ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: programmi mac programmi windows Servizi Online
Home > Guide > Apple > Editare musica: i migliori programmi

Editare musica: i migliori programmi

Gaetano Abatemarco Nov 08, 2019

Volete impostare come suoneria un brano preferito ma non sapete quale software per PC utilizzare per modificarlo. All’interno di questa guida di oggi abbiamo raggruppato quelli che sono, secondo noi, i migliori programmi per editare musica in maniera davvero semplice da usare su Windows, macOS e Linux.

Audacity

Il primo software che vi consigliamo di utilizzare si chiama Audacity. Si tratta di un programma molto famoso e completamente gratuito, di natura open source, che può essere usato su Windows, macOS e Linux per modificare diversi formati di file audio. Grazie alle sue tantissime funzionalità, Audacity consente di applicare effetti speciali, tagliare parti specifiche, mixare due tracce e molto altro ancora.

Il primo step da effettuare è quello di aprire il browser predefinito, recarvi alla pagina di download presente sul sito di Audacity e cliccare sul pulsante Audacity for Windows, Audacity for Mac OS X/macOS o Audacity for GNU/Linux a seconda del sistema operativo utilizzato.

Giunti nella pagina di FossHub, cliccate su Audacity Windows Installer (o Audacity Windows Zip) se avete un computer con il sistema operativo di Microsoft, su Audacity macOS DMG se possedete un Mac oppure su Audacity Linux Source se avete un PC Linux.

Una volta completata correttamente l’installazione, aprite il software di editing musicale e importate la traccia preferita effettuando un semplice trascinamento all’interno della finestra di Audacity. In alternativa, utilizzate il menu File presente in alto a sinistra e scegliete Apri. A questo punto, non vi resta che usare i vari menu presenti in alto per applicare le modifiche desiderate. Al termine dell’operazione, è possibile esportare la nuova traccia audio cliccando su File, scegliendo Esporta e premendo sull’opzione desiderata (es. Esporta come MP3).

GarageBand

Uno dei migliori programmi per editare musica è GarageBand. Si tratta di un software sviluppato da Apple per i suoi dispositivi che permette di modificare e creare musica in maniera davvero semplice. Oltre ad essere completamente gratuito, GarageBand arriva pre-installato su tutti i Mac. In alternativa, può essere scaricato direttamente dal Mac App Store.

Dopo aver avviato il programma, scegliete Progetto vuoto dalla finestra che compare e successivamente cliccate su Scegli. Premuto sul pulsante Crea, trascinate all’interno della finestra la traccia musicale che desiderate modificare o in alternativa premete sul pulsante circolare in rosso posto in alto se volete avviare una registrazione. Completate le modifiche desiderate, pigiate sul menu File situato in alto a sinistra e scegliete Salva con nome per esportare il progetto.

Editare musica: i migliori programmi

Adobe Audition

Se cercate un programma più professionale e potente per l’audio editing, allora vi consigliamo di provare assolutamente Adobe Audition. Il software mette a disposizione una serie di strumenti che consentono di elaborare e modificare file musicali, oltre alla possibilità di sfruttare tantissimi filtri per applicare i cambiamenti desiderati.

Adobe Audition è disponibile per i singoli utenti al costo di 24,39 euro al mese tramite il servizio Creative Cloud e può essere provato gratuitamente per 30 giorni senza alcuna limitazione. Per procedere con lo scaricamento della workstation audio professionale, collegatevi alla pagina dedicata presente sul sito di Adobe e premete su Versione di prova gratuita. Al termine dell’installazione, aprite il porogramma e trascinate nella schermata la canzone che desiderate modificare.

A questo punto, potete apportare le modifiche desiderate sfruttando i menu e le opzioni collocate in alto. Una volta raggiunto il risultato desiderato, è possibile esportare il progetto in un nuovo file audio utilizzando il menu File presente in alto a sinistra.

I migliori programmi per editare musica: alternative

Oltre ai software elencati nelle scorse righe, è possibile sfruttare anche le soluzioni riportate qui sotto per modificare i brani preferiti sfruttando il vostro computer.

  • DVDVideoSoft Free Audio Editor (Windows)
  • MP3 Trimmer (macOS)
  • MP3Gain (Windows)
  • MPtrim (Windows)
  • GoldWave (Windows)
  • WavePad (Windows/macOS)
  • Ocenaudio (Windows/macOS/Linux)
  • Ardour (Windows/macOS/Linux)
  • Wavosaur Free Audio Editor (Windows)
  • LMMS (Windows/macOS/Linux)
  • Acoustica (Windows/macOS)
  • Taglia Audio (Web)
  • WinCreator (Web)
  • AudioTrimmer (Web)

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Tagliare musica i migliori programmi da usare 1
Tagliare musica: i migliori programmi da usare
Guide
    programmi mac programmi windows
app per tagliare musica 5
Le migliori app per tagliare la musicaLe migliori applicazioni per tagliare musica in modo da poter poi utilizzarla come suoneria del vostro smartphone Android o iPhone.
Android
    app android app ios
Migliori programmi di editing audio e musicale gratis 1
Migliori programmi di editing audio e musicale gratis
Guide
    Mac macOS programmi mac programmi windows
audacity
Come modificare file audio con AudacityCome modificare i brani audio con Audacity, il più semplice e potente software gratuito disponibile!
Windows
    programmi mac programmi windows

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy