oppure digitando da terminale:

sudo apt-get install xbmc

Keepass 2

Conservare le proprie password dei siti Web può diventare un problema di difficile soluzione. Se non ci fidiamo dei siti di storage online (come Lastpass) possiamo conservare tutto offline con un programma molto completo multipiattaforma: Keepass 2.
Selezione_029

Supportato anche l’inserimento automatico nei form di login con una semplice scorciatoia da tastiera. Per installarlo basta cercare nel Software Center keepass2 o sempre da terminale:

sudo apt-get install keepass2

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

7 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy