ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android app ios apple tv Chromecast Guide iPhone Servizi Online Smart TV
Home > Guide > Android > Come proiettare lo schermo del telefono su TV

Come proiettare lo schermo del telefono su TV

Gaetano Abatemarco Dic 10, 2018

Se vi è venuta voglia di guardarvi un bel film o un video su YouTube sul grande schermo sfruttando il vostro smartphone, allora siete capitati nella guida giusta. Nelle successive righe vi riporteremo tutti i passaggi per scoprire come proiettare lo schermo del telefono su TV in maniera davvero semplice sfruttando varie soluzioni.

Indice dei contenuti

  • Come proiettare lo schermo del telefono Android su TV
  • Come proiettare lo schermo dell’iPhone su TV

Come proiettare lo schermo del telefono Android su TV

Nel caso in cui foste in possesso di uno smartphone con il sistema operativo mobile di Google (ma anche un tablet), è possibile utilizzare vari sistemi per collegarlo al televisore.

Standard MHL

Se disponete di un dispositivo con una porta micro USB compatibile con lo standard MHL (informazione recuperabile online oppure nel manuale utente), è possibile sfruttare un cavo HDMI e un apposito adattatore da collegare al device. Questo può essere acquistato su Amazon.

[amazon bestseller=”mhl” items=”10″ template=”list”]

Dopo aver completato l’acquisto, basta collegare l’adattatore alla porta micro USB dello smartphone Android e connettere a quest’ultimo il cavo HDMI. A questo punto, per stabilire la connessione fra il telefono Android e la TV, bisogna collegare l’altra estremità del cavo HDMI nell’apposita porta del televisore che solitamente si trova sul retro o sulla parte laterale. Se tutto è andato per il verso giusto, vedrete lo schermo dello smartphone riprodotto per filo e per segno sul grande schermo del televisore.

Cavo USB Type-C a HDMI

Un’altra possibilità per collegare lo smartphone Android è sfruttare la sua porta USB Type-C, qualora foste in possesso di un modello di ultima generazione. Tutto quello che bisogna fare è acquistare un apposito cavo USB-C a HDMI su Amazon. Trovate un elenco qui sotto.

[amazon bestseller=”usb-c hdmi” items=”10″ template=”list”]

Badate bene che per usare questa soluzione è necessario che il vostro smartphone disponga dello standard USB-C 3.1 (quindi con uscita video) altrimenti non potrà essere utilizzata. L’operazione di connessione avviene in maniera molto semplice poiché bisogna collegare il connettore USB Tipo-C alla porta USB Type-C dello smartphone e il connettore HDMI alla porta HDMI della TV.

Miracast

Se non volete utilizzare una connessione cablata, allora potete sfruttare alcuni metodi wireless. Il primo che vi suggeriamo di impiegare è la modalità wireless tramite la tecnologia Miracast che è presente sulla maggior parte delle Smart TV moderne ed è usabile sugli smartphone con almeno Android 5.0 Lollipop come sistema operativo.

Per utilizzare tale metodo, seguite alla lettera i passaggi che vi proponiamo qui sotto:

  • Assicuratevi che il vostro televisore sia connesso alla stessa rete alla quale è collegato lo smartphone Android. In caso contrario, accedete all’apposito menu Wi-Fi o Wireless delle Impostazioni della vostra TV Smart.
  • Dopodiché, assicuratevi che la TV sia compatibile con la tecnologia Miracast entrando nelle Impostazioni e accedendo alle opzioni di condivisione dello schermo. In alternativa, effettuate una semplice ricerca su Internet oppure leggete attentamente il manuale utente.
  • Dato che la tecnologia Miracast è disponibile su varie Smart TV in nomi differenti, bisogna controllare attentamente ogni menu e ogni applicazione installata. Ad esempio, sui modelli prodotti da LG si chiama Screen Share, su quelli Samsung AllShare, sui Sony Bravia Screen Mirroring e sulle TV Philips Wireless Screencast.
  • Una volta attivata correttamente l’opzione, passate sul telefonoAndroid e collegatevi alla stessa rete wireless a cui è connessa la Smart TV tramite l’apposito menu che trovate nelle Impostazioni.
  • Adesso, cercate le voci Altro, Display o Dispositivi collegati e successivamente Schermo wireless o Trasmetti. Nel caso in cui non riusciste a trovare l’opzione, vi consigliamo di utilizzare il campo cerca delle Impostazioni (se disponibile).
  • A questo punto, attivate tutte le opzioni relative al Miracast e procedete con il collegamento al televisore smart non appena viene rilevato dallo smartphone effettuando un semplice tap sul suo nome.

È possibile interrompere in qualsiasi momento la proiezione dello schermo tramite il pulsante Disconnetti che solitamente è reperibile tirando giù la tendina delle notifiche.

Adattatore Microsoft Wireless Display

Se il vostro televisore non supporta nativamente la tecnologia Miracast, potete sfruttare il Microsoft Wireless Display. Si tratta di un adattatore che permette di aggiungere questa funzionalità in maniera molto semplice. Potete reperire il prodotto direttamente su Amazon.

[amazon bestseller=”Microsoft Wireless Display” items=”10″ template=”list”]

Dopo aver effettuato l’acquisto, basta semplicemente collegare il connettore HDMI del Microsoft Wireless Display nell’apposita porta del televisore, connettere il suo cavo USB a una delle porte USB della TV per l’alimentazione oppure a una presa di corrente sfruttando un caricatore USB da muro e completare l’operazione impostando la sorgente video corretta tramite l’apposito pulsante che trovate sul telecomando.

Chromecast

Abbiamo più volte parlato su ChimeraRevo del Chromecast. Si tratta di un piccolo dongle HDMI sviluppato da Google il quale consente di estendere le funzionalità di un normale televisore. Ad esempio, è possibile collegare i dispositivi Android sfruttando la tecnologia Google Cast. Per utilizzarlo al meglio, vi consigliamo di dare un’occhiata alle guide presenti qui sotto.

  • Guida Chromecast: tutte le guide e i consigli
  • Come funziona Chromecast

Come proiettare lo schermo dell’iPhone su TV

Qualora foste in possesso di un iPhone e volete connetterlo al televisore, potrete usare alcuni metodi per compiere tale operazione.

Adattatore Lightning a HDMI

La prima soluzione che vi proponiamo per proiettare lo schermo dell’iPhone sul televisore è usare un apposito adattatore Lightning a HDMI che può essere acquistato sul sito ufficiale di Apple oppure su Amazon.

[amazon bestseller=”lightning hdmi” items=”10″ template=”list”]

Una volta reperito, basta semplicemente collegare il connettore Lightning nell’apposita porta del vostro melafonino e connettere all’adattatore un qualsiasi cavo HDMI. Il tutto bisogna connetterlo poi a una delle porte HDMI della TV. Se l’operazione è stata effettuata correttamente, il display dell’iPhone verrà automaticamente proiettato sul grande schermo del televisore.

Apple TV

Se non volete utilizzare una connessione cablata, allora sfruttate la tecnologia AirPlay che può essere usata su qualunque televisore dotato di porta HDMI acquistando l’Apple TV. Si tratta del set-top box sviluppato dal colosso di Cupertino il cui funzionamento è stato già ampiamente riportato in varie guide pubblicate sul nostro portale Internet. Dunque, vi suggeriamo di far riferimento all’elenco sottostante per sfruttarlo al meglio.

  • Come collegare iPhone alla TV
  • Come collegare iPhone a Smart TV
  • Collegare iPhone alla TV senza cavi

Altri articoli utili

  • Come collegare lo smartphone alla TV
  • Trasmettere schermo Android su TV
  • Come inviare lo schermo Android su TV con Chromecast

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy