ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Android > Project Treble: cos’è e come rivoluzionerà Android

Project Treble: cos’è e come rivoluzionerà Android

Simone De Martinis Dic 05, 2017

Con l’arrivo di Android 8.0 Oreo, Google ha presentato una soluzione che semplificherà i problemi di frammentazione del sistema operativo dalle mille facce: Project Treble. Scopriamo insieme cos’è e perché è così importante.

Premessa: come funziona un aggiornamento Android

A differenza di iOS, che è studiato e ottimizzato per una ristretta lista di dispositivi, gli smartphone non Apple, nella loro quasi totalità, sono equipaggiati da Android, e sono veramente un’infinità. Ciò vuol dire che anche l’hardware da ottimizzare è molto diverso da dispositivo a dispositivo, il che si traduce in una grandissima frammentazione del sistema operativo. Il processo di aggiornamento di un dispositivo Android è composto da vari step:

  • Google rilascia una nuova versione di Android agli OEM;
  • L’OEM è costretto a riscrivere gran parte del suo software aggiuntivo per adattarlo al singolo update, al singolo smartphone con quello specifico hardware, andando quindi a toccare anche il kernel;
  • Se il telefono è brandizzato, il nuovo software dovrà anche subire una revisione dall’operatore. Questo andrà a implementare le sue personalizzazioni, come app preinstallate, boot animation e simili;
  • Viene rilasciato l’aggiornamento OTA (Over-The-Air).

Come si può constatare, quindi, aggiornare anche un solo telefono è un processo dispendioso sia in termini di tempo che di denaro. Ecco perché molto spesso gli smartphone di fascia più bassa rispetto ai top (ma qualche volta anche i top) vengono abbandonati dal produttore dopo un solo anno o addirittura con la stessa versione del software con cui sono nati.

Treble 1

Project Treble: cosa cambia

Con Project Treble, Google è pronta a semplificare il processo di aggiornamento del suo sistema operativo rendendolo più modulare. In questo modo, Android sarà diviso in due parti: il sistema vero e proprio e le varie implementazioni dell’OEM. Come mostrato anche nell’immagine sottostante, grazie a questa separazione, l’OEM non avrà più bisogno di adattare le sue personalizzazioni al sistema ogni volta, rendendo il processo di aggiornamento più veloce ed economico. In questo modo saranno più felici sia i produttori, sia gli utenti che vedranno i loro dispositivi aggiornati più velocemente e, magari, anche più frequentemente.

Treble 2

Ovviamente, come si suol dire, non è tutto oro ciò che luccica. Infatti, Treble sarà obbligatorio solo sugli smartphone che nascono con Android 8.0 Oreo o superiori, lasciando quindi i sistemi meno recenti al punto di partenza.

Alcuni produttori, però, si stanno impegnando al fine di implementarlo negli aggiornamenti ad Oreo per i propri smartphone, come ha già fatto Huawei con Mate 9. Altre case, invece, come Oneplus, hanno deciso di focalizzarsi su altro. Proprio in questo caso, però, gli utenti non sono stati molto contenti di questa scelta, al punto da cercare di convincere la casa ad implementare Treble sui suoi smartphone con una petizione su Change.org. Se siete interessati alla causa, potete firmare seguendo questo link.

android in the linux kernel e1332178433356
Linux estende il supporto ai kernel LTS a 6 anni, e Project Treble ringrazia!
Guide

Perché Treble sarà una svolta

Come già detto, Treble permetterà agli OEM di aggiornare più facilmente i propri dispositivi. Questo si traduce in update più veloci e magari per più tempo, il che a sua volta vuol dire avere uno smartphone sempre al passo. Questo comprende anche le patch di sicurezza, che rendono mensilmente Android sempre più sicuro. Ovviamente starà ai produttori rendere tutto ciò possibile.

Ma la svolta ci sarà anche lato modding. Infatti, alcuni sviluppatori sono riusciti a compilare build AOSP funzionanti in tempo record senza toccare il kernel, utilizzabili addirittura su smartphone diversi. E questa sì che è una bella novità.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy